Lotta Comunista: Marx Engels opere
Opere complete. Volume Vol. 19
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 564
Il volume raccoglie gli scritti dal gennaio 1861 all'estate del 1864. La crisi economica del 1857-58 aveva infranto la cappa stagnante della reazione seguita alle rivoluzioni del 1848. Si preparavano eventi di portata mondiale. L'ordine di Vienna vacillava in Europa, mentre ai suoi due estremi - Russia e Stati Uniti - si andavano realizzando grandi mutamenti. Lo sviluppo del mercato mondiale ampliava e complicava il quadro, cosicché il corso delle vicende europee finiva sempre più per intrecciarsi e persino dipendere da nuove forze esterne. In Nord America veniva al pettine il nodo dello schiavismo. Nel febbraio 1861 la secessione degli Stati del Sud diede avvio alla Guerra civile, un fatto storico di portata mondiale che segnava la piena maturazione capitalistica dell'America. Quanto all'Europa, nel gennaio 1863 prese avvio in Polonia un'insurrezione contro la dominazione zarista. Un "Governo provvisorio popolare" con un proprio esercito sfidò quello zarista. Come già ipotizzato da Marx ed Engels in occasione della guerra in Italia del 1859, era in atto un progressivo spostamento del movimento rivoluzionario verso Est, con epicentro in Germania.
Opere complete. Volume Vol. 48
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 492
Il volume raccoglie la corrispondenza di Engels da gennaio 1888 a dicembre 1890. Prosegue il suo impegno sul fronte della direzione del movimento operaio mondiale. È di questi anni - nel luglio 1889 - la fondazione della Seconda Internazionale, nel corso di un Congresso convocato a Parigi nella ricorrenza del primo centenario della Rivoluzione francese. L'assise ebbe una gestazione travagliata e se ne trova testimonianza anche nelle lettere: si trattava di portare a un accordo almeno le principali tendenze e sensibilità del variegato mondo dei partiti operai dell'epoca, mettendo nel conto che al Congresso sarebbero stati presenti delegati di tendenze e opinioni teoriche eterogenee. Non mancava la necessità di proseguire nello sviluppo dell'elaborazione strategica. Nella seconda metà degli anni '80 Engels si era convinto che la situazione mondiale fosse "essenzialmente mutata rispetto a prima". All'inizio degli anni '90 arriva alla formulazione definitiva della tesi dei cicli prolungati dovuti all'estensione del mercato mondiale. Era una premessa indispensabile a orientare le battaglie del movimento operaio per i decenni che sarebbero seguiti.
Opere complete. Volume 42
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Copertina rigida
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 576
La corrispondenza compresa nel volume si svolge in anni cruciali sia per il processo di elaborazione della scienza marxista che per la sua concreta diffusione nel movimento operaio. In Germania nel 1863 era stata costituita l'Associazione Generale degli Operai Tedeschi di Ferdinand Lassalle. Nel settembre 1864, veniva fondata a Londra l'Associazione Internazionale dei Lavoratori. Nel settembre 1867, dopo ben più di tre lustri di lavoro, Marx dava alle stampe il Primo Libro del "Capitale". Nel 1866 in Germania nasceva la Federazione delle Società Operaie Tedesche, guidata da Wilhelm Liebknecht e August Bebel. Nel campo della politica internazionale l'ordine mondiale era scosso. Nel 1865 si concludeva la Guerra civile americana con la vittoria dell'Unione di Lincoln e gli USA si affacciavano alla politica mondiale come futura grande potenza. In Germania con la Guerra per lo Schleswig-Holstein del 1864 e con la successiva Guerra austro-prussiana del 1866 aveva inizio la fase finale del processo di unificazione tedesca.
Opere complete. Volume Vol. 7
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2021
pagine: 686
Il volume contiene gli scritti del marzo-novembre 1848, la fase ascendente della grande rivoluzione europea. Le contraddizioni economiche, sociali e politiche erano a tal punto esplosive che quando una crisi economica nel 1847 attraversò l'Europa, l'ordine di Vienna del 1814-15 crollò. Nel gennaio 1848 insorse Palermo e tutta l'Italia fu scossa da movimenti costituzionali e patriottici. In febbraio Parigi rovesciò il trono borghese di Luigi Filippo d'Orléans; con la repubblica la borghesia conquistava il potere politico e governativo, ma con gli operai in armi che controllavano Parigi. A marzo nelle principali capitali tedesche, Vienna e Berlino in testa, moti insurrezionali costrinsero i governi a promettere la costituzione e la convocazione di un parlamento federale. In Italia scoppiava la prima guerra d'indipendenza. Polacchi, ungheresi e boemi iniziavano un'agitazione patriottica. Con l'equilibrio europeo a rischio l'Inghilterra borghese temeva per la propria espansione mondiale, la Russia per il proprio dominio reazionario sull'area slava occidentale. La prospettiva di una guerra europea s'intrecciava così con le rivoluzioni politiche, sociali e nazionali.
