Liguori: Città e sicurezza
Insicuri e contenti. Ansie e paure nelle città italiane
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 291
Alimentata da un clima ansiogeno generato da situazioni reali, da immagini veicolate dai media, da antichi stereotipi mai rimossi ed aggravata dalle speculazioni politiche, una paura diffusa sembra innervare la nostra vita quotidiana modificando comportamenti ed incidendo sulla stessa organizzazione della città. Ciò avviene anche se i pericoli denunziati - dalla criminalità alle epidemie - oggi non sembrano tali da giustificare l'allarme sociale lanciato da alcuni e le reazioni emotive dei cittadini. Poiché, secondo un principio ben noto agli studiosi, "se gli uomini definiscono reali certe situazioni, esse saranno reali nelle loro conseguenze", le paure, anche se non hanno riscontro nella realtà, possono modificare comportamenti e vita quotidiana. I saggi di questo volume esaminano criticamente da diversi punti di vista disciplinari - sociologico, psicologico, giuridico, architettonico ed urbanistico - i fattori che alimentano la paura che serpeggia nelle città italiane. Paure e preoccupazioni alimentate dall'informazione e dal cinema, dai discorsi politici e dai consigli dei medici, dal degrado urbano, dalle leggi e dalle sentenze dei giudici agiscono su una popolazione già alle prese con un futuro difficile e pieno di incognite. In prima linea per contrastare il clima di paura e le sue pesanti conseguenze sulla vita quotidiana ci sono le amministrazioni locali che, cercando di districarsi tra i lacci ed i laccioli delle leggi esistenti.
Il governo dell'insicurezza. Le nuove politiche per la città sicura
Simona Totaforti
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2011
pagine: 118
I sindaci italiani hanno dovuto imparare in fretta, sotto la spinta di una crescente domanda dei cittadini, ad affrontare i difficili problemi della sicurezza urbana che, tradizionalmente, erano nelle competenze del governo centrale. Questo sforzo ha portato al varo di innovative strategie che hanno progressivamente abbandonato le logiche strettamente sicuritarie dei primi interventi, per passare ad impostazioni più articolate ed efficaci tendenti a migliorare la vivibilità delle città. Il saggio illustra tale trasformazione mostrando le implicazioni sociologiche delle nuove politiche per la sicurezza urbana e come esse stiano incidendo sulla vita delle città italiane.
Città, criminalità, paure. Sessanta parole chiave per capire e affrontare l'insicurezza urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2008
pagine: 264
Il governo della città sicura. Politiche, esperienze e luoghi comuni
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 301
La criminalità e la diffusa paura della gente rappresentano i problemi a cui intendono dare risposta le politiche per la sicurezza tanto a livello nazionale che locale. I saggi analizzano il quadro delle politiche per la sicurezza urbana in Italia confrontandole con quelle di altri paesi europei, mostrando i limiti ed i rischi delle ricette d'importazione; presentano le diverse strategie seguite in grandi città come Milano, Torino, Bologna, Firenze e Napoli, mettendone in evidenza premesse ed obiettivi politici; valutano dimensioni e caratteristiche del mercato italiano della sicurezza; descrivono gli effetti del vandalismo e delle inciviltà sulle paure quotidiane dei cittadini.
Paure in città. Strategie ed illusioni delle politiche per la sicurezza urbana
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 193
La paura si avvia a diventare una costante della vita quotidiana in Italia ed in Europa. Il ritorno della paura avviene proprio nel momento in cui la città sta tornando a splendere e a sedurre al punto da far parlare di nuovo Rinascimento Urbano. La crescente domanda di sicurezza è anche espressione del desiderio di vivere la città appieno e senza condizionamenti. I saggi, scritti da sociologi, architetti, urbanisti e scienziati politici, analizzano per la prima volta in una prospettiva internazionale ed interdisciplinare il problema della criminalità urbana, le politiche della sicurezza, le complesse dinamiche delle paure collettive e gli effetti di queste sulla forma e sulla vita della c città contemporanea.
La città ansiogena. Le cronache e i luoghi dell'insicurezza urbana a Torino
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 184
Torino è stata negli anni recenti al centro delle cronache per problemi legati all'insicurezza dei cittadini. Ci si è spesso interrogati se ciò sia dovuto all'andamento della criminalità o alle paure ed alle percezioni della gente. I saggi contenuti in questo volume, a partire da un'ampia base di ricerche e di documentazione, cercano di dare una risposta a questa domanda. In questa prospettiva viene esaminato il ruolo svolto dalla stampa nella definizione del problema insicurezza urbana. Un'analisi approfondita è dedicata ad alcuni luoghi di Torino, considerati ansiogeni, per mostrare come le modalità con cui questi sono progettati, organizzati e quotidianamente vissuti influiscano in maniera rilevante sul senso di insicurezza dei cittadini.
La calma insicurezza. La percezione sociale del rischio di criminalità a Roma
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 279
In questo volume gli autori analizzano in maniera sistematica il problema della criminalità a Roma e nei suoi quartieri oggi organizzati in Municipi. La distribuzione territoriale dei reati insieme alle cause ed alle radici locali di questi costituiscono, però, lo sfondo di quello che è, oggi, un problema tanto cruciale quanto spesso sottovalutato: la diffusa paura della criminalità. Le ricerche analizzano da diversi punti di vista, la consistenza, il radicamento e le caratteristiche della paura della criminalità a Roma. Il quadro che emerge è quello di una città che, benché segnata dal pericolo rappresentato da una criminalità consistente e diffusa, persino sottostimata dalle statistiche ufficiali, non è bloccata dalla paura.
La vulnerabilità urbana. Segni, forme e soggetti dell'insicurezza nella Sardegna settentrionale
Libro: Copertina morbida
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 303
La vulnerabilità urbana, la conseguenza più visibile dell'insicurezza e della paura della criminalità, è connessa ai cittadini potenzialmente a rischio, ai luoghi le cui condizioni appaiono più favorevoli al crimine ed agli eventi che vengono considerati pericolosi. Le ricerche condotte nelle città della Sardegna settentrionale (Sassari, Alghero e Porto Torres) analizzano i nuovi termini della vulnerabilità dei cittadini e dei luoghi. I saggi del volume affrontano il problema sicurezza urbana assumendo tanto il punto di vista dei cittadini che reclamano maggiore sicurezza che quello delle istituzioni. Al volume è allegato un cd rom che contiene "Storia di un brigante del sud" di Carmine Crocco.

