fbevnts | Pagina 909
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

Il sipario magico di Emanuele Luzzati

Silvia Carandini, Mara Fazio

Libro: Copertina rigida

editore: Officina

anno edizione: 1980


Introduzione alla semiotica del cinema

Riso amaro

Carlo Lizzani

Libro: Copertina rigida

editore: Officina

anno edizione: 1978

pagine: 224


Cinema francese

Cinema francese

Libro

editore: Studium

anno edizione: 1977

pagine: 264

3,62

Il testo e lo sguardo

Il testo e lo sguardo

Fernando Trebbi

Libro

editore: Pàtron

anno edizione: 1976

pagine: VIII-112

10,00


Poemi e scenari cinematografici d'avanguardia

Mario Verdone

Libro: Copertina rigida

editore: Officina

anno edizione: 1975


Intellettuali, cinema e propaganda tra le due guerre
18,00

Cina. Chung Kuo. DVD

Cina. Chung Kuo. DVD

Michelangelo Antonioni

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1972

Tra maggio e giugno 1972 una troupe guidata da Michelangelo Antonioni percorre migliaia di chilometri, visita palazzi, fabbriche, campagne, metropoli, sedi di partito, ospedali per raccontare il continente del socialismo realizzato. Trasmesso in bianco e nero dalla Rai nel 1972, replicato a colori nel 1979 e poi scomparso, mostrato soltanto a pochi appassionati nei festival e nelle rassegne specializzate, "Cina-Chung Kuo" viene pubblicato qui per la prima volta. Alla sinistra di quegli anni la Cina di Antonioni, così diversa dall'iconografia ufficiale maoista, non piace per nulla. E il regista si guadagna, dal "Quotidiano del Popolo" di Pechino, la scomunica per "ostilità verso il popolo cinese". Ma il film propone un punto di vista unico e straordinario; è un racconto domestico e interiore sulla Cina, le sue tradizioni e la sua spinta verso il futuro. Il volume allegato ai due DVD raccoglie testi e interventi sulla Cina di Alberto Moravia, Goffredo Parise, Federico Rampini, Tiziano Terzani, Dacia Maraini e Gianni Vattimo curati da Mario Capello.
18,90

La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD

La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD

Roberto Rossellini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1970

pagine: 101

Prodotto dalla tv pubblica francese, prima tappa del grande progetto rosselliniano di un nuovo cinema educativo - capace di mettere ancora una volta al servizio del pubblico quella straordinaria sintesi tra realtà e rappresentazione che aveva stregato i teorici della nouvelle vague francese "La presa del potere da parte di Luigi XIV" sa restituire, attraverso un'invisibile ragnatela di movimenti di macchina, il respiro della Storia e l'eterna recita carnevalesca del potere come solo la modernità del cinema può fare. Perché "la crisi di oggi non è solo crisi del cinema ma crisi della cultura" diceva Rossellini oltre quarant'anni fa. Ma sembra non esser trascorso nemmeno un giorno, da allora.
14,90

Tutto Totò

Tutto Totò

RAI TRADE

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1967

pagine: 210

Un distillato dei migliori sketch teatrali degli anni d'oro del principe Antonio De Curtis, rivisti e reinterpretati per il grande pubblico televisivo: questo è TuttoTotò, il lavoro che impegnò gli ultimi mesi di vita dell'eclettico, inarrestabile mattatore della risata. La serie, andò in onda sulla Rai con cadenza settimanale a partire dal 6 luglio 1967 e riscosse un successo senza precedenti, con circa 15 milioni di spettatori a puntata. Accompagna il cofanetto il libro "Parli come badi", che ferma sulla pagina le altrimenti inafferrabili gag di Totò.
25,00

I pugni in tasca

Marco Bellocchio

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1965

pagine: 142

Un grido di rivolta contro ogni istituzione. Il folgorante, crudele esordio di Marco Bellocchio infierisce con rabbia e disperazione contro la famiglia, il cattolicesimo e altre colonne portanti della borghesia italiana. Selvaggio, sarcastico, molto liberamente autobiografico, girato nelle campagne di Bobbio, porta in scena un eroe antisociale e ribelle. In equilibrio fra adesione e distacco dalla folle lucidità del protagonista, il regista prefigura alcuni umori del '68. A cinquant'anni di distanza "I pugni in tasca" mantiene intatta la propria modernità e carica corrosiva. Il volume, curato da Michel Ciment, comprende un'intervista esclusiva a Bellocchio dello stesso Ciment, numerosi disegni dello storyboard originale realizzato dal regista, un'antologia della critica dell'epoca con testi di Pietro Bianchi, Italo Calvino, Grazia Cherchi, Goffredo Fofi, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Mario Soldati e Roger Tailleur, e saggi di Roberto Chiesi ed Emiliano Morreale. Il film: Grazie al restauro della Cineteca di Bologna, effettuato presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con il sostegno di Giorgio Armani, per la prima volta, dopo cinquant'anni, "I pugni in tasca" ritrova quella fotografia piena di contrasti che Bellocchio voleva e che, per un errore di laboratorio, non fu possibile ottenere. Il restauro è stato supervisionato da Daniele Cipri. Contenuti extra: "La colpa e la pena" (1961), "Abbasso il zio" (1961), "Ginepro fatto uomo" (1962): i due cortometraggi e il mediometraggio...
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.