Medicina
Bambini invisibili. Storie di famiglie che stavano male e delle terapie che le hanno guarite
Ombretta Di Teodoro, Carla Floritta, Lorenza Fontanive, Daniele Malta, Noemi Santoro
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 196
Quelle che vengono qui proposte sono 5 storie familiari e delle terapie che sono state portate avanti da giovani terapeuti del CSTFR. Tessiture delicate e talvolta drammatiche di bambini che cercano, attraverso comportamenti sintomatici, di comunicare la sofferenza custodita nei loro cuori innocenti e fragili come innocenti e fragili probabilmente erano i cuori di chi oggi è chiamato a prendersene cura, i loro genitori. Dall’interno di un'epistemologia relazionale e di una cultura psicoterapeutica che dovrebbe sempre tenere insieme i sintomi manifesti con il contesto. Terapie familiari che denunciano come disconoscere il significato interpersonale dei sintomi, ignorando l’intenzione comunicativa cui essi si ispirano, corrono seriamente il rischio di creare stereotipi diagnostici che finiscono per reificare il disagio dei figli non visti in vere e proprie “malattie”, la cui incurabilità viene poi abitualmente “provata” dall’insuccesso delle terapie mirate su di loro. Il libro vuole tentare di essere una testimonianza di come, basando l’intervento psicoterapeutico sul contesto relazionale e con la partecipazione di tutto il sistema familiare, si possano raggiungere miglioramenti.
Il segreto delle farfalle
Loris Pinzani
Libro: Libro in brossura
editore: Alpes Italia
anno edizione: 2025
pagine: 116
La psicologia cerca da sempre una parte sconosciuta: la componente ignota dentro noi con accesso altrettanto invisibile che consente una comunicazione nascosta tra le pieghe della vita. Mentre avviene questo di cui non avvertiamo la forza e non comprendiamo il significato se non affidandosi a Dio, il progetto che si sprigiona all’interno di ognuno ha dell’incredibile al punto di suscitare il nostro destino apparentemente casuale. Le storie si compongono di avvenimenti che letti in prospettiva sembrano decisi da una forza esterna. Le vicende seppur inaspettate, sono deciso da una parte di noi che noi stessi non riusciamo a distinguere. Ma il caso non esiste. Individuare una comunicazione parallela in cui ognuno passa e riceve messaggi, spinge a immaginare che proprio in quella comunicazione avvenga una straordinaria trasmissione in cui si compone un vero e proprio progetto di vita, che resta ignoto fin quando non se ne vedano i risultati. Spesso solo dopo molto tempo si comprende il senso di quello che è accaduto negli anni Grazie a ciò le parti sfuggenti di ognuno comunicano fra loro portando alle scelte, anche se non ce ne rendiamo conto e crediamo di aver deciso per logica
Blsd operatori sanitari
Riccardo Ristori
Libro
editore: Salvamento Agency
anno edizione: 2025
pagine: 72
Bambini in sicurezza
Riccardo Ristori
Libro
editore: Salvamento Agency
anno edizione: 2025
pagine: 48
Blsd operatori laici
Riccardo Ristori
Libro
editore: Salvamento Agency
anno edizione: 2025
pagine: 56
Autismi e altre comunicopatie. Diagnostica e riabilitazione
Massimo Borghese, Marco Borghese, Alessandra Borghese
Libro: Libro in brossura
editore: Eugenia Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 210
Si propone come una guida fondamentale per chi si occupa di autismo, sia in ambito familiare che terapeutico. Scritto dai figli Marco e Alessandra di Massimo Borghese, medico con decenni di esperienza nei disturbi della comunicazione, il testo approfondisce sia gli aspetti diagnostici che quelli riabilitativi. L’autismo è descritto come una delle patologie più diffuse, ma viene sottolineata l’importanza di un intervento riabilitativo precoce, intensivo e competente, supportato dalla collaborazione tra famiglia e scuola.
La longevità felice. La nuova scienza per invecchiare bene
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2025
pagine: 208
La ricerca della longevità è una delle aspirazioni che da sempre accompagnano gli esseri umani. Ma ora l’allungamento della vita media pone nuove questioni di ambito medico, politico e sociale. A che punto è la ricerca scientifica sulle malattie che l’età può portare con sé come l’Alzheimer o la demenza senile? Quali sono le strade che si stanno esplorando per consentire di vivere una vecchiaia il più possibile in buona salute? Che cosa è vero e cosa è falso quando si parla di stili di vita e ricette per la longevità? Attraverso contenuti autorevoli e approfondimenti provenienti dalle più importanti testate internazionali, questo volume – nato dalla collaborazione tra BUR Rizzoli e la rivista Internazionale – spiega a che punto sono gli studi che sperimentano la creazione di vaccini antiinvecchiamento, descrive come stanno cambiando l’aspettativa di vita e i sistemi di welfare nel mondo, esplora miti e realtà delle “zone blu” – cioè quelle aree del mondo dove statisticamente si vivrebbe più a lungo –, e racconta i progetti che provano ad abbattere stereotipi e isolamento delle persone più anziane. Un volume che si propone di dare una nuova lettura al tema della longevità, e che ci mostra perché il modo in cui ci rapportiamo alla vecchiaia non è solo una questione di salute o di demografia, ma è qualcosa che ci dice molto della società e del mondo in cui viviamo. Introduzione di Elisabetta Tola.
Storia della cardiologia italiana aritmologica italiana. Nascita e sviluppo dell'elettrofisiologia e dell'elettromappaggio nell'ultimo terzo del secolo XX
Jorge Salerno-Uriarte, Roberto De Ponti
Libro
editore: EMSI
anno edizione: 2025
pagine: 75
Esiti del long covid su anziani e adolescenti. Giornata di studio-Outcomes of long covid in the elderly and adolescents. Study day
Libro
editore: ALE
anno edizione: 2025
pagine: 90
L'auricoloterapia medica. Basi scientifiche, principi e strategie terapeutiche
David Alimi
Libro
editore: Edizioni AMI
anno edizione: 2025
pagine: 428
Riabilitazione 3.0 nell’era post-covid. Il riordino normativo avrà al centro la persona?
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Romani
anno edizione: 2025
pagine: 52
La domanda se sia misurabile la condizione della persona umana, per stabilire il livello di cure cui possa essere sottoposta, esige uno sguardo complessivo che renda ragione della dignità umana. Il libro non si ferma all’elencazione dei problemi, né a una mera rivendicazione di ulteriori risorse, ma consegna gli strumenti per predisporre dei piani di investimento e di spesa rispettosi di una accurata e necessaria lettura della realtà, coerenti sia con il diritto costituzionale alla tutela della salute, sia con il mandato presente nel Vangelo di prendersi sempre cura dei poveri, a partire dalla morte e resurrezione del Signore.