Umorismo
Evviva che bello! La raccolta di fumetti. Scarlatto 2025
Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Gigaciao
anno edizione: 2025
pagine: 368
Sio torna puntuale con la sua raccolta di coloratissime strisce, una per ogni giorno dell’anno: ben 365! "Evviva che bello! Scarlatto" porta con sé un nuovo carico di umorismo surreale e colori sgargianti amati da grandi e piccini. Ricca di personaggi assurdi e storie 'furbuffe', quest’edizione si propone con la più vivida delle tonalità: se il rosso delle automobili di formula uno o dei Pokémon non era ancora il tuo colore preferito… ora lo diventerà! Un volume che non può mancare nella libreria di chi ama il fumetto comico e che si rivela anche il regalo perfetto per ogni occasione. Con il Natale ormai alle porte, quale miglior modo per sorprendere amici e parenti se non con un libro che regala risate assicurate? E poi, di che colore è l’abito di Babbo Natale?
Take me home country cana. Ediz. italiana
Stefano Tartarotti
Libro: Libro in brossura
editore: People
anno edizione: 2025
pagine: 160
Tra minilepri, cinghiali e zanzare, Stefano Tartarotti apre le porte della sua casa di campagna; là dove, in compagnia della sua immancabile cana, nascono i suoi fumetti e le sue tavole. Dove, insomma, trovano nutrimento e sfogo la sua immaginazione e la sua ironia.
Medievoluzione
Massimiliano Mantineo, Simona Strani, Andrea Pisano
Libro
editore: Avalon Sword
anno edizione: 2025
Linus. Volume Vol. 10
Libro: Libro in brossura
editore: Baldini + Castoldi
anno edizione: 2025
Linus è una storica rivista italiana mensile di fumetti, fondata da Giovanni Gandini e pubblicata inizialmente dalla casa editrice Figure nell'aprile del 1965.
Insultario romagnolo-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Marcello Cicognani
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 160
Quello romagnolo non è mai stato un dialetto immobile, ma pur abituato a cambiare da città a città, e a volte persino da podere a podere, ha sempre conservato la sua radice colorita ed esuberante. È dunque una parlata viva, spesso eccessiva, anche aspra, certo, percorsa in dosi uguali di gusto salace e inaspettata poesia, inevitabile lascito delle sue origini greche e latine. È soprattutto punteggiata di sfumature difficili da catturare appieno, recalcitrante a rivelarsi a chicchessia, ma ci abbiamo provato lo stesso: in questo libello scoprirete l’aspetto più irriverente di un idioma già di per sé sfacciato, in cui sfottò e sentenze taglienti spiccano come frutti maturi, arricchito da concisi rimandi alla fonte e allo sviluppo delle parole, poiché è importante conoscere il tragitto che qui ci ha condotto, ma anche da estemporanei riferimenti alla letteratura e alla cultura pop, poiché da sempre il Basso è lì dove si specchia l’Alto. Quello che avete tra le mani, quindi, non è solo un asettico elenco di parulazi, bensì uno spaccato, intagliato da un angolo un po’ insolito, dell’anima di questa terra; uno spaccato schietto, diretto, senza orpelli, ma comunque capace di raccontare la vita così com’è: a volte ruvida, a volte scostumata, sempre autentica.
Insultario pugliese-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Niccolò Altomare
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 160
La Puglia è una regione che si sviluppa per lungo, con sei capoluoghi di provincia, tutti diversissimi tra loro ed estremamente identitari: in ogni zona sembra esserci un’influenza diversa, proveniente da lontane parti del mondo. Al di là del fatto che il foggiano ricordi l’arabo per via dell’assenza di consonanti, che nella provincia di Barletta-Andria-Trani si parli francese, che i molfettesi suonino come i londinesi, che i baresi parlino la lingua degli dei, e che i salentini abbiano un sound più nipponico, ciò che davvero accomuna e unisce i pugliesi è la vasta gamma di insulti e la fantasia con cui vengono concepiti. Questa raccolta è un viaggio nella creatività linguistica pugliese, dove il torpiloquio non è mai “solo” una mera volgarità e soprattutto non è mai divisivo, anzi: è un collante sociale, un esercizio di stile, un passatempo. Nel tacco dello Stivale, se non ti insultano con affetto, vuol dire che non ti vogliono abbastanza bene.
Insultario romanesco-italiano. Insulti, parolacce, imprecazioni, modi di dire poco gentili e vilipendi vari
Sgravo
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Programma
anno edizione: 2025
pagine: 176
Scottecs Gigazine. Volume Vol. 23
Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Gigaciao
anno edizione: 2025
pagine: 80
Baobabbukko, Sakurakoe e Bananoko non sono solo tre amiche inseparabili: sono le Mega Tree Majokko! Con il potere degli alberi affrontano nemici incredibili e difendono il mondo… o perlomeno ci provano!
Scottecs Gigazine. Volume Vol. 22
Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Gigaciao
anno edizione: 2025
pagine: 80
Scottecs Gigazine. Volume Vol. 21
Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Gigaciao
anno edizione: 2025
pagine: 80
La primavera sta arrivando! Preparate i nasi per i pollini che vi faranno starnutire fino a giugno, ma soprattutto gli occhi per... DONNA LASER! I suoi raggi sono pronti a far ardere questo Scottecs Gigazine 21 con una nuova avventura! AAAAAAAH! Ma ovviamente non è tutto: Fraffrog e Rupert utilizzeranno uno specchio per spiegarci l'affascinante mondo delle luci e delle ombre, i Recycle Rangers tornano con un episodio dedicato a Yellow, la paladina della carta, e la nostra Deer Postwoman ci presenta il suo boss (che è probabilmente super simpatico o super inquietante). Ah, e la casa che viaggia nel tempo? Boh, è tipo sparita di nuovo.
Scottecs Gigazine. Volume Vol. 20
Sio
Libro: Libro in brossura
editore: Gigaciao
anno edizione: 2025
pagine: 80
Cosa fanno tuttə lə italianə davanti alla tivù a Febbraio, per ben una settimana? Leggono il numero 20 (siamo già al 20?!) dello Scottecs Gigazine, che è qui per farvi cantare di gioia durante uno degli appuntamenti più melodiosi dell'anno: il festival di Santa Pagaia (la discendente più famosa di San Remo)! Un'uscita ben orchestrata, con un brano imperdibile fidi Sio e la rubrica musicale Suona Tipo Bene, curata da Fabio Antonucci. E mentre le vostre orecchie si scaldano, non lasciatevi sfuggire il nuovo pezzo di A Panda Piace... e l'inedito episodio di Dragon Village!