fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Alleli/Research

Pianificazione aperta. Disegnare e attivare processi di rigenerazione territoriale, in Italia

Isabella Inti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2019

pagine: 308

Nell'attuale contesto di incertezza politica, economica, sociale, ambientale è ancora possibile disegnare e attivare processi di rigenerazione territoriale? Il libro è composto da tre parti che introducono, narrano, esemplificano, propongono e problematizzano il tema della pianificazione territoriale. Le tre parti compongono un libro palindromo, che permette due o più letture: un atlante eclettico della Pianificazione, che seleziona da diverse correnti alcuni principi, riflessioni e strumenti secondo un preciso criterio di adattabilità, flessibilità e inclusività, poi le vision e progetti in corso per una Italia fragile del post terremoto, tra alluvioni, smottamenti del terreno, l'avanzata del bosco, ma anche i luoghi delle dismissioni urbane, dell'abbandono territoriale, le ghost towns e i nuovi flussi migratori; un'Italia BelPaese che necessita di strategie più complesse di produzione culturale per la valorizzazione del patrimonio, "il petrolio", materiale ed immateriale, o un'Italia 4.0 della reinvenzione di spazi e nuove economie, tra infrastrutture temporanee, ostelli, fab-lab, manifattura 4.0 che ci interroga sugli effetti delle nuove tecnologie e le aspettative ed istanze sociali; sino alla sequenza di mosse suggerite per un processo di pianificazione aperta, quale percorso di indagine sul campo, l'identificazione di una vision, un palinsesto con linee guida per la trasformazione, l'organizzare e mantenere attivi diversi momenti di dibattito pubblico, workshop e consultazione con la cittadinanza e le Istituzioni, avviare poi dei progetti pilota d'uso temporaneo, per sperimentare nuove vocazioni, economie e comunità di cura, e nel tempo sedimentare usi, pratiche, valori, memorie e risignificazioni di un territorio e paesaggio evolutivo. Oggi è quanto mai necessario adottare nuovi strumenti territoriali di Pianificazione Aperta quale processo, provando tentativamente anche a riattualizzare la definizione di Offenen Planung /Pianificazione Aperta data con lungimiranza nel 1968 dal filosofo Lucius Burkhardt.
25,00 23,75

Il castello ritrovato. Cronaca di un recupero emozionale. Ediz. italiana e inglese

Il castello ritrovato. Cronaca di un recupero emozionale. Ediz. italiana e inglese

Fernanda Cantone

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 144

Il testo descrive la storia del castello, dalle sue origini fino al recente recupero e alle scelte turistiche compiute. È una narrazione che parte dal progetto iniziale, descrive le genti che lo hanno immaginato, gli eventi che lo hanno portato a diventare un albergo, le persone che lo hanno vissuto e quelle che lo hanno trasformato. Un percorso tecnologico incentrato sulla conoscenza e sul dosaggio tra conservazione e trasformazione. Una descrizione emozionale, vista nella triplice veste di studiosa, di architetto e di protagonista.
20,00

Omne. Osservatorio Mobile Nord Est. Work. 2016-2018

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 412

Presenta l'esito del primo laboratorio per artisti in residenza. Dieci visioni intrecciano memoria e contemporaneità interpretando la complessità del paesaggio del Nord-Est. Work è il fondamento del patto sociale che tiene unita una comunità, configura un paesaggio e i suoi spazi produttivi, ridisegna la mobilità e riorganizza il contesto della vita pubblica e privata. Tra realtà consolidata e luoghi comuni, da decenni il territorio del Nord-Est consacra la propria fama al lavoro. Grazie al lavoro si è costruito un territorio, si è trasformato un paesaggio, si è deciso il futuro di un'ampia area geografica. Artisti in residenza: Mattia Balsamini, Kirsti Taylor Bye, Christian Lange, Mårten Lange, Massimo Mastrorillo, Brent Meistre, Karin Apollonia Müller, Josef Schulz, Nigel Shafran, TFTF Docenti: Leonardo Delogu, Hans Gremmen, Stefano Raimondi, Stefania Rössl, Massimo Sordi, Petra Stavast.
39,00 37,05

Oltre la dismissione. Strategie di recupero per tessuti e manufatti industriali

Giulia Setti

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 208

Cosa significa occuparsi, oggi, di dismissioni industriali? Quali relazioni possono esistere tra i processi di abbandono industriale e le modificazioni che stanno interessando i tessuti urbani? "Oltre la dismissione" porta a riflettere e a interrogarsi sul ruolo che gli spazi industriali in dismissione possono assumere nelle città contemporanee e sulle possibili strategie di riuso.
24,00 22,80