Opere complete. Volume Vol. 16
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 700
Il volume abbraccia anni fecondi per la scienza marxista e la strategia rivoluzionaria. Emergeva il rapporto dialettico e non meccanico fra crisi e rivoluzioni, la possibilità che queste ultime potessero prodursi anche senza la premessa immediata di grandi sconvolgimenti economici. Se già il 1853-56 aveva fornito l'esempio di una crisi politica internazionale senza crisi economica, il 1857-58 presentava quello di una crisi economica senza rivoluzioni né guerre maggiori. Ma essa fu all'origine di quella "svolta del 1859" con cui si aprì un decennio decisivo di guerre e rivoluzioni. A partire dalla guerra d'Italia del 1859, prese avvio una catena accelerata di eventi destinati a stravolgere il vecchio ordine europeo, con il compimento dell'unificazione italiana e tedesca. Anche il fronte asiatico non fu da meno. Nel 1853 le navi americane avevano costretto il Giappone ad aprirsi al mercato mondiale creando le premesse della restaurazione Meiji. Nel 1857-58 l'India veniva percorsa dalla rivolta dei sepoy. Nel 1856-60, con la seconda guerra dell'oppio, Inghilterra e Francia imponevano all'Impero cinese un'ulteriore umiliante capitolazione internazionale.
Opere complete. Volume Vol. 3
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 656
Il volume presenta gli scritti di Marx ed Engels fra il marzo del 1843 e l'agosto del 1844. Marx era a Parigi, dove conosceva il primo movimento della classe operaia e le nuove idee comuniste che vi stavano prendendo piede; si trattava soprattutto di artigiani e di sette utopistiche. Engels, in Inghilterra toccava con mano la grande industria pienamente dispiegata e il proletariato di fabbrica che si organizzava in sindacati e scendeva in campo politico con un proprio partito, quello cartista. Alla fine di agosto 1844 ha luogo a Parigi il secondo incontro fra i due, che segna la nascita di una stabile collaborazione politica e scientifica. Sia per Marx che per Engels questi scritti presentano ancora un tratto della fase di transizione dall'idealismo neohegeliano al materialismo dialettico e dalla democrazia radicale al comunismo. Alla fine la scelta di campo per il materialismo filosofico e per il comunismo rivoluzionario sarà ormai irreversibile. Poiché il lavoro di elaborazione si svolgeva ancora indipendentemente tra i due autori, nel volume gli scritti sono sistemati separatamente: la prima parte dedicata a Marx e la seconda dedicata a Engels.
Opere complete. Volume Vol. 12
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 724
Gli scritti qui presentati appartengono o fanno riferimento al periodo compreso fra marzo 1853 e febbraio 1854, quando ebbe inizio l'intervento anglo-francese nella guerra di Crimea. Si tratta in gran parte di articoli pubblicati su "The New-York Daily Tribune". Le corrispondenze giornalistiche di Marx ed Engels spaziano su una vasta gamma di questioni tra cui: il ciclo economico e la possibilità, poi non verificatasi, di una nuova grande crisi per la fine del 1853; il colonialismo, con speciale riguardo ai casi dell'India e della Cina; le relazioni internazionali, in particolare l'aggravarsi della "questione orientale" dalla quale scaturirà la guerra di Crimea. Vi si svela la tela di tutti i nessi reciproci, il complesso intreccio del mutamento economico e politico mondiale che determinava lo svolgersi concreto delle lotte fra le classi internazionali. Le lotte sociali e politiche in Europa, l'espansione coloniale, la resistenza dei popoli asiatici e le tensioni nel sistema degli Stati che culmineranno nella guerra di Crimea non appaiono più come una congerie di fatti sconnessi ma si ricompongono in un'unica visione complessiva.
Opere complete. Volume Vol. 8
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 630
Il volume raccoglie gli scritti da novembre 1848 a marzo 1849, quasi esclusivamente articoli per la "Neue Rheinische Zeitung". Cinque mesi di cronaca serrata della grande lotta fra le classi in corso in Germania e in Europa. Marx seguì con particolare attenzione l'evoluzione della situazione in Prussia, decisiva per le sorti della rivoluzione tedesca. Engels - colpito da un mandato di cattura e costretto alla latitanza a Berna - seguì con maggiore attenzione l'evoluzione della situazione in Svizzera e poi soprattutto la rivoluzione ungherese e la questione dei popoli slavi, un ginepraio di complessità storiche, politiche, linguistiche, etniche che solo un radicale moto rivoluzionario delle classi e delle nazioni progressive avrebbe potuto districare. Una cronaca che nel passare dei mesi prenderà atto che la portentosa spinta rivoluzionaria del febbraio-marzo 1848 stava ormai cedendo il passo al trionfo della controrivoluzione ma che, senza per questo darsi per vinta, continuò a spronare e incoraggiare il campo rivoluzionario della democrazia e del proletariato a proseguire la lotta con più vigore e risolutezza.
