Liberilibri: Oche del Campidoglio
Dottrina sociale cattolica ed economia di mercato
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2016
pagine: 440
Lo scandalo Croce. Quel vizio insopportabile della libertà
Giancristiano Desiderio
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2016
pagine: 122
Benedetto Croce è nella storia nazionale uno scandalo perché in una cultura politica tendenzialmente totalitaria si tenne saldo alla coscienza della libertà. Anche il suo anti-fascismo non lo si intende appieno se lo si riduce solo alla politica e se lo si interpreta esclusivamente in chiave ideologica, perché fu innanzitutto consapevolezza di un dramma prima europeo e poi mondiale. Caduto il regime di Mussolini, si fece avanti l'altra Chiesa totalitaria: il Pci di Togliatti. Ciò che fa la differenza fra Croce e gli altri intellettuali e filosofi è che Croce non solo teorizzò e predicò la libertà, ma la praticò anche. È la differenza centrale - lo scandalo - che non si tollerava né a destra, né a sinistra, né al centro (per usare una terminologia politica imprecisa ma nota a tutti).
L'ideologia italiana. Dialogo tra Callido e Stolido
Pietro Di Muccio de Quattro
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2016
pagine: 144
Gli Italiani non sanno di avere un'ideologia comune. Questo dialogo, mediante gli argomenti portati da due di loro, la mette in luce. I dialoganti sono inventati come personaggi letterari, eppure reali perché riflettono la mentalità dei viventi. I loro nomi, Callido e Stolido, non escludono che Callido possa apparire sciocco a taluno, come Stolido sembrare sagace a talaltro. Comunque, dalla loro disputa viene fuori, alla stregua della colomba bianca dal panno nero del prestigiatore, un sistema di convinzioni politiche e morali che gli Italiani nutrono ignari delle ineluttabili implicazioni e conseguenze, le quali, ciò nonostante, deprecano a dispetto della coerenza, dell'esperienza, della "verità effettuale".
L'antirazzismo come terrore letterario
Richard Millet
Libro: Libro rilegato
editore: Liberilibri
anno edizione: 2016
pagine: 96
Il folle radicale del capitale. Panopticon e auto-icona di Jeremy Bentham
Christian Welzbacher
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2016
pagine: 179
"Contemporaneo di Goethe, figlio primogenito di un influente avvocato londinese, giurista ed eminente filosofo politico e morale dell'Illuminismo inglese nonché fondatore dell'Utilitarismo: Jeremy Bentham è stato un teorico dei fatti [...] Per lui il tema centrale era il potere illuminante della conoscenza: emancipazione e autodeterminazione, razionalità e buon senso come nucleo fondamentale di un ordine giusto, che trova la sua espressione ideale nell'economia. E proprio affinché tale ideale prendesse vita e venisse esemplarmente messo in pratica, Bentham concepì i due grandi progetti dell'utilitarismo che lo impegnarono una vita: il Panopticon e la Auto-Icona." (dall'Introduzione di Christian Welzbacher)
La verità, forse. Piccola enciclopedia del sapere filosofico dai greci allo storicismo
Giancristiano Desiderio
Libro
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 200
Difendere l'indifendibile. Libertà in ogni campo della nostra vita. Volume Vol. 2
Walter Block
Libro: Libro rilegato
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 288
Partire dalla pena. Il tramonto del carcere
Silvia Cecchi, Giovanna Di Rosa, Tomaso E. Epidendio
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 298
Il paradiso e l'inferno degli imperialisti. Una polemica sull'aldilà nella Roma antica
Mario Lentano
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 136
Quaderno laico. Un'antologia
Guido Calogero
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 236
Breve storia del liberalismo di sinistra. Da Gobetti a Bobbio
Paolo Bonetti
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
pagine: 228
Questo saggio ripercorre una vicenda intellettuale che va dalla crisi della democrazia liberale sfociata nella dittatura fascista fino alle riflessioni di Norberto Bobbio sulle nuove risposte che il liberalismo è chiamato a dare alla società contemporanea, così profondamente mutata rispetto al recente passato. Il libro prende in esame una tradizione di pensiero che si divarica in due filoni: quello di una democrazia matura e riformatrice tesa a razionalizzare la società capitalistica senza spegnerne l'intima creatività, e quello di una prospettiva più marcatamente liberalsocialista che sente il problema dell'eguaglianza come indissolubile da quello della libertà. La postfazione di Dino Cofrancesco è quasi una controstoria rispetto a quella dell'autore e apre lo spazio per una proficua discussione sulla ricostruzione storica di Bonetti.
Il caso K.
Antonio Baroni
Libro: Copertina rigida
editore: Liberilibri
anno edizione: 2015
"Il caso K.", pubblicato per la prima volta nel 1997 dall'Istituto di Cultura Koestler di Parigi, meritò una delle cinque borse di studio messe in palio da quell'Istituto per onorare la memoria di Arthur Koestler nel cinquantasettesimo anniversario dell'uscita di "Darkness at Noon" (Buio a Mezzogiorno). L'autore, in un'atmosfera surreale ed onirica, intrecciando il ricordo ossessivo di dolorose vicende personali con la memoria di quelle del "reo confesso" Nikolaj Ivanovic Bukharin, alias ex-commissario Rubasciov (e di mille altre vittime delle purghe staliniane a cui si ispira il romanzo di Koestler), rende tutto l'orrore della macchina poliziesco-giudiziaria, quando essa riesce a strappare la confessione di colpe inesistenti, attraverso tortura fisica o solo psicologica. Il lirismo della narrazione, densa di richiami letterari, storici, filosofici, non può distogliere da una inevitabile riflessione sull'uso confessorio del carcere preventivo, ancora ampiamente e barbaramente praticato nel nostro Paese.