Laterza: Saggi tascabili Laterza
La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale
Franco Ferrarotti
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 208
Le regole della democrazia. Guida alle riforme
Sergio Fabbrini
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 216
					Secondo Fabbrini l'Italia post-bellica ha generato un sistema oligarchico sia nella politica sia nell'economia. Gli stessi gruppi hanno gestito il potere fuori da controlli e senza competizione e dunque in maniera sempre più inefficiente. Le riforme che il nuovo Parlamento dovrà discutere devono andare in direzione opposta sia nel sistema elettorale, sia nel Parlamento, sia nel governo, sia nelle cariche istituzionali, a partire dal Presidente della Repubblica.				
									Il magistrato senza qualità
Vito Marino Caferra
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 212
Intervista sulla borghesia in Italia
Giuseppe De Rita
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 154
Da Togliatti a D'Alema. La tradizione dei comunisti italiani e le origini del PDS
Giuseppe Chiarante
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1997
pagine: 272
L'uso della forza. Se vuoi la pace comprendi la guerra
Carlo Jean
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 140
Dall'analogico al digitale. Una rivoluzione soltanto tecnologica?
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 260
La natura dell'impresa fra organizzazione e cultura
Gianfranco Dioguardi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 108
Il miracolo possibile. Un programma per l'economia italiana
Franco Modigliani, Mario Baldassarri, Fabio Castiglionesi
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1996
pagine: 204
Idee per il governo. La scuola
Tullio De Mauro
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 144
					Gli antichi mali della nostra scuola sono curabili? All'analisi di De Mauro seguono dieci concrete proposte di riforma formulate da esperti e studiosi.				
									Il pensiero raccontato. Saggio su Ingeborg Bachmann
Aldo Giorgio Gargani
Libro
editore: Laterza
anno edizione: 1995
pagine: 84
					Una minuziosa analisi dell'uso della lingua nell'opera di Ingeborg Bachmann a confronto con Wittgenstein, Musil, Weininger, Bernhard e altri autori del Novecento.				
									
