fbevnts | Pagina 10
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico

Luis Sepúlveda

Libro: Libro rilegato

editore: Guanda

anno edizione: 2022

pagine: 96

Monaco. Max è cresciuto insieme al suo gatto Mix. È un legame profondo, quasi simbiotico. Max, raggiunta l'indipendenza dalla casa paterna, va a vivere da solo, portandosi dietro l'amato gatto. Il suo lavoro, purtroppo, lo porta spesso fuori casa e Mix, che sta invecchiando e sta perdendo la vista, è costretto a passare lunghe giornate in solitudine. Ma un giorno sente provenire dei rumori dalla dispensa di casa e intuisce che lì si nasconde un topo... Un'altra grande storia di amicizia nella differenza, questa è la magia di Luis Sepúlveda.
12,00 11,40

Racconti fantastici di scrittori veristi

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 228

9,30 8,84

Quelli dalle mezze maniche

Georges Courteline

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 120

9,30 8,84

L'importanza di chiamarsi Oscar

Yvonne Skargon

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 56

12,00 11,40

Ritrgatti

Miriam McGregor

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 64

12,00 11,40

Attenti al gatto

Gulielmus Baldwin

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 72

12,90 12,26

Lily & Hodge & Samuel Johnson

Yvonne Skargon

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 64

12,00 11,40

Un gatto di uno strano colore

Lydia Adamson

Libro

editore: Mursia

anno edizione: 2022

pagine: 168

11,50 10,93

12,50 11,88

Il sergente nella neve

Mario Rigoni Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 152

«Una parola definitiva sulla pietà e sulla misericordia che consentono agli uomini di continuare a guardarsi in faccia senza vergogna». Eraldo Affinati Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino. I ricordi della ritirata di Russia scritti in un Lager tedesco dall'alpino Rigoni Stern nell'inverno del 1944 vennero pubblicati da Einaudi nel 1953 nei «Gettoni» diretti da Vittorini sotto il titolo Il sergente nella neve . Apprezzato inizialmente soprattutto per il valore della testimonianza, il romanzo ha mostrato le sue grandi qualità espressive con la progressiva distanza temporale dai drammatici avvenimenti narrati. E ormai è giustamente considerato un classico del Novecento: per la lingua intensa e sempre concretissima, per l'alta moralità di fronte a esperienze estreme, per la totale mancanza di enfasi retorica, per il candore e la forza con cui viene rappresentata la lotta dell'uomo per conservare la propria umanità.
11,50 10,93

Le stagioni di Giacomo

Mario Rigoni Stern

Libro: Libro in brossura

editore: Einaudi

anno edizione: 2021

pagine: 184

«Le stagioni del bosco, le stagioni della comunità, le stagioni di Mario... per confrontarci con la carne viva dell'esistenza». Laura Pariani. Una piccola comunità dell'Altipiano di Asiago è uscita stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra all'estero ha davanti a sé come unico lavoro possibile quello del «recuperante»: battere la montagna alla ricerca dei residui bellici da rivendere per pochi centesimi. Giacomo, il protagonista del romanzo, apprende il mestiere fin da bambino: quando una giornata di recupero significava un concreto aiuto al magro bilancio familiare, o un piccolo svago domenicale. Al seguito del padre e nel silenzio dei monti, impara a dialogare con i soldati scomparsi, ma anche a conoscere la natura, ad amarla, a decifrarne il linguaggio segreto. Quello che Rigoni Stern racconta è un mondo ancora integro, dominato da un forte senso della comunità, sapiente nella sua conoscenza e nel rispetto della natura e dei suoi ritmi: una civiltà armoniosa che oggi appare travolta da un degrado irreversibile. L'autore ce la restituisce con poetica semplicità in un libro che è testimonianza appassionata, narrazione di memoria e «foto di gruppo» di profonda verità umana. Cronologia della vita e delle opere a cura di Giuseppe Mendicino.
11,50 10,93

Cent'anni di solitudine

Gabriel García Márquez

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2021

pagine: 384

Da José Arcadio ad Aureliano Babilonia, dalla scoperta del ghiaccio alle pergamene dello zingaro Melquíades finalmente decifrate: cent'anni di solitudine della grande famiglia Buendía, i cui componenti vengono al mondo, si accoppiano e muoiono per inseguire un destino ineluttabile. Con questo romanzo tumultuoso che usa i toni della favola, sorretto da un linguaggio portentoso e da un'inarrestabile fantasia, Gabriel García Márquez ha saputo rifondare la realtà e, attraverso Macondo, il mitico villaggio sperduto fra le paludi, creare un vero e proprio paradigma dell'esistenza umana. In questo universo di solitudini incrociate, impenetrabili ed eterne, galleggia una moltitudine di eroi predestinati alla sconfitta, cui fanno da contraltare la solidità e la sensatezza dei personaggi femminili. Con la sua forza, il suo bagaglio di visioni e di prodigi, con la sua capacità di reinventare il mondo, "Cent'anni di solitudine" è il libro rivelazione che ha rivoluzionato il modo di narrare e ha aperto alla forma romanzo una nuova stagione di successi. Un capolavoro insuperato e insuperabile, un racconto tra i più amati di ogni tempo, un «romanzo ideale», secondo le parole dello stesso autore, «capace di rivoltare la realtà per mostrarne il rovescio».
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.