Utopia S.r.l. Icone sconfitte dell'housing sociale

Viviana Saitto, Cristina F. Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 124

Questo libro nasce come riflessione teorica sull'abitare in strutture ad alta densità ed alto valore ideale, che hanno finito per tradire le aspettative iniziali. Le ragioni che ne hanno segnato il fallimento, così come la portata rivoluzionaria del loro esempio, si possono però comprendere solo osservando come vengono abitati i loro interni. Dietro ad architetture iconiche dall'aspetto e dalla scala inumana si celano diverse soglie di "internità", non immediatamente evidenti, raccontate in parte dalle fotografie di questo libro. La visita dei luoghi è stata fondamentale per la ricerca. Il nostro sguardo si è concentrato sull'architettura e sulle persone che abitano questi luoghi, sui segni di usura, sul trattamento delle soglie, ma altri "frammenti percettivi" - profumi, rumori, sensazioni tattili - si sono rivelati altrettanto importanti, seppur difficilmente descrivibili a parole.
18,00 17,10

L''area ionico-etnea. Storia di un territorio dall'Ottocento a oggi

Melania Nucifora

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 152

Tra la fine degli anni Ottanta del Novecento e l'avvio dei Duemila l'area ionico etnea della Sicilia orientale fu oggetto di ricerche ispirate a un approccio storiografico nuovo, volto a problematizzare la rappresentazione di un Mezzogiorno immobile e di una campagna meridionale desolata. Tali studi si soffermarono su alcuni tratti del territorio tra Ottocento e Novecento: struttura della proprietà fondiaria, processo storico di costruzione del paesaggio agrario, ruolo delle città medie nell'organizzazione dei servizi, dei saperi e dei traffici, presenza di un ceto borghese capace d'iniziativa imprenditoriale. A un ventennio di distanza questo volume passa in rassegna ed aggiorna i frutti di quella stagione storiografica, riprendendo il filo della narrazione storica a partire dalla transizione dalla fase dell'intervento straordinario a quella delle politiche nazionali e comunitarie ispirate alla programmazione negoziata. La riforma delle autonomie locali con l'ascesa di un nuovo ceto di amministratori locali fu uno snodo importante di questa vicenda.
15,00 14,25

Patrimoni inattesi. Riusare per valorizzare. Ex-carceri: pratiche e progetti per un patrimonio difficile

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 380

Oggi in Italia e in tutta Europa numerose prigioni sono ormai obsolete e non possono essere più utilizzate. Il problema del loro riutilizzo si fa sempre più urgente. Una volta dismesse, infatti, molte rimangono in stato di totale o parziale abbandono, quando non sono oggetto di interventi di riuso speculativi e non meno problematici. Si tratta di un patrimonio negletto, estremamente stratificato e complesso dal punto di vista storico, architettonico, culturale e sociale, in attesa di essere valorizzato. Patrimoni Inattesi raccoglie diciannove saggi che presentano diverse prospettive critiche, pratiche, esperienze e approcci progettuali per esplorare il tema, ancora poco indagato, del riuso e della conservazione di questo patrimonio difficile, intesi come possibilità non alternative ma complementari. Se assumiamo che il patrimonio non è tale a priori, ma è costruito e prodotto in relazione al "lavoro culturale" che esso può fare nel presente e in virtù di processi di "gestione e preservazione/conservazione" cui è soggetto, quale è il ruolo delle politiche urbane, della progettazione e della conservazione architettonica in questo processo di heritage making? E come un approccio più processuale all'idea di patrimonio può contribuire a ripensare l'intervento sull'ambiente costruito e a sua volta influenzare e informare il progetto architettonico?
35,00 33,25

Tradizione, traduzione, tradimento. Riflessioni sull'architettura montana

Tradizione, traduzione, tradimento. Riflessioni sull'architettura montana

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Quale è allora il "tasso di tradimento" ammesso nel processo di traduzione dai modelli di riferimento affinché il risultato non sia un discutibile formalismo vuoto di significato? Le risposta alla domanda risiede, probabilmente, nell'incapacità di proteggere un pezzo di storia. Di temere la propria contemporaneità. L'auspicio è che questo piccolo lavoro contribuisca ad avvicinare all'architettura contemporanea non chi di architettura si occupa, ma colui che ne è il fruitore quotidiano. con testi di Giovanni Corbellini, Davide Tommaso Ferrando, Luca Gibello, Marco Ragonese, Pietro Valle."
16,00

