Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
Diversamente uguali. 5ª edizione
Libro: Libro in brossura
editore: Libritalia.net
anno edizione: 2023
Il progetto «Diversamente uguali» nasce nel 2015, ideato da Maria Alberti e realizzato dall'associazione Culturale Il cielo capovolto. Il suo obiettivo è dare voce ai diversi e sensibilizzare l'opinione pubblica, denunciando ogni forma di discriminazione, educando al rispetto della persona e valorizzando la cultura dello scambio e della relazione. Proporre la diversità come fattore di arricchimento reciproco e parte del patrimonio comune dell'Umanità che va assolutamente preservata e difesa a beneficio delle generazioni presenti e future.
Mare nero
Gianni Paris
Libro: Libro in brossura
editore: Cose d'Africa
anno edizione: 2023
pagine: 168
Unu dominigu a mengianu a s'essira de cresia e altri racconti. Racconti in sardo tradotti in italiano
Nino Etzi
Libro
editore: Grafica del Parteolla
anno edizione: 2023
pagine: 100
La scelta. Il giallo di Otranto
Claudio N. Taurino
Libro
editore: Grifo (Cavallino)
anno edizione: 2023
pagine: 352
«La strana equazione» di Cecilio
Francesco Maurogiovanni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Giuseppe Laterza
anno edizione: 2023
pagine: 296
Il tema ricorrente che aleggia su tutta l’opera è il significato della esistenza, una indagine introspettiva che immancabilmente si specchia nella realtà di quanto accade nel mondo. Questa connotazione costante nell’opera dell’autore, rappresenta la grande opportunità per il lettore di scrollarsi di dosso ogni tipo di sovrastruttura dovuta alla omologazione sociale e mediatica, e di approdare ad un atteggiamento più riflessivo sul proprio modo di essere.
Appunti di vita in tempo di morte
Adriano D'Amico
Libro: Libro in brossura
editore: Calabria Letteraria
anno edizione: 2023
pagine: 64
Storie di donne e di uomini, più o meno illustri, nella seconda metà del '900, in un piccolo comune arbereshe della provincia di Cosenza, San Demetrio Corone. Tante storie, scritte nel momento in cui la vita cede il passo alla morte; spesso relegate in uno scrigno, la lapide, ove ciascuna anima si descrive e tutte insieme ci narrano della comunità. Sulle lapidi appaiono, inesorabili, le battaglie che uomini e donne, ogni giorno, ingaggiano contro la morte; quella morte che ci accomuna, consegnandoci, in quelle cronache delle pietre, come le definiva Edgar Lee Master, la quotidianità dei nostri destini, la dolcezza del vivere in un piccolo borgo, dove tutti sanno di tutti, dove ogni angolo gronda di mistero, quello che ci appare innanzi il commiato ultimo, che rende ogni esistenza preziosa e la colora di luce eterna.
Oltre la linea dell'ombra
Emilia Giorgetti
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 240
Alla fine dell'estate del 1921, Gemma lascia la villa dell'amica Elena, dove ha soggiornato per alcuni mesi. Vi era giunta portando con sé il dolore per un lutto non ancora sublimato. Riparte ormai padrona di se stessa e determinata a concretizzare sogni e progetti. Collocare al posto giusto sentimenti e ricordi, intanto, e poi via verso una nuova vita accanto all'amore da poco sbocciato ma prepotente e solido, Ottavio. La scena si sposta dalla campagna lucchese a Bologna per poi tornare, come in un cerchio fatale, nella villa di famiglia che fu cornice felice e insieme dolorosa dell'infanzia di Gemma. Siamo a cavallo tra il 1921 e il 1922 e la Storia attraversa drammaticamente la vita della protagonista e dei suoi cari, invade con imprevedibile violenza il quotidiano, sviluppa drammi e ammanta il futuro di ombre. Eppure Gemma, che insieme a Ottavio ha creato un nucleo solido di affetto, di allegria e resilienza, riesce a mantenere un lucido seppur faticoso equilibrio all'interno degli sconvolgimenti, anzi diventano proprio loro due non solo punto di riferimento per la numerosa famiglia e gli amici ma anche gli artefici risolutori di critici intrecci e intricate situazioni. La figura di Gemma si arricchisce in queste pagine di nuove sfumature, un ventaglio di sentimenti legati a insperate novità, pur mantenendo, anzi rimarcando quelle doti di premurosa vicinanza al disagio altrui e di perspicace risolutezza che da sempre la caratterizzano. Insieme alla sua gioia di vivere. L'intreccio si snoda su uno spartito che alterna la vivacità dei dialoghi a pause liriche, procede tra segreti e agnizioni, episodi drammatici, riconciliazioni insperate, esaltazioni e delusioni. Alle ombre inquietanti che minacciano il presente e il futuro l'autrice sembra contrapporre la forza dell'amore, a tutto trasversale, cardine, fulcro, seme. Accompagnando la narrazione con una miscela di indulgenza e ironia.
