L'Informatore Agrario: Guide pratiche di Vita in campagna
Un piccolo pollaio. Costruirlo e attrezzarlo per la cura e il benessere delle galline ovaiole
Maurizio Arduin
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2021
pagine: 176
È possibile con un piccolo pollaio produrre uova di qualità a km zero e contribuire alla salvaguardia dell'ambiente? Maurizio Arduin lo conferma in questa Guida pratica, che integra la precedente edizione con indispensabili indicazioni per allevare galline ovaiole nel rispetto dell'ambiente e delle normative. Un piccolo allevamento di avicoli può contribuire all'equilibrio ambientale, essere utile alla famiglia e/o anche costituire una fonte di reddito integrativa. Occorre per prima cosa scegliere le razze che meglio rispondono alle proprie esigenze e creare un buon gruppo di ovaiole. Spazi, strutture, attrezzature e tipo di alimentazione devono garantire benessere e salute degli animali. A seconda che si scelgano ibridi commerciali o razze locali, ornamentali o nane, è fondamentale conoscere e soddisfare le singole esigenze in termini di spazio e di tipologia di allevamento. Occorre infine adempiere agli obblighi di legge, allestire e mantenere l'igiene di ricovero e pascolo, così da prevenire le malattie I contenuti chiari e puntuali, le numerose immagini e fotografie, insieme alla grande esperienza dell'autore fanno di questo testo un vero riferimento pratico e puntuale per chi alleva galline ovaiole.
Coltivare il melograno. Dalla scelta delle varietà alla realizzazione di un frutteto da reddito
Ferdinando Cossio, Domenico Annicchiarico, Chiara Vacca
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2020
pagine: 144
Questa guida pratica fornisce tutte le informazioni per effettuare le giuste scelte di impianto e pianificare razionalmente le fasi di coltivazione, raccolta e conservazione dei frutti. Il melograno è un frutto dalle elevate caratteristiche estetiche, gustative e nutriceutiche. Proprio per questo negli ultimi anni ha riscosso un crescente e largo interesse da parte della grande distribuzione e degli agricoltori, e si sta diffondendo come coltivazione intensiva. Questa Guida pratica illustra come fare della coltivazione del melograno un'attività vera e propria: dalla scelta delle varietà alla progettazione di un frutteto, dalla valutazione dei costi alla pianificazione razionale delle fasi di coltivazione,raccolta e conservazione dei frutti. Spazio viene dedicato anche alle indicazioni utili a chi desidera anche solo per coltivare poche piante in giardino. La parte finale è dedicata a una serie di utili approfondimenti: qualità salutistiche, terapeutiche e cosmetiche e ai possibili, diversi utilizzi in cucina, ultime ricerche.
La potatura delle piante ornamentali
Elisa Marmiroli
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 176
Con un approccio innovativo l'autrice guida all'esecuzione dei tagli partendo dagli obiettivi che si intendono raggiungere con la potatura e dall'aspetto che la pianta dovrà avere dopo l'intervento. Questa guida fornisce tutti gli strumenti necessari per la potatura delle specie di arbusti più diffuse: dalle differenti varietà di rose alle diverse ortensie, dalle siepi spoglianti e sempreverdi alle rampicanti, dedicando una sezione a piante erbacee perenni e fiori. Non manca un'appendice sugli alberi ornamentali per i quali si richiedono competenze specifiche. L'approccio è innovativo: dopo aver spiegato come le piante reagiscono ai tagli, come eseguire un taglio corretto e aver mostrato gli attrezzi più idonei ai diversi scopi, affronta le tecniche di potatura dei differenti raggruppamenti di piante considerando le finalità degli interveniti (formare un giovane arbusto, mantenerne la forma, stimolare la fioritura ecc.). Questo perché stabilire gli scopi condiziona intensità, periodo, frequenza e modalità di potatura. Ricchissima di disegni e foto, la Guida accompagna passo passo alle singole operazioni, mettendo chiunque nelle condizioni di mantenere con successo le proprie piante.
Agrumi in vaso
Roberta Ceschi, Maria Alessandra Rossini
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 112
Dall'esperienza diretta delle autrici, consigli pratici e piccoli segreti per allevare piante belle, sane e ricche di frutti. Arancio amaro - Bergamotto - Calamondino - Cedro - Chinotto - Fingerlime - Kumquat - Lime messicana - Limone - Mellarosa - Papeda de mauritius - Yuzu. Con un ricco corredo di disegni e fotografie, il manuale affronta il tema in modo completo, ma al tempo stesso chiaro e semplice, anche per chi muove i primi passi in questo variegato mondo: i criteri da seguire nella scelta della specie e della varietà, rispondendo ai gusti personali ma anche agli obiettivi che ci si pone e agli spazi a disposizione. Insegna poi come procedere per rinvasi, potature e per il ricovero invernale, come concimare le piante e come proteggerle da parassiti e funghi; non tralascia le tecniche di riproduzione e moltiplicazione. Infine le schede delle specie, con le caratteristiche principali delle varietà coltivabili e tante ricette per utilizzarne i frutti in cucina, per il proprio benessere e per la cura della casa.
