fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Luiss University Press: Nota bene

Onlive. Libro bianco sullo spettacolo digitale dal vivo in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 232

Due sono gli obiettivi di questo "libro bianco", promosso all'interno del progetto onLive di Piemonte dal Vivo: il primo è quello di restituire un quadro critico di conoscenza attorno allo spettacolo digitale dal vivo in Italia, nelle sue diverse declinazioni, forme, caratteristiche. Il secondo consiste nel tentativo di tracciare delle possibili strategie per valorizzare questi spettacoli, affrontando sfide, vincoli e cercando di delineare delle prospettive per il futuro. Simone Arcagni e Lucio Argano, affiancati dal gruppo Arti Digitali dal Vivo, si sono avvalsi del contributo di più di venti studiosi e professionisti e hanno raccolto materiali, schede e riflessioni in grado di affrontare da più punti di vista lo spettacolo digitale dal vivo in Italia così da tracciare una mappa dello stato dell'arte. Una fotografia dinamica sulla storia dello spettacolo digitale e un'inchiesta sulle implicazioni sul piano delle norme, della formazione, della produzione e delle relazioni con festival.
20,00 19,00

Il freddo in Africa e altre storie di un'Italia nata altrove

Karima Moual

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2024

pagine: 136

C'è una storia che ci è cresciuta a fianco, a volte silenziosa, altre rumorosa, fatta di una moltitudine di persone provenienti da lontano, con le loro ferite, sogni e ambizioni. È la storia degli immigrati in Italia che è insieme storia di idee. Idee che non avrebbero potuto essere immaginate da persone la cui vita non si fosse trovata sospesa tra due culture. Idee che non avrebbero potuto essere realizzate se quelle persone non avessero deciso di valorizzare il proprio vissuto. Sono le idee le vere protagoniste di questi racconti. Storie in cui vita e immaginazione si mescolano nel punto in cui culture differenti si incontrano, integrandosi reciprocamente; e il rischio d'impresa si trova a coincidere con quello esistenziale del viaggio, della migrazione.
16,00 15,20

Il minotauro. Governo e management nella storia del potere

Lorenzo Castellani

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 200

Governo e management sono riusciti a raggiungere spesso i rispettivi obiettivi con grande efficacia nell'ultimo secolo contribuendo all'ordine, alla crescita e alla diffusione del benessere, ma è evidente, al tempo stesso, che i meccanismi del potere e dell'organizzazione che sono alla loro base si muovono sempre sull'orlo della libertà e dell'autonomia. La tendenza a schiacciare il conflitto, il pluralismo, la libertà e la società è sempre insita nelle potenzialità dello Stato; quella alla misurazione, alla standardizzazione, al conformismo e alla gerarchia è sempre propria delle visioni manageriali. La loro combinazione nel corso dei secoli ha dato vita al Minotauro, che ha raggiunto la sua massima capacità culturale, politica ed economica alla fine del Ventesimo secolo. Ma è una strana bestia questo Minotauro che ha attraversato ideologie, totalitarismi, crisi e trionfi uscendone sempre indenne e sempre rinnovato. Esso sembra rappresentare lo spirito faustiano, demoniaco, della tarda modernità, dimenandosi tra il massimo del benessere e dello sviluppo e il massimo del controllo e dell'obbedienza.
18,00 17,10

L'ineluttabilità dell'uguaglianza

David Tozzo

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 136

La disuguaglianza è uno dei temi chiave del presente. Sociologi, economisti, politologi e filosofi hanno raccontato come le disuguaglianze siano connaturate alle società umane, e che ciò che chiamiamo "civiltà" è inevitabilmente collegato alle brutali differenze di status, reddito, persino etnia e cultura. In questo saggio che rimanda direttamente, per taglio, acume e veemenza, ai grandi scritti dei polemisti dell'Illuminismo, David Tozzo sottolinea come, invece, gli esseri umani abbiano vissuto per 200.000 anni - il 95% della nostra storia - in società egualitarie non stratificate, in cui la cooperazione ma anche la condivisione erano norma unica e universale. L'autore, spaziando dalla storia politica alla letteratura, dimostra come il percorso della nostra società, a dispetto degli avvenimenti imprevedibili e spesso brutali, non assomigli a una traiettoria di rovina. Tutt'altro: la nostra epoca, che favorisce reciprocità e redistribuzione, compassione e compensazione, conoscenza e collaborazione porterà, ineluttabilmente, a un futuro più uguale per tutti.
16,00 15,20

