libreriauniversitaria.it: Biblioteca contemporanea
L'osteoporosi postmenopausale. Prevenzione, diagnosi e terapia
Francesco S. Pansini
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2009
pagine: 172
Postformazione. L'eclisse dei sistemi formativi nell'era dell'industria culturale e dei consumi di massa
Giuliano Franceschini
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2008
pagine: 120
Assistiamo oggi allo sviluppo di due fenomeni in apparente contraddizione tra loro: se i sistemi formativi sembrano eclissarsi di fronte agli effetti di un'industria culturale ormai orientata a formare l'homo consumens, i tempi della formazione si stanno sempre di più dilatando. Partendo dalle relazioni che corrono tra sistema formativo, sistema produttivo e industria culturale e dei consumi di massa, il volume analizza quella condizione di postformazione, all'interno della quale un soggetto rimane per buona parte delle propria vita senza maturare significativi cambiamenti, mettendo in evidenza che i soli progetti di riforma scolastica sono inadeguati se non accompagnati da politiche culturali e del lavoro che restituiscano alla formazione istituzionale di massa la sua funzione primaria: la trasmissione di quelle conoscenze indispensabili alla formazione integrale dell'uomo.
Progettare lo sviluppo locale. Orientamenti ed esperienze
Giuseppe Ingardia
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2008
pagine: 120
Statistica per la pubblica amministrazione
Carlo Grassetti
Libro: Libro in brossura
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2008
pagine: 204
Lo sviluppo ecosostenibile
Angelo Bruscino
Libro: Copertina morbida
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2008
pagine: 80
«…fia salute...». Fra Dante, Barocco e Lumi
Emilio Filieri
Libro
editore: libreriauniversitaria.it
anno edizione: 2023
pagine: 226
L’idea di ‘salute’ come salvezza individuale o come prospettiva di comunità attraverso la figura femminile si diparte dalla dantesca eroina Camilla, vicina al Veltro nei versi dell’Inferno, con l’anelito alla riforma in grado di imprimere la necessaria svolta di rigenerazione. Senza dimenticare il magistero di Guinizzelli e la “pesanza” di Cavalcanti, la ‘salute’ caratterizza la fascinosa Matelda, nel Paradiso terrestre donna felice del sublime piacere originario, con la fiducia della vittoria sul male. L’idea di ‘salute’ in predicazione multipla percorre anche il Seicento, fra novità e meraviglia, con la donna colta nelle sue variazioni, pure nella dimensione di un’apparizione mariana, per forti ripercussioni sull’imagerie culturelle fra tradizione religiosa e vita civile. E giunge sino all’Illuminismo, dal Trentino a Napoli e a Milano, con i riformatori religiosi e laici capaci di avvertire il senso del benessere pubblico come promessa di felicità.