fbevnts | Pagina 910
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Cinema, televisione e radio

La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD

La presa del potere da parte di Luigi XIV. DVD

Roberto Rossellini

Libro

editore: Feltrinelli

anno edizione: 1970

pagine: 101

Prodotto dalla tv pubblica francese, prima tappa del grande progetto rosselliniano di un nuovo cinema educativo - capace di mettere ancora una volta al servizio del pubblico quella straordinaria sintesi tra realtà e rappresentazione che aveva stregato i teorici della nouvelle vague francese "La presa del potere da parte di Luigi XIV" sa restituire, attraverso un'invisibile ragnatela di movimenti di macchina, il respiro della Storia e l'eterna recita carnevalesca del potere come solo la modernità del cinema può fare. Perché "la crisi di oggi non è solo crisi del cinema ma crisi della cultura" diceva Rossellini oltre quarant'anni fa. Ma sembra non esser trascorso nemmeno un giorno, da allora.
14,90

Tutto Totò

Tutto Totò

RAI TRADE

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1967

pagine: 210

Un distillato dei migliori sketch teatrali degli anni d'oro del principe Antonio De Curtis, rivisti e reinterpretati per il grande pubblico televisivo: questo è TuttoTotò, il lavoro che impegnò gli ultimi mesi di vita dell'eclettico, inarrestabile mattatore della risata. La serie, andò in onda sulla Rai con cadenza settimanale a partire dal 6 luglio 1967 e riscosse un successo senza precedenti, con circa 15 milioni di spettatori a puntata. Accompagna il cofanetto il libro "Parli come badi", che ferma sulla pagina le altrimenti inafferrabili gag di Totò.
25,00

I pugni in tasca

Marco Bellocchio

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1965

pagine: 142

Un grido di rivolta contro ogni istituzione. Il folgorante, crudele esordio di Marco Bellocchio infierisce con rabbia e disperazione contro la famiglia, il cattolicesimo e altre colonne portanti della borghesia italiana. Selvaggio, sarcastico, molto liberamente autobiografico, girato nelle campagne di Bobbio, porta in scena un eroe antisociale e ribelle. In equilibrio fra adesione e distacco dalla folle lucidità del protagonista, il regista prefigura alcuni umori del '68. A cinquant'anni di distanza "I pugni in tasca" mantiene intatta la propria modernità e carica corrosiva. Il volume, curato da Michel Ciment, comprende un'intervista esclusiva a Bellocchio dello stesso Ciment, numerosi disegni dello storyboard originale realizzato dal regista, un'antologia della critica dell'epoca con testi di Pietro Bianchi, Italo Calvino, Grazia Cherchi, Goffredo Fofi, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini, Elio Petri, Mario Soldati e Roger Tailleur, e saggi di Roberto Chiesi ed Emiliano Morreale. Il film: Grazie al restauro della Cineteca di Bologna, effettuato presso il laboratorio L'Immagine Ritrovata con il sostegno di Giorgio Armani, per la prima volta, dopo cinquant'anni, "I pugni in tasca" ritrova quella fotografia piena di contrasti che Bellocchio voleva e che, per un errore di laboratorio, non fu possibile ottenere. Il restauro è stato supervisionato da Daniele Cipri. Contenuti extra: "La colpa e la pena" (1961), "Abbasso il zio" (1961), "Ginepro fatto uomo" (1962): i due cortometraggi e il mediometraggio...
20,00 19,00

Simenon al cinema. La verità su Bébé Donge. DVD. Volume Vol. 1

Henri Decoin

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 2012

Tratto dal romanzo omonimo e realizzato da Henri Decoin nel 1952, viene presentato qui nell'edizione integrale che recupera gli otto minuti di tagli apportati alla versione italiana. È uno dei film più intensi e riusciti della serie: la storia d'un matrimonio rivissuta nel lungo flash-back d'un uomo che sta per morire avvelenato, e s'interroga sugli incontri fatali, le colpe, gli atti mancati, gli impegni non mantenuti e l'infelicità che s'annidava nelle pieghe della sua vita coniugale. Un film che interpreta con audacia il romanzo di Simenon, spingendo ancora più a fondo la nera riflessione sui rapporti tra uomo e donna nella gabbia del matrimonio borghese. Nel libro che accompagna il DVD: un ampio saggio critico sul film (Peter von Bagh), un'analisi dei rapporti tra film e romanzo (Roberto Chiesi), un percorso sentimentale nel Simenon cinematografico (Claudio G. Fava) e un'aggiornata filmografia simenoniana.
14,90 14,16

