fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Le Lettere: Giornale critico della filosofia italiana. Quaderni

La riscoperta del «sacro» tra le due guerre mondiali

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2005

pagine: 148

Atti del Convegno: Prato, Biblioteca Roncioniana, 30 ottobre 2004. Nei saggi raccolti in questo volume, frutto di una giornata di studi svoltasi presso la Biblioteca Roncioniana (Prato) nel 2004, studiosi di varie discipline (Emilio Gentile, Hubert Treiber, Alessandro Savorelli, Annamaria Laserra, Cristiano Grottanelli, Sandro Barbera, Andrea Orsucci e Marina Foschi Albert) indagano su cerchie intellettuali e protagonisti - filosofi, storici, ideologi e letterati - coinvolti a vario titolo nel dibattito sul sacro.
22,00 20,90

Il secolo geometrico. La questione del metodo matematico in filosofia da Spinoza a Kant

Paola Basso

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2004

pagine: 230

Muovendo dalla controversia sul metodo geometrico in filosofia nel secolo che seguì la pubblicazione dell'Etica di Spinoza, questo libro intende indagare la natura, le astuzie e le implicazioni di quel metodo, il cui cardine operativo consisteva nel lavoro sulla 'ragion generatrice' dei concetti. Si può di qui risalire all'idea di un sistema concettuale i cui fondamenti, invece di essere trascendenti, erano intrinsecamente offerti dagli stessi rapporti in gioco; solo così anche la filosofia avrebbe potuto bandire ogni errore, eo ipso visibile come qualcosa che 'non quadrava'. Ma questo ambizioso progetto venne accantonato: sembrava escludere troppi elementi propriamente filosofici.
26,00 24,70

Eugenio Garin. Il percorso storiografico di un maestro del Novecento

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2003

pagine: 144

18,00 17,10

La geografia dei saperi. Scritti in memoria di Dino Pastine

Libro

editore: Le Lettere

anno edizione: 2000

pagine: 518

30,00 28,50

Tra corpo e mente. Questioni di confine

Tra corpo e mente. Questioni di confine

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lettere

anno edizione: 2016

pagine: 370

La ricostruzione storica di temi e problemi oggi molto discussi, come il significato dell'empatia, i rapporti tra emozione e conoscenza, il concetto di valore e quello di naturalismo, consente di mettere in luce nuovi significati e relazioni di termini spesso considerati invece come contrapposti o ridotti l'uno all'altro. L'unità tra corpo e mente è analizzata da diverse prospettive, attraverso la dottrina hegeliana della libertà, attraverso la dottrina dell'empatia di Lipps, che non la considera soltanto come una manifestazione neurofisiologica, attraverso il modo in cui Meinong attribuisce una funzione cognitiva alle emozioni; ma anche, più in generale, attraverso la relazione tra soggetto e oggetto, intesi come regioni che si determinano a vicenda e vengono definite nei loro reciproci rapporti attraverso categorie e forme della coscienza in Avenarius, Husserl, Hartmann. Intrecci e zone di confine tra corpo e mente risultano così temi privilegiati della filosofia da Kant agli sviluppi contemporanei della fenomenologia. L'analisi e l'approfondimento di essi mostrano come sia impossibile prescindere dalle componenti morali, culturali e valutative delle motivazioni ad agire e separare natura e cultura.
30,00

Senza aver penne non si può volare. Un sommario della «Città di vita» di Matteo Palmieri
28,00

Guarigioni, rinascite e metamorfosi. Studi su Goethe, Schopenhauer e Nietzsche

Guarigioni, rinascite e metamorfosi. Studi su Goethe, Schopenhauer e Nietzsche

Sandro Barbera

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 238

Guarigioni, rinascite, metamorfosi realizza parzialmente il progetto di Sandro Barbera di raccogliere in volume alcuni dei suoi più significativi contributi scientifici. Progetto interrotto dall'improvvisa prematura scomparsa dell'autore, ma sufficientemente elaborato per permettere la presente pubblicazione, che offre al lettore un'ampia gamma tematica incentrata, anzitutto, sulla disamina puntuale di opere di Goethe, Schopenahuer e Nietzsche. Attraverso un percorso variegato, e al contempo rigoroso, ad essere illuminati e approfonditi sono aspetti di grande rilievo culturale, spesso equivocati e anche più spesso trascurati. Tramite un'attenzione ad elementi solo in apparenza secondari, come le vicende delle edizioni, la costituzione di archivi, la storia delle interpretazioni, o riportando in luce figure oggi dimenticate, ma che svolsero un ruolo importante negli sviluppi culturali che giungono fino ai nostri giorni, il libro offre una serie di saggi in cui preziosa perizia esegetica e profonda conoscenza della materia trovano un peculiare equilibrio con risultati di felicissima autonomia interpretativa.
28,00

Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale

Eckhart, Tauler, Suso. Filosofi e mistici nella Germania medievale

Loris Sturlese

Libro: Copertina morbida

editore: Le Lettere

anno edizione: 2010

pagine: 272

La vita filosofica in Germania fra fine '200 e metà '300 fu dominata dalla "triade mistica" di Eckhart, Tauler e Suso. Di questa epoca, Meister Eckhart fu l'indiscusso protagonista. Intorno al maestro si mosse un microcosmo di autori in discussione su temi filosofici come la possibilità di un'interpretazione filosofica del cristianesimo, le prospettive e i limiti di una filosofia dell'intelletto, la fondazione razionale della dignità dell'uomo. Questi autori - Tauler, Suso, Ulrico di Strasburgo, Dietrich di Freiberg, Bertram di Ahlen, Bertoldo di Moosburg - scrissero in latino e in volgare, e le loro opere sono legate allo sfondo problematico e speculativo sul quale Meister Eckhart si mosse ed elaborò le sue dottrine. E se alcuni di costoro presero la via della predicazione mistica dopo la promulgazione della bolla di condanna di numerose tesi eckhartiane da parte del papa Giovanni XXII, le posizioni di Eckhart si rivelano animate da un raffinato e coerente progetto filosofico per legittimare la nascita di un uomo nuovo, "nobile" non più per la sua nascita, ma per aver raggiunto, attraverso l'esercizio della ragione, il suo vero "essere divino" che è soprattutto un "essere umano".
28,00

La disputa del metodo nel Rinascimento. Indagini su Ramo e sul ramismo
33,57

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.