Lindau: Saggi
Da Caligari a Hitler. Una storia psicologica del cinema tedesco
Siegfried Kracauer
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2001
pagine: 544
La grande arte della luce e dell'ombra
Laurent Mannoni
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 576
Il volume fa il punto sulle radici e le origini del cinema, e aiuta a comprendere i grandi mutamenti intervenuti a livello percettivo e comunicazionale dall'avvento della lanterna magica. Il lettore è guidato a esplorare la situazione storica che ha portato all'origine del cinema e le situazioni "testuali" che ruotano attorno alla sua nascita (documenti, contratti, brevetti, invenzioni, scritti teorici); viene accompagnato ad analizzare e a comprendere non solo come si è formata e si è sviluppata l'avventura dell'arte cinematografica, ma anche come essa si connetta ai bisogni, ai sogni e ai desideri dell'uomo occidentale.
The body vanishes. La crisi dell'identità e del soggetto nel cinema americano contemporaneo
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 160
Il lungo addio. L'America di Robert Altman
Emanuela Martini
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 208
Playtime. Viaggio non organizzato nel cinema comico
Giorgio Cremonini
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 216
"Chi ha detto che il pensiero, oltre che debole, deve essere anche triste? E perché ridere deve essere solo evasivo e non riflessivo? Pensare comicamente il mondo e la vita significa esercitare una critica e una diffidenza; non abboccare a tutte quelle cose che si spacciano per verità; non arrendersi all'apprenza, ma scoprirne ambiguità e debolezze; e significa infine adottare una prospettiva distaccata con cui imparare a sognare e al tempo stesso diffidare dei sogni. In una parola, insegna a vivere. Da questo punto di vista il cinema è una scuola in cui il pensiero comico non è affidato solo ai grandi veri comici del passato e del presente, ma anche ad autori che hanno saputo servirsene. (Giorgio Cremonini)
Cinenotizie in poesia e prosa. Zavattini e la non-fiction
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 216
Un'odissea del cinema. Il «2001» di Kubrick
Michel Chion
Libro: Libro in brossura
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 180
Il volume approfondisce la conoscenza di uno dei capolavori della storia del cinema: "2001: Odissea nello spazio" di Stanley Kubrick. La prima parte di questo saggio ricorda il contesto nel quale è nato il film. La seconda parte è dedicata alla sua complessa storia. Nella terza parte viene ripreso il film scena per scena, analizzandone la costruzione. Nella quarta parte viene analizzata la messa in scena. La quinta parte approfondisce la questione del messaggio e dell'interpretazione di "2001: Odissea nello spazio", ma anche quella del cinema stesso come forma significante.
Dal letterario al filmico. Sistema del racconto
André Gaudreault
Libro: Copertina morbida
editore: Lindau
anno edizione: 2000
pagine: 240
L'età dell'occhio. Il cinema e la cultura americana
Franco La Polla
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 280
Lo specchio della vita. Il melodramma nel cinema contemporaneo
Libro
editore: Lindau
anno edizione: 1999
pagine: 292
Una raccolta di saggi dedicata alla fortuna del melodramma nel cinema contemporaneo. I saggi, di cui sono autori alcuni fra i più qualificati studiosi italiani e internazionali, raccontano le origini culturali del melodramma, il suo sviluppo negli anni '50 e la sua rinascita nel cinema d'autore tra gli anni '60 e oggi. I registi analizzati compongono una folta ed eterogenea schiera, che va da Douglas Sirk e Vincente Minnelli, a Fassbinder, Cassavetes, Scorsese, Demme, Cronenberg, Bertolucci, Almodòvar, Truffaut, Resnais, fino a Lars von Trier. Un'appendice analizza la fortuna del melodramma nel cinema cinese, taiwanese e di Hong Kong.