Opere complete. Volume Vol. 9
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 620
Il volume contiene in gran parte articoli della "Neue Rheinische Zeitung" - il giornale rivoluzionario di Colonia diretto da Marx - fino alla chiusura imposta dalle autorità nel maggio 1849. Una cronaca vivida e appassionata documenta l'impegno di Marx ed Engels per la formazione di un partito operaio indipendente nel corso delle lotte delle classi e degli Stati su tutto il fronte europeo. In Germania la piccola borghesia era incapace di prendere la testa della rivoluzione democratico-borghese. In Italia il movimento nazionale alla fine naufragava con la disfatta militare della monarchia sabauda, timorosa di un suo successo forse più degli austriaci. In Ungheria la vigorosa rivoluzione contro il vecchio assetto feudale veniva sconfitta dalla coalizione militare tra Russia e Austria, con Francia e Inghilterra che preferivano conservare l'integrità dell'impero asburgico. A Parigi la sinistra piccolo-borghese si muoveva contro l'attacco mosso da Bonaparte alla repubblica romana, ma timidezza ed esitazione permettevano all'esercito di spezzare ogni forza d'opposizione. Il '48 europeo era sconfitto, ma scienza marxista della politica e strategia rivoluzionaria avevano guadagnato terreno.
Opere complete. Volume Vol. 27
Karl Marx, Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 740
Il volume raccoglie gli ultimi scritti di Engels, dal 1890 al 1895. Vi si indaga la trasformazione epocale in corso: impetuoso sviluppo del capitalismo in America; rottura del monopolio industriale dell'Inghilterra; Germania e Francia che entrano nella competizione per il mercato mondiale; estensione capitalistica nell'allora periferia asiatica. E, insieme, crescente intervento statale in campo economico, formazione di trust e cartelli monopolistici, accresciuto ruolo del capitale finanziario. Si delinea una nuova epoca, si avvicina la "crisi di fine secolo": "una guerra mondiale di un'estensione e una violenza finora mai immaginate... carestia, epidemie e un generale imbarbarimento degli eserciti e delle masse popolari causato dall'acuta miseria; scompiglio irrimediabile nei nostri meccanismi artificiali nel commercio, nell'industria e nel credito, che sfocerà nella bancarotta generale; crollo dei vecchi Stati e della loro scienza politica tradizionale... assoluta impossibilità di prevedere come finirà tutto questo... un solo risultato è assolutamente sicuro: il dissanguamento generale e la creazione delle condizioni per la vittoria finale della classe operaia".
Opere complete. Volume Vol. 2
Friedrich Engels
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 668
Il volume presenta gli scritti di Engels del periodo compreso fra il 1838 e il 1842. Sono gli anni della formazione e del suo primo affacciarsi alla vita politica attraverso l'attività letteraria e il giornalismo. I testi documentano tutte le difficoltà e le contraddizioni di un inizio, si può dire, senza ancora giungere a una conclusione, che chiederà ancora il tempo di un duro lavoro di chiarimento, fatto di nuovi studi e maggiori approfondimenti, fra tutti l'economia politica e le teorie socialiste. Gli anni della sua formazione intellettuale e dell'iniziazione politica risentirono inevitabilmente di un contesto storico, di un ambito e di un clima culturale che non è facile rappresentarsi oggi: l'ambiente universitario prussiano, le sue rivalità tra le "scuole" e le cordate dei docenti e le sue dispute nelle associazioni studentesche, dove i distinguo teologici e filosofici travestivano e anche confondevano la lotta politica. Fu il primo tratto del percorso che l'avrebbe portato dall'idealismo al materialismo e dalla democrazia radicale al comunismo.
Opere complete. Volume Vol. 1
Karl Marx
Libro: Libro rilegato
editore: Lotta Comunista
anno edizione: 2020
pagine: 884
Il volume presenta testi di Marx dal 1835 al 1843, dai suoi 17 ai 25 anni. In quell'arco, da aspirante professore universitario egli si muta in battagliero giornalista democratico, per approdare infine al comunismo rivoluzionario. Al tema di licenza liceale segue la dissertazione di dottorato, "Differenza tra la filosofia della natura di Democrito e quella di Epicuro in generale", dove sceglie significativamente di trattare due rappresentanti del materialismo antico, bestie nere per la filosofia scolastica cristiana, campioni dell'ateismo. Una volta laureato, Marx s'indirizza al giornalismo. Dapprima redattore presso la "Rheinische Zeitung", un nuovo giornale della borghesia liberale renana, in breve arriva ad assumerne la direzione. Il suo esordio nel giornalismo militante coincide con l'inizio dell'impegno politico, come evidenzia la trentina di articoli qui pubblicati. Alla chiusura del giornale da parte dell'autorità prussiana, il suo impegno si riversa nel progetto di fondare una rivista d'opposizione, necessariamente all'estero. La scelta cadrà sulla Francia, nazione rivoluzionaria per antonomasia. Venticinquenne, nell'ottobre 1843 si trasferisce a Parigi con la giovane moglie.