Le finestre sul cortile
Jolanta Maria Czarnomorska
Libro: Libro rilegato
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 152
Alle finestre del cortile si affacciano le vite di due uomini, due anziani. Da quelle finestre tra le palazzine, piccolo universo conchiuso, passa quasi tutto il loro presente, in sguardi estremi di esistenze che volgono ormai al tramonto. Le giornate sono lunghe, tutte uguali, impregnate del ricordo del passato, della riflessione su se stessi e su ciò che è stato parte del loro cammino. Di tanto in tanto dalle finestre si salutano, quei due anziani in un gesto impacciato che forse vorrebbe dire di più, ma che non sa vincere il freno di un pudore carico di interrogativi. Perché tanto tempo prima, una storia drammatica ha intrecciato le loro storie. I loro figli erano come fratelli, ma la disgrazia che ne ha portato via uno ha scavato, nel riverbero degli anni, un solco tra la malinconia di un padre rimasto solo e la composta serenità di chi invece può sfiorire tenendo accanto la traccia vivente del proprio passaggio. Il senso del tempo che passa è una scena insieme intima e titanica, sulla quale con una solennità discreta scorrono dettagli quotidiani di ieri e di oggi, riflessioni consapevoli, prive del timore di quel sipario che inevitabile attende, e segreti che sanno attendere il loro momento per venire alla luce. Una scrittura accurata e lucidissima riesce ad afferrare quella traccia ineffabile su cui si fa strada il pensiero nel suo fluire più libero, e conduce il lettore a calarsi nel profondo degli animi dei personaggi.
Memorie dalla luna
Marco Martinelli
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 216
Dal fondo di una prigione di massima sicurezza, sotto l'oppressione del fine pena mai, neppure la speranza può sollevarsi. Ma il pensiero sì, e può condurre ovunque, avanti e indietro nel tempo, e addirittura in vite ulteriori. Prima che le porte del penitenziario gli si chiudessero alle spalle, Theo Sullivan ha avuto una vita fatta di esperienze impetuose e di svolte repentine, cercando di soddisfare una strana inquietudine intima. La fotografia gli ha spalancato gli occhi sul mondo, permettendogli di catturare istanti di verità assoluta. Gli ha dato la fama e gli ha schiuso un universo di eccessi, sull'onda delle rock star degli anni Settanta e Ottanta. E poi ha conosciuto la serenità quieta e dolcissima di un amore pieno, in cui si è riscoperto ingenuo e leggero. Ma tutto è cambiato, restringendosi alle pareti di una cella. Dalle atmosfere violente e claustrofobiche del carcere, Theo racconta un viaggio per le profondità dei mondi e delle epoche. Pagina dopo pagina, ci si addentra in un segreto angoscioso, per cui però può forse esserci, se non la redenzione, almeno la pace di una estrema consapevolezza. Nella passione di una scrittura vibrante e coraggiosa, si riflette un omaggio al prezioso capolavoro di Jack London Il vagabondo delle stelle. Ricordo, realtà, incanto e visione hanno linee di demarcazione che spesso appaiono labili, e si intrecciano a comporre una trama onirica, sorprendente e straordinariamente intensa, animata da quel soffio magnifico di un insopprimibile anelito alla libertà.
Le forbici di Atropo
Anna Martellotti, Mirco Porzi
Libro: Libro in brossura
editore: Giovane Holden Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il mito classico tramanda che vita, destino e morte di ogni individuo siano opera ineluttabile delle tre impassibili moire: nelle loro mani scorre il filo delle esistenze di tutti gli uomini, fino al momento esiziale in cui le forbici di Atropo non lo recidono, consegnando un'anima all'aldilà. Quando, per ragioni incomprensibili anche agli dèi, questa fatale figura scompare improvvisamente, tutto il mondo contemporaneo degli esseri umani precipita nel caos. Perché svanisce sì la morte, ma non la fragilità e la decadenza, e dunque il dolore si rovescia su ogni cosa, mentre il senso dello stesso esistere viene stravolto. Death absence, così la società perplessa si azzarda a definire il nuovo stato, e la catastrofe a cui può condurre. Filosofia, scienza, religione ed economia tentano di adattarsi e di scorgere risposte impossibili. Ogni cosa pare crollare nell'assurdo, gli stessi valori fondamentali che legano le persone sembrano frantumarsi. Non meno sconvolto è il mondo degli inferi, dove Caronte non può che osservare la riva deserta dell'Acheronte, e Persefone non sa più riconoscere le abituali stagioni di rinascita. Così, mentre gli uomini vivono un improvvido eterno come un incubo orribile, gli immortali abbandonati si dovranno adoperare per ritrovare una storia perduta nei secoli, una giovane dal talento particolare vissuta ai tempi della guerra del Peloponneso. Una distopia acuta e intrigante, che usa la forza della mitologia greca giocando col paradosso e intrecciandolo con una sensibilità calata nel presente più pieno, per regalare una visione sottile e originale.