Letteratura: storia e critica
Un io senza garanzie. Voci femminili del Novecento europeo
Libro: Libro in brossura
editore: Polistampa
anno edizione: 2022
pagine: 136
Rivivono in queste pagine alcune delle maggiori scrittrici europee del ventesimo secolo. Il rapporto conflittuale con il potere è evidente nella grande poeta russa nata in Ucraina Anna Achmatova o nella spagnola Carmen Martín Gaite, icona dell’antifranchismo, o in Natalia, giovane moglie di Leone Ginzburg quando fu ammazzato in carcere dai fascisti. Tale conflitto si esprime in alcune, Carmen e Natalia certo ma anche la Nobel polacca Szymborska, nella scelta di scrivere l’infra-ordinario e non lo stra-ordinario: la vita cioè, e non la guerra, in una prospettiva dal basso, consapevolmente femminile. Più combattive sulla scena culturale Virginia Woolf e Simone de Beauvoir, i cui testi fondamentali per il movimento femminista sono notissimi; e così la mitica, per la letteratura in lingua tedesca, austriaca della Carinzia Ingeborg Bachmann, che esprime la complessità dei confini e del genere in splendidi racconti e romanzi.Sette grandi autrici che, nonostante la mancanza di garanzie per una artista femmina, hanno espresso il mondo e se stesse con fragile ma forte voce artistica.
Dino Campana. Il canto dipinto
Daniela Bernardo
Libro: Libro in brossura
editore: EBS Print
anno edizione: 2022
pagine: 212
Il saggio penetra nel mistero della linfa ideativa campaniana e ne decripta i segni trasfigurando la trama in visione esperienziale dalle risonanze emozionali che si offrono pure al lettore. L'autrice presenta compiutamente l'anelito lirico appassionato del poeta Dino Campana in intima connessione con i fermenti intellettuali dell'epoca. Sovvertendo ogni precedente schema d' approccio ne attualizza la visione interpretativa incrociando la lettura critica di brani poetici alle opere di artisti di movimenti a lui contemporanei e a quelle di grandi maestri iniziati del Cinquecento passati a costituire il fondamento esoterica neoplatonico e neopitagorico delle prime avanguardie storiche. In un crescendo di tensione il racconto disvela il rapporto di commistione tra l'alchimia letteraria e quella figurativa nell'incantesimo di un rituale cantata della parola reiterata che sfaccetta dinamicamente esperienze fugaci intessute nell'arresto del tempo.
«Terza ondata» ieri e oggi : contesti e pratiche
Francesco Aprile
Libro
editore: Terra del Fuoco / Lab-Oratorio Poietico
anno edizione: 2022
pagine: 80
Questa “Terza Ondata”, esplosa fra gli anni ottanta e novanta, non ha ancora cessato di produrre risultati e, nel tempo, nuovi autori possono essere assimilati al suo percorso.
I sentieri di Orlando. L'epica cavalleresca in Calabria e il ciclo carolingio nella presila catanzarese
Pasquale Scalise
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2022
pagine: 134
Il prode Orlando insieme ai fedeli paladini, Carlo Magno contro i temibili Saraceni: racconti, storie e leggende si intrecciano con il ciclo letterario incentrato sulle chansons de geste. Una mitologia di personaggi che in Calabria è talmente radicata da arrivare a conservare straordinarie corrispondenze tra i toponimi in uso in alcune località della regione e gli eroi dell'epica cavalleresca medievale. Le simmetrie tra la geografia dei luoghi e le leggende del territorio, tra le narrazioni universali e i racconti locali, sono rivelate all'interno di uno studio dei miti che segue le tracce – storiche e letterarie, immaginifiche e folkloriche – disposte sui sentieri che oscillano tra realtà e finzione. Un èpos narrato, rinnovato e rilanciato, con il vigore e il rigore dei racconti popolari, inventariati con maestria da una grande firma giornalistica calabrese.