Furor. Quando la violenza sconfigge la ragione

Carlo Bordoni

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 160

Gli antichi norreni chiamavano berserksgangr lo spirito che trasformava i guerrieri in uomini orso. Accecati da un'ira animale, indotti in uno stato confusionale, i berserkr si gettavano nella battaglia senza patire dolore e senza provare alcuna pietà. È di un simile furore, brutale e irrazionale, confuso ed emotivo, che scrive Carlo Bordoni, il cui sguardo analitico non tratta però di epoche antiche ma dipinge piuttosto la nostra società occidentale; una società in cui la ragione, la scienza e il pensiero, soli antidoti all'erompere della forza bruta, sono ormai venuti meno. Ma come si è arrivati a tutto ciò? In che modo la ragione è stata sconfitta? Senza fare facili moralismi, Bordoni propone un'idea tanto paradossale quanto suggestiva: la violenza e l'irrazionalismo non hanno a che fare con qualche spirito antico e magico, ma con l'etica. Occorre infatti tornare a riflettere sul rapporto, spesso sottaciuto, della violenza con l'etica. Dalle considerazioni di Benjamin, Foucault e Derrida sulla violenza in quanto creatrice di diritto, passando per quelle di Aristotele e Bourdieu sulla mutevolezza dell'habitus, fino alle critiche di Adorno e Butler sull'anacronismo etico come forma d'imposizione, Bordoni dipinge la nostra epoca come quella in cui si concretizza una tendenza alla violenza etica, cioè al tentativo di giustificare la violenza sulle basi di reazioni e argomenti emotivi. È quando questa emozione condivisa diventa "etica", cioè moralmente accettabile, che dobbiamo iniziare a temere che la società crolli in un irrazionalismo diffuso e pericoloso.
18,00 17,10

La signora delle merci. Dalle caravelle ad Amazon. Come la logistica governa il mondo

Cesare Alemanni

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2023

pagine: 188

Dall'e-commerce alla guerra, dalla grande distribuzione ai vaccini: è la logistica a pensare come si muovono le nostre vite. Dietro ogni oggetto c'è una storia: com'è nato, su quali strade ha viaggiato, per quali infrastrutture è transitato. Cesare Alemanni ci racconta l'affascinante mondo della logistica. Che cosa hanno in comune i mattoncini Lego e i container? Perché Amazon ha cominciato vendendo libri? In che modo l'evoluzione logistica è connessa all'incremento delle disuguaglianze economiche? Perché la Cina è stata definita un "impero logistico"? Qual è il ruolo dei porti nella storia del mondo? Ricostruendo le vicende di idee e personaggi incredibili, La signora delle merci ci restituisce il senso profondo del viaggio delle merci, permettendoci di capire meglio passato e presente delle nostre società.
16,00 15,20

Karl Marx nell'era digitale

Ludger Eversmann

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 225

I capitalismo ha realizzato tutto ciò che era in suo potere, ma ora ha raggiunto i suoi limiti: la strada di una continua crescita a discapito delle risorse naturali non è più praticabile. Dunque, che fare? Per Ludger Eversmann, filosofo e informatico tedesco, la soluzione passa attraverso un utilizzo rivoluzionario della tecnologia, messa al pieno servizio della collettività. Si tratta di ripensare un nuovo ordine economico, come già sostenuto un secolo fa da Marx, capace di superare i problemi strutturali del capitalismo. Ma si tratta di pensare anche oltre Marx, profittando delle incredibili possibilità delle nostre società digitali: fabbriche intelligenti capaci di produrre on demand solo quello di cui abbiamo bisogno, o infrastrutture automatizzate e statali al servizio della società e che regolino la produzione e il consumo delle risorse. Dobbiamo cioè pensare a una nuova "Atene digitale" in cui sono le macchine a lavorare, lasciando agli uomini il lavoro intellettuale e la capacità decisionale. Ma c'è ancora spazio per un "socialismo utopistico" nell'epoca dell'intelligenza artificiale?
16,00 15,20

