Ledizioni: Di/segni
Donde no habite el olvido. Herecia y transmisión del testimonio en Chile
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 292
Donde no habite el olvido. Herecia y trasmisión del testimonio en Argentina
Libro
editore: Ledizioni
anno edizione: 2018
pagine: 351
Communicating medicine
Elisabetta Lonati
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 165
This study investigates eighteenth-century medical writing, particularly concerning the elaboration and the communication of medicine in such reference works as universal dictionaries of arts and sciences, medical dictionaries, and handbooks. Most of the vernacular texts under scrutiny here were issued in the second half of the century, a period in which the advancements in medical research, medical education and medical practice favoured the circulation of an expanding medical vocabulary and stimulated medical writing as a whole. A vast amount of reference works was produced for experts and non-experts alike: medical topics were common in social settings, in personal and communal letters, in specialised journals, in pamphlets and in magazines. All this unprecedented activity certainly contributed to the vernacularisation, and the dissemination of medicine in different kinds of works and different text types. The texts examined in the study are representative of their authors' effort to expand medical knowledge and to define medicine as an independent science based on strict observation, as well as to establish intelligibility within and outside the disciplinary discourse community
«La grâce de montrer son âme dans le vêtment». Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim. Volume 3
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 640
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attività di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stéphane Mallarmé. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Québec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi "La grâce de montrer son âme dans le vêtement".
Bodies that bleed. Metamorphosis in Angela Carter's Fairy Tales
Anna Pasolini
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2017
pagine: 137
ExpoShakespeare. Il sommo gourmet, il cibo e i cannibali
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 146
Come un sommo gourmet, William Shakespeare è attento ai temi dell'alimentazione e pronto a combinare gli ingredienti del pianto e del riso, della commedia e della tragedia con i sapori più piccanti dell'eros e delle sue molte tavole imbandite. Basti pensare alle allegre crapule di Falstaff, il grasso cinghiale divorato dai triumviri di Antony and Cleopatra, il ricco ma fugace banchetto che appena s'intravede in The Tempest, oltre alle numerose altre scene in cui il cibo è metafora importante e portante dei molteplici sensi del testo. Nella cucina del bardo si sono inoltre formati autori che in modo cannibalesco hanno attinto a piene mani a ingredienti e sapori per cucinare testi inediti, succulenti o rivoltanti. Dai lecca-lecca dei burlesque ottocenteschi, passando per il grano dei Coriolanus di Bertold Brecht e Günter Grass, gli ingredienti shakespeariani lievitano misteriosamente e in modi sorprendenti nella dieta mediterranea di Franco Zeffirelli e Kenneth Branagh oltre che negli allegri brindisi del Falstaff verdiano.
La conseguenza di una metamorfosi. Topoi postmoderni nella poesia di Luis García Montero
Giuliana Calabrese
Libro: Copertina morbida
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 294
Nell'ultimo trentennio un versante della poesia spagnola, identificabile con la generalizzante etichetta di'poesia dell'esperienza' e rappresentata al massimo grado dal poeta Luis García Montero, si è fatta carico di un impegno civico spesso passato in secondo piano a causa della semplicistica identificazione tra i temi poetici esperienziali e la biografia empirica degli autori. Per approfondire lo studio dell'impegno racchiuso nei versi di García Montero si rivela utile l'analisi dei topoi poetici a cui il granadino ricorre e che rielabora in tutte le sue raccolte, recuperando inoltre le teorie sul postmoderno proposte da Habermas e che la "poesìa de la experiencia" ha reso proprie, grazie anche al magistero di Juan Carlos Rodríguez. García Montero, infatti, riprendendo i topoi codificati dalla tradizione e rielaborandoli alla luce di una necessaria interpretazione storica della contingenza, dà vita a un sistema poetico che dota il lettore di una profonda coscienza di libertà e autodeterminazione. A cominciare dallo studio delle ricorrenti immagini dell'io poetico, l'analisi si sposta poi allo spazio letterario creato da García Montero che affonda le radici nell'essenza della prima persona, si estende alla rappresentazione corporea e si espande definitivamente alla costruzione delle città letterarie. L'analisi testuale dimostra che le immagini letterarie della tradizione vengono trasformate da Montero per suggerire la necessità di riappropriazione per l'uomo contemporaneo - se pervaso dallo spirito democratico - di un nuovo spazio pubblico, da istituire nella poesia quando quello concreto viene meno.
L'antartide nell'immaginario inglese. Spazio geografico e rappresentazione letteraria
Nicoletta Brazzelli
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 223
Mettendo in rilievo le contiguità disciplinari esistenti fra studi territoriali e studi letterari, il volume esamina le rappresentazioni dell'Antartide in una serie di narrazioni in lingua inglese che costituiscono un ricco repertorio di linguaggi dell'immaginario geografico. Il continente di ghiaccio si è infatti configurato come uno spazio vuoto che, nel corso del tempo, ha coinciso con il desiderio di pervenire alla conoscenza del mondo naturale, prestandosi a un'appropriazione 'coloniale' non tanto in senso fisico e materiale quanto in termini verbali e iconografici.
Alimentazione, cultura e società in Africa. Crisi globale, risorse locali
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 187
Il volume è dedicato al rapporto tra alimentazione, cultura e società nell'Africa contemporanea. Ricercatori di diverse discipline (geografia, letteratura, antropologia, economia) si confrontano con operatori della cooperazione internazionale per approfondire le criticità nell'accesso al cibo in Africa e analizzare le risorse materiali e immateriali che le società africane attivano in questo settore. Una particolare attenzione è dedicata alle strategie delle comunità locali in ambito agricolo e alimentare: in un contesto globale caratterizzato da forti squilibri, la dimensione locale costituisce un'importante opportunità per garantire un'alimentazione sufficiente e di qualità, conservando e valorizzando l'ambiente e le culture africane.
«La grâce de montrer son âme dans le vêtment». Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim. Volume Vol. 1
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 429
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attività di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stéphane Mallarmé. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Québec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi "La grâce de montrer son âme dans le vêtement".
«La grâce de montrer son âme dans le vêtment». Scrivere di tessuti, abiti, accessori. Studi in onore di Liana Nissim. Volume Vol. 2
Libro: Libro in brossura
editore: Ledizioni
anno edizione: 2016
pagine: 459
Eminente francesista, Liana Nissim ha dedicato la sua intensa attività di ricerca al XIX secolo, in particolare a Gustave Flaubert e Stéphane Mallarmé. I suoi studi si sono concentrati anche sulle letterature francofone dell'Africa Nera e del Québec, che ha contribuito a introdurre in Italia e a diffondere su scala internazionale. Questo trittico di volumi "La grâce de montrer son âme dans le vêtement".