Turchese. La rivista del Super Tramps Club. Volume Vol. 2
Libro
editore: Super Tramps Club
anno edizione: 2022
Catalogo Festivaletteratura 2022
Libro: Libro in brossura
editore: Festivaletteratura
anno edizione: 2022
pagine: 240
Un volume che raccoglie tutti gli appuntamenti e tutte le informazioni necessarie per navigare la ventiseiesima edizione del Festivaletteratura di Mantova. Ad arricchire il catalogo, una serie di contributi d’autore originali, tracce che approfondiscono alcuni dei temi che attraversano l’edizione 2022.
El sermón que el padre Diego de Arce predicó en la iglesia arzobispal de la Ciudad de Nápoles (Nápoles, Tarquinio Longo, 1612)
Roberto Mondola
Libro: Libro in brossura
editore: Tullio Pironti
anno edizione: 2022
pagine: 72
Dante creaturale
Enrico Capodaglio
Libro: Libro in brossura
editore: Associazione culturale La Luna
anno edizione: 2022
pagine: 152
Turchese. La rivista del Super Tramps Club. Volume Vol. 1
Libro
editore: Super Tramps Club
anno edizione: 2022
Nuova opera. Ediz. critica e annotata
Giovanni Cavalcanti
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 380
Il fiorentino Giovanni Cavalcanti (1381-1451 ca.), membro di un ramo decaduto della famiglia, ebbe una vita segnata dal carcere per debiti. Il desiderio di giustizia e rivalsa informa i suoi scritti. La "Nuova opera" è un testo eterogeneo: punteggiato da novelle e aneddoti, fra cronaca storica e satira morale, narra e commenta gli eventi che coinvolsero Firenze negli anni 1440-1447. Memore di Dante, letto con profitto da Machiavelli, l'autore denuncia le cruente opposizioni tra fazioni e la degenerazione nei vizi della città, nonché la violenza e la tendenza alla tirannide dilaganti nella penisola, con punte polemiche verso Filippo Maria Visconti, Francesco Sforza, Cosimo de' Medici. La nuova edizione critica e annotata guida i lettori attraverso la densa e vivace scrittura cavalcantiana.
L'isola che (non) c'è. La letteratura russa per l’infanzia in Italia (1945-1991)
Giulia De Florio
Libro: Libro in brossura
editore: Firenze University Press
anno edizione: 2022
pagine: 280
Il volume presenta una ricognizione della letteratura russa per bambini e ragazzi pubblicata in Italia dal 1945 al 1991. Da una parte si dà conto del contesto storico, sociale e letterario dell'Italia del dopoguerra, in cui i libri venivano pubblicati, dall'altra si conduce un'analisi testuale e traduttologica di una selezione di volumi nella cornice teorica dei Translation Studies e degli Adaptation Studies. Il libro si pone tre obiettivi: colmare una lacuna negli studi slavistici che a oggi hanno trattato in maniera discontinua la letteratura per l'infanzia; inserire la letteratura russa per l'infanzia nella storia dell'editoria italiana; trarre alcune osservazioni preliminari circa l'immagine di letteratura russa per l'infanzia creatasi in Italia dal dopoguerra al crollo dell’URSS.
L'Agenda 2022 Daimon Edizioni «Solo l'amare, solo il conoscere conta». Dedicata a Pier Paolo Pasolini
Libro: Libro in brossura
editore: Daimon Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 224
Nel centenario della nascita del grande autore e regista italiano, abbiamo deciso di realizzare un'agenda che lo ricordasse con contenuti, saggi e testi dedicatigli ma anche con componimenti a tema libero degli autori che hanno partecipato: Elisabetta Biondi Della Sdriscia, Federico Del Monaco, Luisa Di Francesco, Michela Di Gregorio Zitella, Domenico Faniello, Antonio Fasulo, Daniele Funaro, Elena Giacomin, Luciano Giovannini, Eraldo Guadagnoli, Valter Marcone, Roberta Placida, Silvia Polidori, Alessandra Prospero, Giovanna Secondulfo.