The kid-Il monello. 2 DVD

Charlie Chaplin

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1921

pagine: 75

Questo è uno scrigno dove potrete scoprire: come Chaplin, con "Il monello", passò al lungometraggio e non fece più otto film l'anno; come il soggettista e sceneggiatore segreto del film sia stato Charles Dickens con il suo "Oliver Twist"; come Jackie Coogan sostenendo la causa armena finì per incontrare Pio XI e Mussolini; come il negativo del "Monello", chiuso in scatole di caffè, attraversò di nascosto gli Stati Uniti rischiando di bruciare su un traghetto; come Jackie Coogan non sia stato il primo bambino del cinema perché il cinema è per natura, fin dalle origini, infantile; come Chaplin impiegò un anno per girare un film eterno che, per la prima volta, faceva ridere e piangere gli spettatori di tutto il mondo; come Vigo, De Sica, Buriuel, Truffaut, Bergman, Kiarostami, Bellocchio, Kaurismàki abbiano ammirato e fatto loro "Il monello". E inoltre, vi troverete per la prima volta il film nella nuova versione restaurata dalla Cineteca di Bologna, con immagini di una bellezza folgorante; le scene tagliate da Chaplin quando realizzò la seconda versione del "Monello"; la partitura restaurata e riorchestrata da Timothy Brock ed eseguita dall'Orchestra del Teatro Comunale di Bologna.
18,00 17,10

Assunta Spina. DVD

Francesca Bertini, Gustavo Serena

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1915

Assunta Spina, dal dramma di Salvatore di Giacomo, è 'il' film di Francesca Bertini: il suo successo più grande, il suo ruolo più vissuto e appassionato, il banco di prova dei suoi molteplici talenti. La diva non solo si cala nei panni di bella figlia del popolo, divisa tra l'amore di due uomini e votata al sacrificio, ma diventa qui anche regista, ruolo che Bertini negli anni ha orgogliosamente rivendicato e che infine la storia del cinema le ha riconosciuto. La prima edizione Dvd di questo capolavoro del cinema muto presenta la versione restaurata del film, che recupera tutta la bellezza dei colori d'epoca e delle autentiche, spettacolari ambientazioni napoletane. Assunta Spina viene considerato il capostipite del realismo cinematografico italiano, e la sua stupefacente freschezza ancora ci incanta. Il film è accompagnato da una colonna sonora, composta da Guido Sodo e Francois Laurent, che elabora musiche e canzoni di tradizione napoletana.
12,00 11,40

Le comiche Keystone. DVD

Charlie Chaplin

Libro

editore: Edizioni Cineteca di Bologna

anno edizione: 1914

pagine: 48

In versione restaurata, la collezione completa delle 34 comiche interpretate e girate da Charlie Chaplin per la Keystone Company tra il 2 febbraio e il 7 dicembre 1914. In meno di dodici mesi Chaplin passa dall'essere un attore di vaudeville pressoché sconosciuto a una star del cinema. Impara a ideare, dirigere e a montare i suoi film: un solo anno di vorticosa attività, e un mondo che prende forma, un personaggio che poco alla volta s'appropria del proprio abito, un cineasta che conquista il suo posto davanti e dietro la macchina da presa. Le comiche Keystone registrano, in tempo reale, e con una dinamicità, una vitalità e un'energia irripetibili, la nascita e l'evoluzione di uno de personaggi più universali del Novecento. Sono stati necessari sette anni di ricerche condotte negli archivi di tutto il mondo per recuperare i migliori materiali esistenti e consentire il restauro dell'intero corpus delle comiche Keystone. Un progetto internazionale avviato nel 2003 dalla Cineteca di Bologna, dal British Film Institute e da Lobster Films in collaborazione, con l'Association Chaplin consente oggi di rivederle nelle migliori condizioni e con nuovi accompagnamenti musicali.
29,90 28,41

Cinecittà story
1,00

1,50 1,43

1,50 1,43

Il cinema dell'orrore

Antonello Sarno

Libro

editore: Newton Compton Editori

pagine: 100

L'autore analizza l'horror classico fin dalla nascita, compreso il cinema tedesco del primo dopoguerra. Si sposta poi a Hollywood continuando con il terribile "orrore suggerito" del duo Val Lewton-Jacques Tourneur. Arriva quindi alla nascita dell'horror europeo, prima in Francia e poi in Gran Bretagna, con l'epopea della Hammer Film e di Terence Fisher. Affronta infine le tendenze dell'horror moderno (Stephen King, Clive Barker), la nuova Hollywood di Cronenberg, Craven e Hooper e il panorama italiano dell'incubo, con Mario Bava e Dario Argento.
1,50 1,43

Vittorio De Sica
1,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.