fbevnts | Pagina 33
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Medicina veterinaria

Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica

Tecnica autoptica e diagnostica cadaverica

Ennio Taccini, Giacomo Rossi, Claudia Gili

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2006

pagine: 448

In medicina umana è possibile reperire una nutrita bibliografia sulle tecniche necroscopiche e sulla diagnostica cadaverica, in virtù della notevole importanza che riveste, anche ai fini legali, il ruolo dell'autopta. Quest'ultimo rappresenta una figura professionale con notevoli competenze, che riunisce in sé, oltre a una solida preparazione fisio- e anatomopatologica, ottime conoscenze clinico-mediche, farmacologiche e tossicologiche. A fronte dell'alto valore scientifico e professionale rivestito dall'esame autoptico in campo umano, si deve constatare un ruolo talora secondario rivestito in campo veterinario. Ciò è forse da ricercare nel fatto che spesso, almeno in passato, la medicina veterinaria si è rivolta non tanto al singolo paziente ma al gruppo, tesa massimamente alla prevenzione/profilassi di eventi patologici a carattere epizootico, economicamente molto dannosi, che all'indagine volta a capire 'perché' piuttosto che 'di che cosa' il singolo sia morto. Quest'opera nasce in risposta al nuovo atteggiamento della medicina veterinaria, volto sempre più alla considerazione del singolo animale come paziente, piuttosto che al gruppo. Da qui l'esigenza di un testo che prenda in esame la 'clinica del cadavere' nelle differenti specie animali, anche le meno conosciute, allevate a fine affettivo (cani, gatti, rettili, uccelli), o a scopo scientifico e protezionistico (animali di bioparchi, parchi naturali, riserve faunistiche e acquari). Da qui la collaborazione dei tre autori, provenienti da un back-groundanatomopatologico similare ma operanti in realtà diverse, con specifiche competenze per gli animali da reddito, d'affezione, nelle specie 'non convenzionali' e nei cetacei. L'impegno è stato rivolto a dare un'ampia descrizione delle lesioni e degli agenti che, per ogni specie, possono essere chiamati più frequentemente in causa, nonché strumenti metodologici per un corretto algoritmo diagnostico.
80,00

I cani pericolosi come problema bioetico. Analisi degli interessi umani e animali
12,00

Atlante di citologia diagnostica del cane e del gatto

Gabriele Ghisleni

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2006

pagine: 256

60,00 57,00

45,00 42,75

Patologia dell'apparato digerente del bovino

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2005

pagine: 128

20,00 19,00

12,00 11,40

Terapia comportamentale nel cane e nel gatto

Libro: Libro in brossura

editore: Le Point Vétérinaire Italie

anno edizione: 2005

pagine: 120

20,00 19,00

Procedure di sala operatoria per assistenti in veterinaria

Procedure di sala operatoria per assistenti in veterinaria

Laura Bardelli

Libro: Libro in brossura

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2005

pagine: 144

15,00

Radiologia del cane e del gatto

Radiologia del cane e del gatto

Diego Boscia, Luca Baracchini, Federica Rossi

Libro: Libro in brossura

editore: Poletto Editore

anno edizione: 2005

pagine: 456

Chiarezza, semplicità, sintesi e praticità sono le condizioni che hanno guidato la stesura del testo, anche se a discapito dell'esaustività che avrebbe richiesto spazi più ampi. Il testo vuole essere uno strumento di facile consulto per coloro che si occupano di radiodiagnostica e piacevole lettura per gli studenti che ad essa si avvicinano. Il testo è organizzato con una prima parte tecnica, in cui si parla di produzione dei raggi X, schermi di rinforzo, pellicole radiografiche, trattamento chimico delle pellicole, artefatti ed in cui sono riportate anche le principali norme che regolano la radiodiagnostica, una successiva parte, in cui sono riportate le proiezioni radiografiche più frequentemente utilizzate nella pratica quotidiana, seguita a sua volta da una parte in cui viene illustrata l'anatomia radiografica dei radiogrammi utilizzati di più frequente. A seguire vengono trattate le principali patologie dell'apparato osteoarticolare, del cavo addominale e di quello toracico. In coda al testo, seppure in estrema sintesi, è stato dedicato un capitolo alla tomografia computerizzata ed uno alla risonanza magnetica. Completano il testo un'appendice con tabelle di rapida consultazione, un glossario ed un elenco degli acronimi di frequente uso in radiodiagnostica.
80,00

Manuale di clinica del cavallo

Manuale di clinica del cavallo

Reuben J. Rose, David R. Hodgson

Libro: Libro in brossura

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2005

pagine: 832

49,00

Trattato di chirurgia dei piccoli animali

Trattato di chirurgia dei piccoli animali

Douglas Slatter

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Antonio Delfino Editore

anno edizione: 2005

pagine: 2812

360,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.