Ricomposizioni architettoniche. Parallelismi e analogie

Barbara Angi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le città contemporanee affrontano ogni giorno sfide e quotidianamente reagiscono alle crescenti sollecitazioni ambientali ed economiche, figlie di un inedito nomadismo sociale. Ricordare alcune delle esperienze avvenute in seno ai CIAM degli anni Cinquanta del secolo scorso, ha permesso di individuare spunti progettuali e analogie procedurali tra le ricerche svolte per la ricostruzione della città europea, dopo la tragedia della Seconda Guerra mondiale, e l'impellente necessità di riqualificazione dell'habitat urbano contemporaneo a seguito del collasso economico e culturale degli ultimi anni. Da queste esperienze, dalla possibilità di istituire un'analogia tra la ricostruzione di allora e la riqualificazione odierna prende il via un percorso critico che attraversa spazi, luoghi da vivere e condividere.
16,50 15,68

From sprawl to slum. Dalla città diffusa alla città informale

Valter Fabietti, Carlo Pozzi

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 132

Nelle città del mondo è proliferata dapprima la diffusione urbana: il modello è quello californiano, caratterizzato da un pattern di case unifamiliari, con qualche servizio, centri commerciali e l'ingigantimento della rete stradale. Dai tappeti residenziali britannici e europei l'Italia sviluppa territori diffusivi per esempio in Veneto e sulla costa medio-adriatica. Sono situazioni di confusione delle regole della città e della campagna. Ma in una situazione metropolitana, soprattutto nelle condizioni dei paesi di quello che una volta era definito "terzo mondo", l'allargamento diventa inarrestabile e la qualità dell'edificazione precipita verso il basso: non più le modeste residenze suburbane dell'agro campano o della periferia romana, ma le baracche di fango, legno e lamiera di San Paolo, Mumbai, Nairobi. Affrontare, dopo la città diffusa, la città informale come tema didattico (in particolare in un laboratorio di tesi) ha rappresentato una sfida. La pubblicazione presenta elaborazioni progettuali che più che offrire delle soluzioni mettono in luce le questioni aperte dal confronto tra i temi dello sprawl e quelli degli slum.
16,50 15,68

Berghain. Per un'architettura del perforante

Berghain. Per un'architettura del perforante

Salvatore Simioli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 108

Ad oggi il Berghain rappresenta molto di più di un singolare fenomeno sociale: la scriteriata selezione al suo ingresso, l'assenza di specchi al suo interno, così come il divieto a fotografare e catturare ogni soggetto, non sono solo alcune delle caratteristiche che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, compongono anche un assemblaggio di spazio e corpi al cui interno viene spezzato il circolo vizioso per il quale il consumo si definisce come la continua e relativa cattivazione e liberazione degli istinti. In un'epoca in cui all'architettura non sembra esser destinato alcun ruolo attivo nella dissipazione delle istituzioni che assoggettano i corpi, il Berghain pone all'architetto una questione fondamentale: come ripensare la disciplina in virtù delle sue potenzialità latenti, emancipandola dalla retorica della bellezza per renderla funzionale meno alla ripetizione continua dello status quo, che ad un'emancipazione collettiva. Prefazione di Claudio Kulesco.
16,50

Vuoto & progetto

Vuoto & progetto

Antonello Russo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 208

Incentrare sul vuoto un ragionamento ampio sull'architettura apre il campo a un cammino a ritroso volto a selezionare, nel tempo lungo della formazione di chi lo compie, gli strumenti utili a riconoscere e far propria un'idea di spazio. Inteso comunemente come un'assenza, il significato di vuoto è, nelle intenzioni del testo, volutamente ribaltato. Assunto come un soggetto attivo, esso configura un intento propositivo finalizzato al posizionamento di una presenza protesa a riverberare, nell'intero organico di una composizione, una dimensione icastica. Derivata prima della nozione di spazio, il vuoto, in architettura, è dato da un'importante attribuzione di senso a un intorno definito. Al pari di un luogo generativo, esso riverbera una dimensione tesa, dotata, cioè, di un'energia propria trasmessa da una materia intangibile in grado di delineare, pur nella sua congenita immaterialità, spazi talmente incisivi da configurarsi come pieni, veri volumi atmosferici, masse d'aria le quali, seppur composte da materia pulviscolare, si mostrano visibili e capaci d'imprimersi nella memoria di chi (con occhi attrezzati) guarda e, con attenzione, ascolta e riceve.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.