fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Liguori: Strategie di comunicazione

I nostri eroi. La funzione bardica della televisione

I nostri eroi. La funzione bardica della televisione

Giovanni Bechelloni

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 200

19,99

Lo sguardo italico. Nuovi orizzonti del cosmopolitismo

Riccardo Giumelli

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2010

pagine: 192

19,99 18,99

Bambini e televisione. Orientamenti per la ricerca e strategie educative

Bambini e televisione. Orientamenti per la ricerca e strategie educative

Chiara Salvadori

Libro: Libro in brossura

editore: Liguori

anno edizione: 2005

pagine: 212

In questo volume, diversi contributi disciplinari, dalla sociologia della conoscenza alla storia sociale, dalla mediologia all'antropologia, alla psicologia culturale, sono chiamati in causa per riconnettere la cultura dell'infanzia e della televisione alle altre dimensioni della vita umana, della storia individuale e collettiva. In quest'approccio ad ampio spettro si muove dalla comprensione e dalla valorizzazione del punto di vista dei bambini e delle bambine, mettendo in guardia il lettore dalla tentazione di interpretazioni deterministiche e riduzioniste del problema, pur senza rinunciare ad individuare strategie e proposte concrete per la pratica educativa e le sue quotidiane esigenze.
17,99

26,99 25,64

La scoperta della salute. Forme, relazioni e interazioni della comunicazione sanitaria

La scoperta della salute. Forme, relazioni e interazioni della comunicazione sanitaria

Giuseppina Cersosimo

Libro: Copertina morbida

editore: Liguori

anno edizione: 2014

pagine: 142

La comunicazione, nelle sue varie e molteplici forme, è divenuta più facile, maggiormente accessibile, ma paradossalmente più ambigua e contraddittoria, specie in settori come quello sanitario. Il testo si interroga su come si possa imparare ad evitare il conflitto nei gruppi di lavoro, utilizzando modelli di cooperazione e/o negoziazione, tattiche e strategie per una buona comunicazione sanitaria. Pone, inoltre attenzione al significato della comunicazione verbale e non, e a come il tema della corporeità dia un senso specifico alle forme di relazione. Riappropriarsi di un universo comunicativo, apparentemente scontato, restituisce infatti ai soggetti poteri, autorità e autorevolezza, ripristinando l'efficacia di tutto il loro agire. Prefazione di Mario Morcellini.
16,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.