fbevnts | Pagina 16
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Alleli/Research

Patrimoni inattesi. Riusare per valorizzare. Ex-carceri: pratiche e progetti per un patrimonio difficile

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 380

Oggi in Italia e in tutta Europa numerose prigioni sono ormai obsolete e non possono essere più utilizzate. Il problema del loro riutilizzo si fa sempre più urgente. Una volta dismesse, infatti, molte rimangono in stato di totale o parziale abbandono, quando non sono oggetto di interventi di riuso speculativi e non meno problematici. Si tratta di un patrimonio negletto, estremamente stratificato e complesso dal punto di vista storico, architettonico, culturale e sociale, in attesa di essere valorizzato. Patrimoni Inattesi raccoglie diciannove saggi che presentano diverse prospettive critiche, pratiche, esperienze e approcci progettuali per esplorare il tema, ancora poco indagato, del riuso e della conservazione di questo patrimonio difficile, intesi come possibilità non alternative ma complementari. Se assumiamo che il patrimonio non è tale a priori, ma è costruito e prodotto in relazione al "lavoro culturale" che esso può fare nel presente e in virtù di processi di "gestione e preservazione/conservazione" cui è soggetto, quale è il ruolo delle politiche urbane, della progettazione e della conservazione architettonica in questo processo di heritage making? E come un approccio più processuale all'idea di patrimonio può contribuire a ripensare l'intervento sull'ambiente costruito e a sua volta influenzare e informare il progetto architettonico?
35,00 33,25

Tradizione, traduzione, tradimento. Riflessioni sull'architettura montana

Tradizione, traduzione, tradimento. Riflessioni sull'architettura montana

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 96

"Quale è allora il "tasso di tradimento" ammesso nel processo di traduzione dai modelli di riferimento affinché il risultato non sia un discutibile formalismo vuoto di significato? Le risposta alla domanda risiede, probabilmente, nell'incapacità di proteggere un pezzo di storia. Di temere la propria contemporaneità. L'auspicio è che questo piccolo lavoro contribuisca ad avvicinare all'architettura contemporanea non chi di architettura si occupa, ma colui che ne è il fruitore quotidiano. con testi di Giovanni Corbellini, Davide Tommaso Ferrando, Luca Gibello, Marco Ragonese, Pietro Valle."
16,00

Ricomposizioni architettoniche. Parallelismi e analogie

Barbara Angi

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 160

Le città contemporanee affrontano ogni giorno sfide e quotidianamente reagiscono alle crescenti sollecitazioni ambientali ed economiche, figlie di un inedito nomadismo sociale. Ricordare alcune delle esperienze avvenute in seno ai CIAM degli anni Cinquanta del secolo scorso, ha permesso di individuare spunti progettuali e analogie procedurali tra le ricerche svolte per la ricostruzione della città europea, dopo la tragedia della Seconda Guerra mondiale, e l'impellente necessità di riqualificazione dell'habitat urbano contemporaneo a seguito del collasso economico e culturale degli ultimi anni. Da queste esperienze, dalla possibilità di istituire un'analogia tra la ricostruzione di allora e la riqualificazione odierna prende il via un percorso critico che attraversa spazi, luoghi da vivere e condividere.
16,50 15,68

From sprawl to slum. Dalla città diffusa alla città informale

Valter Fabietti, Carlo Pozzi

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 132

Nelle città del mondo è proliferata dapprima la diffusione urbana: il modello è quello californiano, caratterizzato da un pattern di case unifamiliari, con qualche servizio, centri commerciali e l'ingigantimento della rete stradale. Dai tappeti residenziali britannici e europei l'Italia sviluppa territori diffusivi per esempio in Veneto e sulla costa medio-adriatica. Sono situazioni di confusione delle regole della città e della campagna. Ma in una situazione metropolitana, soprattutto nelle condizioni dei paesi di quello che una volta era definito "terzo mondo", l'allargamento diventa inarrestabile e la qualità dell'edificazione precipita verso il basso: non più le modeste residenze suburbane dell'agro campano o della periferia romana, ma le baracche di fango, legno e lamiera di San Paolo, Mumbai, Nairobi. Affrontare, dopo la città diffusa, la città informale come tema didattico (in particolare in un laboratorio di tesi) ha rappresentato una sfida. La pubblicazione presenta elaborazioni progettuali che più che offrire delle soluzioni mettono in luce le questioni aperte dal confronto tra i temi dello sprawl e quelli degli slum.
16,50 15,68

Berghain. Per un'architettura del perforante

Berghain. Per un'architettura del perforante

Salvatore Simioli

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 108

Ad oggi il Berghain rappresenta molto di più di un singolare fenomeno sociale: la scriteriata selezione al suo ingresso, l'assenza di specchi al suo interno, così come il divieto a fotografare e catturare ogni soggetto, non sono solo alcune delle caratteristiche che hanno contribuito alla sua mitopoiesi, compongono anche un assemblaggio di spazio e corpi al cui interno viene spezzato il circolo vizioso per il quale il consumo si definisce come la continua e relativa cattivazione e liberazione degli istinti. In un'epoca in cui all'architettura non sembra esser destinato alcun ruolo attivo nella dissipazione delle istituzioni che assoggettano i corpi, il Berghain pone all'architetto una questione fondamentale: come ripensare la disciplina in virtù delle sue potenzialità latenti, emancipandola dalla retorica della bellezza per renderla funzionale meno alla ripetizione continua dello status quo, che ad un'emancipazione collettiva. Prefazione di Claudio Kulesco.
16,50

