Liguori: Scienze del testo
Leggere. Raccontare. Comprendersi. Narrazione come ermeneutica
Carlo Alberto Augieri
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2009
pagine: 200
La ballerina immaginaria. Una donna nella letteratura e sulla scena nell'età dell'industrialismo 1832-1908
Carmela Lombardi
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 134
La ballerina immaginaria è uno dei miti artistici ed erotici della cultura industrialista, del costume e delle sue arti. La ballerina entra nella letteratura e nell'arte dell'Ottocento, nel teatro di danza e nelle storie che racconta. E un soggetto sociale di straordinarie potenzialità ed effetti figurativi e narrativi. È un'immagine di donna con le sue storie possibili, una giovane lavoratrice di umili origini, segnata dalla bellezza e dal pericolo di perdersi.
Mercato e romanzo. Generi, accessi, quantità
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 272
L'opera comica napoletana (1709-1749). Teorie, autori, libretti e documenti di un genere del teatro italiano
Stefano Capone
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2007
pagine: 448
Il volume delinea la storia dell'opera comica napoletana, un genere nuovo, elaborato da letterati di ceto medio, soprattutto giuristi. L'opera comica napoletana rappresentava un'operazione di rinnovamento che riguardava sia la costruzione del libretto, sia la composizione della musica. La storia dei generi letterari, delle istituzioni e dello spettacolo in Italia passa anche attraverso la fortuna di questo genere povero e originale, possibile e rappresentabile solo a Napoli.
Lettura e letteratura. Quaranta anni di teoria
Carmela Lombardi
Libro: Libro in brossura
editore: Liguori
anno edizione: 2004
pagine: 156
Il lettore ha bisogno di sapere che il libro di letteratura esiste. Altrimenti non può desiderarlo, trovano, decifrarlo, usarlo. Ma il lettore si muove in un sistema dell'informazione che negli ultimi 40 anni ha profondamente modificato i sistemi di selezione e diffusione del libro e delle opere di letteratura. L'opera letteraria vive ai margini dei media e della scuola. Il lettore sceglie - tra mercato, memoria, comunicazione -sempre nuovi modelli di letteratura tra le forme di una cultura a dimensione planetaria. Questo libro rileva le teorie e gli eventi della lettura dei programmi di ricerca dell'Unione Europea e sulla linea di ricerca dellOsservatorio europeo sulla lettura (2001-2003) dell'Uiversità di Siena (sede di Arezzo).
Immagine e scrittura. Sei studi sulla teoria dell'immagine nella cultura del Barocco a Napoli
Michele Rak
Libro
editore: Liguori
anno edizione: 2003
pagine: 260
I nuovi lettori usano il libro illustrato per apprendere itinerari e arti, culti e eventi, per conservare nelle loro case le immagini dei luoghi, dei costumi e delle feste dei paesi che hanno visitato, che visiteranno e che non visiteranno mai. I libretti popolari venduti nelle fiere riportano sempre più spesso immagini ad illustrazione del loro contenuto. L'immagine è il passo iniziale per la lettura anche per i non lettori. Come il racconto di gruppo l'immagine fa circolare il racconto anche tra coloro che non lo sanno leggere e raccontare.