L'asino. Conoscerlo e coinvolgerlo in attività all'aperto e per il benessere
Silvia Allegri
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2019
pagine: 96
Gli asini stanno tornando a popolare le nostre campagne e la cosa non deve sorprendere considerando i loro innumerevoli pregi: intelligenti, eclettici e affettuosi, sono eccellenti giardinieri, sanno tenere a bada i giovani puledri, amano la compagnia dei propri simili, degli altri animali e degli umani che manifestino attenzione e gentilezza nei loro confronti. Oltre a essere un'ottima compagnia per una famiglia, l'asino è poi il soggetto ideale per organizzare all'interno di aziende agricole e fattorie didattiche attività integrative rivolte a bambini, anziani e persone con disabilità come pure trekking per gli amanti della natura. Questo manuale è un prezioso strumento per scoprire un animale di fatto straordinario: imparare a capirlo, crescerlo e inserirlo all'interno della propria realtà. Un percorso di avvicinamento all'asino, sfatando miti e insegnando a scegliere un soggetto adatto alle proprie esigenze, a predisporre gli spazi in cui ospitarlo, a prendersi cura della sua alimentazione e della sua salute.
La capra. Come realizzare un piccolo allevamento per la produzione di formaggi
Marcello Volanti
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 112
Questa libro vuole essere guida utile e riferimento per la progettazione e la gestione dell'attività di allevamento. Dalla scelta delle razze all'organizzazione razionale degli spazi, dall'alimentazione delle capre alla loro mungitura, dagli interventi sanitari agli accoppiamenti per la riproduzione. Un testo pratico, semplice ma completo nelle informazioni, corredato da un ricco repertorio di fotografie e illustrazioni che permettono una consultazione rapida e esaustiva dei contenuti che non si limitano a fornire informazioni e suggerimenti sull'allevamento. Un capitolo è infatti dedicato alla fase di trasformazione dei prodotti e alla realizzazione di un piccolo caseificio artigianale per la produzione di formaggi freschi e stagionati. A chi desidera allevare capre o migliorare il suo allevamento non può mancare questa guida pratica.
Cucinare come una volta. Riscoprire e preparare i buoni sapori della cucina contadina
Damiano Lucia, Marco Miscia
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 160
La tradizione culinaria italiana da sempre vanta una grande varietà di pietanze che hanno a protagonisti i prodotti che la natura offre. Di stagione in stagione, di Regione in Regione sulle tavole si portavano alimenti poveri, ma ricchi di nutrimento e di sapore, che questo libro vuole riscoprire. Oltre 70 ricette alla portata anche di non è dedito alla cucina grazie alle sequenze fotografiche che illustrano tutti i passaggi di preparazione dei piatti. Una guida pratica che vi farà riassaporare sapori perduti o che rievocano lontani ricordi.
La potatura degli alberi da frutto
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2018
pagine: 224
Actinidia, albicocco, ciliegio, fico, kaki, lampone, limone, melo, mirtillo, nespolo comune e del Giappone, noce, nocciolo, olivo, pesco, pero, rovo, ribes, susino. Eseguire correttamente gli interventi di potatura è fondamentale per garantire il benessere della pianta e per assicurarsi una produzione soddisfacente in termini quali-quantitativi. guida pratica e completa per chiunque desideri coltivare con successo un frutteto. A seconda delle specie da frutto vi indicherà qual è la forma di allevamento da adottare e vi seguirà passo passo nella potatura di allevamento e di produzione.
Conserve dell'orto. Come trasformare gli ortaggi in sott'oli, sott'aceti, giardiniere e tanto altro
Libro: Libro in brossura
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2017
pagine: 104
In anni in cui la coltivazione dell'orto, sia esso in campagna o urbano, privato o pubblico, è in piena ribalta, si riscopre l'esigenza di imparare a conservare e trasformare il proprio raccolto. In queste pagine, spiegati in modo chiaro e immediato, tecniche di conservazione, procedimenti e ricette.
I buoni frutti selvatici. Piante commestibili e insolite, spontanee o facilmente coltivabili nel tuo giardino-frutteto
Adolfo Rosati
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 144
Pochi sanno che le piante selvatiche rappresentano una risorsa a nostra disposizione, non solo perché reperibili liberamente in natura, ma anche perché si possono adottare nel proprio giardino per renderlo meraviglioso e lussureggiante senza dovergli dedicare una frequente manutenzione. Le piante selvatiche, infatti, se sapientemente scelte e dislocate possono crescere rigogliose e in perfetta armonia con le altre ornamentali. Con la guida di Adolfo Rosati non solo scopriamo con quali perenni possiamo popolare il nostro spazio verde, godendone bellezza e ristoro con poca manodopera, ma impariamo anche quando e come coglierne foglie, germogli e frutti per assaporarli alla nostra tavola scoprendone le virtù grazie alle gustose ricette consigliate. La Guida pratica dedicata ai buoni frutti selvatici illustra con semplicità e puntualità una mondo vegetativo spesso sconosciuto, insegnandoci e ricordandoci come la natura sia autosufficiente e sempre generosa nel donarci sostentamento, anche dove non avremmo forse mai immaginato.
La pecora. Come realizzare un allevamento familiare e ottenere un piccolo reddito
Marcello Volanti
Libro
editore: L'Informatore Agrario
anno edizione: 2016
pagine: 104
Chi ha a disposizione almeno un ettaro di terreno e intende avviare e gestire un gregge di pecore - sia per passione personale e per avere latte e formaggio per l'autoconsumo familiare sia per ottenere un piccolo reddito integrativo a quello della propria azienda agricola - troverà in queste pagine il supporto tecnico indispensabile, nonché utili consigli e suggerimenti. Dal momento dell'acquisto e della scelta della razza più idonea a quello degli accoppiamenti e dei parti, dalla cura dei neonati alla mungitura e alla trasformazione del latte sino a una pratica guida per l'eventuale pronto soccorso dei capi allevati: questa Guida pratica vi accompagna alla scoperta di un'attività tanto antica quanto ricca di soddisfazioni.