Il sogno videoludico. Come i videogiochi trasformano la realtà

Alfie Bown

Libro: Libro in brossura

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2022

pagine: 141

Desiderio e rivoluzione, si sa, sono strettamente legati. È inibendo il primo che il potere - qualsiasi potere - si mette al riparo dalla seconda. Nei sogni, incontrollabili per definizione, i desideri possono avere libero sfogo; è da qui che è possibile costruire il cambiamento nel mondo reale. I videogame, sempre più diffusi nella nostra società grazie a tablet e smartphone, sembrano a prima vista realizzare un "mondo dei sogni" al quale possiamo accedere in qualsiasi momento, magari per sfuggire alla noia o alla frustrazione di una vita insoddisfacente. Le piattaforme di gioco, create da multinazionali perfettamente inserite nella macchina capitalistica, hanno tuttavia, secondo Bown, un più sottile e inquietante effetto: quello di riprodurre le dinamiche del lavoro e del mercato, alienando i videogiocatori e rendendoli inoffensivi. I videogiochi sono quindi solamente uno strumento di oppressione? Niente affatto: secondo Alfie Bown, riconoscere le dinamiche che entrano in azione ogni volta che iniziamo una partita è, piuttosto, l'inizio di una nuova consapevolezza rivoluzionaria. Per divenire gamer sovversivi non dobbiamo rifuggire le nostre fantasie, ma imparare a liberarle pienamente. Prefazione di Matteo Bittanti.
15,00 14,25

Revolution. Storia di una canzone dei Beatles dalla protesta alla pubblicità

Alan Bradshaw, Linda Scott

Libro

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 136

Quando, nel 1968, i Beatles pubblicarono la prima versione di Revolution, si ritrovarono nel mezzo di una singolare bufera, presi tra quanti temevano da parte loro posizioni troppo radicali e quanti invece, tra gli attivisti, si sentivano traditi dai versi di John Lennon, apertamente pacifisti e contrari alla violenza. Non era un caso: Revolution è una canzone — in realtà, una serie di canzoni — disseminata di elementi contraddittori e ambiguità, deliberatamente scritta per suscitare una reazione forte in quanti l’ascoltavano. Quando poi, nel 1987, la Nike scelse il pezzo come colonna sonora di un suo spot, esplosero di nuovo le polemiche da parte, stavolta, di quanti sentivano che l’utilizzo commerciale della musica dei Fab Four fosse un vero e proprio sacrilegio. Questo libro non è soltanto il racconto di una delle più straordinarie vicende musicali del Ventesimo secolo, ma anche una riflessione sulla pop culture, il capitalismo e i molti e diversi linguaggi e piani di significato che sono in azione quando usufruiamo di un prodotto culturale o siamo chiamati in causa da un messaggio pubblicitario, e da come tutto ciò sia influenzato dal tempo, dal luogo, dalle nostre convinzioni o credenze e dalle intenzioni nostre e di chi crea il contenuto. Alan Bradshaw e Linda Scott ci mostrano, anche, come la distinzione tra ciò che è arte e ciò che invece viene fatto “per vendere” sia spesso del tutto soggettiva e impalpabile, tanto che i Beatles non avevano problemi a considerarsi e definirsi “commerciali” mentre il settore dell’advertising, negli anni Ottanta, fu protagonista di una formidabile stagione creativa. "Revolution", scritto con il rigore degli studiosi e la passione dei fan della più celebre band di tutti i tempi, è un libro sorprendente che ci fa riconsiderare le visioni antitetiche e semplicistiche di artisti integri e disinteressati opposti a pubblicitari avidi e opportunisti per trattare finalmente l’advertising come una più complessa questione di politica culturale.
15,00 14,25

