fbevnts | Pagina 720
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Archeologia

12,00

Megalitismo nel Cilento e nella Lucania Occidentale. Tra indicatori etno-culturali e corrispondenze mito-archeologiche

Luigi Leuzzi

Libro

editore: Centro Promozione Culturale Cilento

anno edizione: 2023

Il testo contiene una serie di approfondimenti antropologici e culturali in tema di Megalitismo nel Cilento e nella Lucania Occidentale elicitati da convegni in cui l'autore ha divulgato un'approccio mitoarcheologico al passato proto-storico di questo antico territorio con intuizioni o immagini ;osservazioni che pur non basandosi su studi stratigrafici o dendro-cronologici sono state contestualizzate in una cornice archeo-metrica di garanzia per i contenuti espressi.
10,00

Armi e strumenti nella preistoria e protostoria dell'arco alpino occidentale. Atti del Convegno in occasione del cinquantennale del Gruppo Archeologico Mergozzo

Libro: Libro rilegato

editore: Aligraphis

anno edizione: 2022

pagine: 324

Raccolta di miscellanea di studi su temi di archeologia dell'Italia settentrionale, che analizzano reperti e contesti con armi e strumenti dall'età della pietra all'età del Ferro
25,00

Costruire per gli dei. Il cantiere nel mondo classico

Alessandro Carlino

Libro: Libro in brossura

editore: MondoMostre

anno edizione: 2022

pagine: 144

Una mostra dal grande valore didattico e documentario ricostruisce i cantieri allestiti per edificare i grandi templi dorici che possiamo ammirare ancor oggi nella Valle dei Templi di Agrigento. Ripercorrendo le descrizioni delle fonti antiche rivive l’arte del costruire dell’antica Akragas, la “più bella città dei mortali” di pindarica memoria.
25,00

Leoni, sirene e sfingi. Animali fantastici etruschi e dove trovarli

Libro: Libro in brossura

editore: Ceccarelli

anno edizione: 2021

pagine: 56

10,00

Arte e storia del Vicino e Medio Oriente. Giornate di archeologia. Atti della 6ª edizione (Milano, 22-24 ottobre 2020)

Libro: Libro in brossura

editore: TS - Terra Santa

anno edizione: 2021

pagine: 256

Il volume contiene gli interventi dei partecipanti alla VI edizione delle “Giornate di archeologia, arte e storia del Vicino e Medio Oriente”, svoltasi dal 22 al 24 ottobre 2020 in forma “virtuale”. Una veste inedita per un’edizione già straordinaria che si è inserita nelle celebrazioni per i 100 anni della rivista Terrasanta (1921-2021), e che ha trattato argomenti di grande rilevanza grazie a ospiti collegati da tutta Italia che si sono avvicendati nelle quattro sessioni previste. Il tema di giovedì 22 ottobre (Il Santo Sepolcro: nuovi studi e restauri) ha costituito un approfondimento sulla basilica della Risurrezione, con il contributo di alcuni degli studiosi coinvolti nei lavori che hanno interessato, e interesseranno, la più importante chiesa di Gerusalemme. Venerdì 23 si è parlato di Minoranze etniche e religiose in Medio Oriente: realtà, diritti e informazione, con una serie di interventi di taglio storico e geopolitico che hanno abbracciato la realtà di copti, armeni, curdi e aleviti, oltre che il ruolo dei mass media nel raccontarla. Lo stesso giorno, il Santo Sepolcro è tornato al centro dell’attenzione, questa volta analizzato come modello che ha influenzato l’architettura e la liturgia in Europa sin dal Medioevo (Il Santo Sepolcro da Gerusalemme al mondo). La giornata conclusiva di sabato 24 ottobre si è infine concentrata su Homo religiosus, homo viator. Cammini e vie della fede. Si è voluto qui approfondire il significato del pellegrinaggio nella storia del cristianesimo, ma anche nella sua dimensione esistenziale, con alcune proposte di cammini in Italia e in Medio Oriente. Gli Autori Paola Barretta – Beatrice Borghi – Michela Cardinali – Alessandro Corsi – Lorenzo Cremonesi – Paola Croveri – Stanisław Narcyz Klimas – Roberto Mancini – Agop Manoukian – Silvano Mezzenzana – Marco Navoni – Paolo Nicelli – Andrea Riccardi – Amedeo Ricco – Renata Salvarani – Andrea Spiriti – Francesca Romana Stasolla – Stefano Trucco – Grazia Tucci – Gianantonio Urbani – Chiara Zappa.
24,00

Il viaggio a Suessula

Tommaso Esposito

Libro: Libro in brossura

editore: Museo di Pulcinella

anno edizione: 2021

pagine: 160

Tra la fine del 1700 e l’inizio del 1900, ispirati prima dall’Historia di Nicolò Lettieri e poi dalla campagna di scavi promossa dal Barone Marcello Spinelli, molti studiosi e viaggiatori curiosi cominciarono a interessarsi dell’antica città di Suessula, le cui vestigia si intravedevano nel Bosco di Acerra. Con una Prefazione di Marina Montano e una Postfazione di Rosa Anatriello, questo libro raccoglie e ripropone le illustrazioni e alcuni tra i tanti testi estratti da giornali, riviste e libri, conservati nell’Archivio Biblioteca del Museo di Pulcinella, che raccontano il “Viaggio a Suessula”.
8,00

Corpus of Nabataean Aramaic-Greek Inscriptions

Giuseppe Petrantoni

Libro: Libro in brossura

editore: Ca' Foscari -Digital Publishin

anno edizione: 2021

pagine: 182

28,00

Viaggio oltre le tenebre. L'Aldilà degli egizi

Libro

editore: Laboratoriorosso

anno edizione: 2020

pagine: 96

Catalogo della sezione archeologica della mostra Tutankhamun RealExperience.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.