fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

LetteraVentidue: Costellazioni

Dell'informe. Piccola filosofia pratica per l'architettura. Volume Vol. 1

Marco Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 272

Potremmo considerare l'Informe un carattere della nostra epoca. Ogni giorno ci imbattiamo nel caos e nell'imprevedibilità delle cose e delle vicende del mondo. Ma come può cambiare il nostro punto di vista se considerassimo l'Informe uno strumento critico? La voce 'Informe', scritta da Georges Bataille per il Dictionnoire critique della rivista «Documents», suggerisce un ruolo operativo che può dare senso a molte pratiche di trasformazione del mondo. "Implosioni" propone una riflessione che, attraverso il concetto di riparazione, esplora e descrive l'azione del posizionare come il grado zero dell'architettura. Le corrispondenze inaspettate che innervano i territori contemporanei suggeriscono la pratica di una "architettura a bassa definizione" (low-fi architetture), i cui caratteri il libro tratteggia e prefigura con la precisione e la vaghezza necessarie.
12,00 11,40

Dell'informe. Piccola filosofia pratica per l'architettura. Volume Vol. 2

Marco Navarra

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2022

pagine: 304

Se l'Informe è un carattere della nostra epoca, è indispensabile ripensare gli strumenti con cui descriviamo e trasformiamo la realtà. Come potrebbero mutare i nostri paradigmi se assumessimo l'Informe come strumento critico? Il ruolo operativo dell'Informe, proposto da Georges Bataille, permette di dare senso a molte pratiche di trasformazione del mondo. "Assemblaggi" è costruito come un montaggio di testi su autori di diverse epoche. La descrizione e il commento delineano un percorso che indaga la potenza plastica e critica dell'Informe come apertura all'indeterminato. L'idea di un'Architettura geologica interroga le pieghe della Terra e dispiega una pratica del "maifinito" come nodo di congiunzione tra tempi e mondi diversi. Mettere in forma la tensione tra le cose costituisce il compito di un'Architettura terrestre per immaginare nuove alleanze capaci di generare futuri.
12,00 11,40

Dall'alto della città

Michael Jakob

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 156

Lo High Line Park di Manhattan è uno dei siti contemporanei più visitati e celebrati al mondo. Il parco post-moderno nato dalle ceneri di una linea ferroviaria in disuso ha cambiato l'ambiente di un intero quartiere e ha 'generato' negli ultimi anni, come un gigantesco dispositivo teatrale, una serie di architetture notevoli. Struttura ingegneristica, paradigma dell'architettura del paesaggio, macchina per studiare la città dall'alto, parco urbano – non è facile etichettare quest'opera affascinante. Meno conosciuto è il fatto che lo High Line Park prenda spunto dalla Promenade plantée, il parco orizzontale parigino, costruito sulle rovine della linea ferroviaria che portava dalla Place de la Bastille al Bois de Vincennes. Il presente saggio comparatistico accetta la sfida lanciata da queste due straordinarie piattaforme panoramiche, che ci invitano, oltre al passeggio, a pensare la città in un modo inconsueto, partendo da un punto di vista elevato.
12,00 11,40

Lo spazio smontabile

Alessandro Rocca

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2017

pagine: 140

Il montaggio è una chiave di lettura utile per aggirare le abitudini critiche ed entrare nel merito della progettazione architettonica con uno sguardo rinnovato, disponibile a mescolare e ibridare contributi che provengono tanto dagli operatori che dai teorici e critici. L'obiettivo è mettere a fuoco le linee di pensiero e le metodologie che stanno alla base del progetto contemporaneo, che ne costituiscono l'apparato radicale profondo ma anche il repertorio pratico; l'abaco di conoscenze e abitudini, spesso tacite, che ispira e determina il lavoro dell'architetto. In questa ricerca, si incontrano momenti ed episodi diversi allineati per affinità tematica. Per immaginare traiettorie significative si scavalcano le distanze storiche e geografiche e si avvicinano quindi temi, vicende e personaggi apparentemente molto distanti: tracce di classicismo, avanguardie antiche e recenti, critiche marxiane, teorizzazioni postmoderne e qualche protagonista dell'architettura italiana e internazionale.
12,00 11,40

Lo spazio dicibile. Architettura e narrativa

Giovanni Corbellini

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2016

pagine: 124

12,00 11,40

Per un'architettura terrestre

Giacomo Borella

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2016

pagine: 96

Hassan Fathy sosteneva che "L'architetto moderno è diventato come un calciatore che gioca a calcio impiegando un cannone." Sul filo di questo graffiante paradosso i testi raccolti in questo libro polemizzano e criticano con acume le derive di un'architettura dello show globalizzata e autistica incapace di farsi carico delle gravi questioni che attraversano il mondo. Da qui, attraverso il riferimento a figure critiche eretiche oggi dimenticate come Ivan Illich, Colin Ward, Aldo Capitini, Giacomo Borella, sostenendo la necessità di ritrovare, pur nello spaesamento delle città, "il senso di appartenenza al creato", delinea un'idea di architettura minore, "un'architettura allegra, che riconosce la terra come dono, la manutiene e ne raccoglie i frutti".
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.