Vuoto & progetto

Vuoto & progetto

Antonello Russo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 208

Incentrare sul vuoto un ragionamento ampio sull'architettura apre il campo a un cammino a ritroso volto a selezionare, nel tempo lungo della formazione di chi lo compie, gli strumenti utili a riconoscere e far propria un'idea di spazio. Inteso comunemente come un'assenza, il significato di vuoto è, nelle intenzioni del testo, volutamente ribaltato. Assunto come un soggetto attivo, esso configura un intento propositivo finalizzato al posizionamento di una presenza protesa a riverberare, nell'intero organico di una composizione, una dimensione icastica. Derivata prima della nozione di spazio, il vuoto, in architettura, è dato da un'importante attribuzione di senso a un intorno definito. Al pari di un luogo generativo, esso riverbera una dimensione tesa, dotata, cioè, di un'energia propria trasmessa da una materia intangibile in grado di delineare, pur nella sua congenita immaterialità, spazi talmente incisivi da configurarsi come pieni, veri volumi atmosferici, masse d'aria le quali, seppur composte da materia pulviscolare, si mostrano visibili e capaci d'imprimersi nella memoria di chi (con occhi attrezzati) guarda e, con attenzione, ascolta e riceve.
18,00

Favignana come un'infanzia. Il cromosoma terrestre dell'architettura

Favignana come un'infanzia. Il cromosoma terrestre dell'architettura

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 112

Inquadrare il lavoro didattico e di ricerca di Carlo Ravagnati coincide con lo svelare una radice culturale, dalla quale avviare un possibile ragionamento [...]. Il domandarsi "come ho fatto" è la premessa e, al contempo, costituisce l'energia e la direzione del lavoro di Ravagnati che insegna nel solco teorico tracciato da Rossi. Infatti, il volume "Favignana come un'infanzia", esito dell'Atelier di Composizione e urbanistica del I anno, svoltosi nell'anno accademico 2016-2017 al Politecnico di Torino, potrebbe avere come sottotitolo: "Come faccio la mia didattica". Forse, in modo più preciso: "Insegnare a progettare l'architettura". Un'affermazione netta, solo apparentemente banale, coincidente, di fatto, con una struttura didattica basata su una costante azione di ricerca nella quale ogni passaggio è costruito con responsabilità offrendosi, quindi, a successive riflessioni. Postfazione di A. Sciascia.
18,00

Codici del temporaneo. Manifesto di architettura-Codes of temporary. Manifesto of architecture

Raffaella Laezza

Libro: Libro rilegato

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 112

Il libro apre molte domande. Può la ricerca architettonica essere ancora eros verso lo studio, l'approfondimento dei suoi principi? Un edificio temporaneo, effimero, mutante, un allestimento anche minimo può essere il luogo privilegiato dell'attenzione? E, possiamo con lo stupore delle visioni micro della natura vedere altre geometrie e trasformarle in codici genetici costruttivi, geometrali, materici, modulari, per una visione dell'architettura? Friabilità fondante è una prima, sperimentale risposta dell'autrice.
22,00 20,90

Design obliquo

Paolo Di Nardo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 136

"Pensare obliquo" e "progettare obliquo" sono atteggiamenti creativi semplici e al contempo complessi, che vanno conosciuti e alimentati, perché l'obliquità non è una sola, ma una molteplicità di forme d'espressione. Questo libro non vuole fornire la "ricetta" dell'obliquo, ma indagare su quelle forme di espressività che dell'obliquo si nutrono, attraverso l'esempio di architetti, di opere, di parole e suoni. Sono molte le tecniche o le formule (pensate e/o spesso spontanee) applicabili nel progetto obliquo, ugualmente efficaci per discipline diverse e anche distanti fra loro. La loro descrizione e gli esempi riportati nel testo permettono così al progettista, anzi al creativo, di tracciare il primo segno su un foglio bianco.
15,00 14,25

White & colored. Architettura e segregazione razziale nel South degli Stati Uniti. 1930-1965

Giusi Bruno

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 216

Il paesaggio urbano del South americano è stato marcato dalle leggi segregazioniste. Questo libro spiega per la prima volta l'origine del fenomeno e denuncia il problema etico affrontato dagli architetti.
20,00 19,00

Rust Remix. Architecture: Pittsburgh Versus Detroit. Ediz. italiana e inglese

Roberta Ingaramo

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 248

Tra la città dell'acciaio, Pittsburgh e quella iconica dell'auto, Detroit, nella Rust-Belt americana, progetti con gradienti diversi di intervento disegnano il cambiamento. Architetture che determinano nuove spazialità, usi e forme, che comportano in prevalenza riplasmazioni di scocche strutturali e di materiali e raccontano un contesto segnato dalla crisi della post-industrializzazione. Narrazione e riscrittura di alcuni casi studio offrono una riflessione sul ruolo che il progetto e gli architetti possono oggi assumere nella ridefinizione di un sistema del live, work e play diversamente produttivo.
34,10 32,40

Patchwork metropolis. Progetto di città contemporanea

Carlo Pisano

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 224

Nel 1989 il giovane architetto olandese Willem Jan Neutelings sviluppò un progetto per il territorio tra Rotterdam e L'Aia proponendo la sua personale lettura della forma urbana chiamata "Patchwork Metropolis". Nella duplice veste di manifesto provocatorio e analisi rigorosa di un preciso contesto storico e territoriale, il discorso del patchwork attraversa molti preminenti temi della contemporaneità - la figura del frammento, la condizione periferica, l'assetto territoriale della metropoli - indagando struttura e funzionamento del modello urbano neo-liberale. A trent'anni dalla stesura, il lavoro di Neutelings non ha esaurito la sua attualità, proponendosi come un valido strumento per interpretare il territorio in cui viviamo e prefigurare nuovi scenari di sviluppo. Con interviste a Willem Jan Neutelings e Bernardo Secchi. Presentazione di Paola Viganò. Postfazione di Giorgio Peghin.
29,00 27,55

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.