Sardine. Fenomenologia di un movimento di piazza

Emiliana De Blasio, Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù, Giovanni Orsina

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2020

pagine: 159

Celebrate, criticate, sopravvalutate da taluni, sottovalutate da altri. Da due mesi le Sardine sono al centro dell'attenzione collettiva. A torto o a ragione. A loro sono state dedicate pagine intere di quotidiani e di settimanali, ore di dirette televisive e radiofoniche. Di loro si parla sui social network, sovente più sull'onda di simpatie o di antipatie che di conoscenza approfondita e argomentata. Un fenomeno nuovo e vecchio al tempo stesso quello della partecipazione popolare attraverso la piazza che ha conquistato spazi rilevanti anche nella discussione tra leader politici, accedendo con prepotenza alla costruzione dei processi di agenda setting di questo inizio degli anni Venti. Sospese a metà tra la ricerca di un'identità e la definizione di un ruolo funzionale da espletare nella definizione degli equilibri futuri della politica italiana a partire dall'esito delle elezioni regionali del 2020, le Sardine meritano di essere studiate oltre che raccontate. Questo libro è scritto da studiosi provenienti da diverse aree di competenza che indagano il fenomeno con gli strumenti della comunicazione politica, della storia, della politologia e del marketing.
12,00 11,40

Leaks. Whistleblowing e hacking nell'età senza segreti

Philip Di Salvo

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2019

pagine: 151

Il grande lato oscuro della libertà di Internet è diventato evidente a tutti da quando essa ha visto, tra i suoi frutti, i trionfi di populismo e sovranismo, la crisi di fiducia nella competenza e il crollo dell'industria culturale come la conoscevamo. Non tutti però sanno che le "grandi manovre" alla base di eventi all'apparenza spontanee hanno autori e progettisti con nomi come Julian Assange, Edgar Snowden e Chelsea Manning. Ma chi sono davvero queste persone? Combattenti per la libertà o agenti segreti di un potere oscuro? Spie pagate dal nemico o la somma espressione dell'individuo che rifiuta il potere costituito? Uno dei più brillanti giornalisti emergenti del settore tecnologico, tramite incontri e discussioni esclusive con i protagonisti, e approfondita analisi critica delle fonti, racconta chi sono i personaggi che detengono oggi il vero potere, mostrando caratteristiche e differenze e tentando la prima, sconvolgente teoria politica dell'hacking.
13,00 12,35

Karl Marx nel XXI secolo

Sebastiano Maffettone

Libro: Copertina morbida

editore: Luiss University Press

anno edizione: 2018

pagine: 183

Filosofo, economista, rivoluzionario, icona di libertà o simbolo di oppressione: non esiste un solo Marx, ma molti, e diversi tra loro. Cosa occorre salvare del pensiero dell'autore del "Capitale" nell'epoca della morte delle ideologie, un periodo in cui la sua opera pare quanto mai inattuale? In queste pagine, Sebastiano Maffettone mostra che il "Marx del XXI secolo" non è da ricercare nella teoria economica del valore-lavoro, ma nelle tesi sulla lotta di classe e nei concetti di sfruttamento e alienazione. Parlare però di lotta di classe, alienazione e sfruttamento equivale a parlare di giustizia sociale, e se consideriamo che Marx fu molto più un lucido critico del capitalismo che un sostenitore teorico del comunismo, allora il suo pensiero, nell'epoca del trionfo del neoliberalismo, diviene davvero imprescindibile per la teoria politica contemporanea. In questo libro l'autore, utilizzando un linguaggio chiaro, offre una nuova guida alla comprensione di un classico del pensiero occidentale, a volte strumentalizzato, altre frainteso ma, sebbene da molti considerato obsoleto, oggi più vivo che mai.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.