Lussografica: Storia e tradizioni di Sicilia
Ponti antichi di Sicilia. Dai greci al 1778
Luigi Santagati
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2018
pagine: 566
Catalogo ragionato comprendente anche i ponti acquedotti con un’appendice sui traghetti fluviali e marini e con note tecniche sulla datazione dei ponti. Questo libro smentisce il luogo comune di una Sicilia priva, nel suo passato, di vie di comunicazione ed obbliga ad una rilettura di buona parte della sua storia, in particolare quella dal XVI al XVIII secolo. L’intera isola di Sicilia è stata infatti servita, sin dall’antichità classica, da decine e poi da centinaia di ponti (in questo volume ne sono catalogati oltre 500) che, punti obbligati della viabilità antica, in larga parte sono riusciti ad arrivare sino ai tempi nostri; tra questi, almeno 80-90 ponti di possibile origine romana che ne fanno in assoluto la seconda regione, dopo il Lazio. Alla luce di questo studio, unico, oggi è possibile ricostruire, con accettabile precisione, la viabilità della Sicilia antica, medievale e feudale con quelle tolleranze date dal fluire del tempo e dall’intervento dell’uomo, in cui i ponti sono una componente che è stata sinora trascurata ma essenziale.
Trabia e i Lanza
Pasquale Sinesio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2016
pagine: 248
Scrivere di storia, non è più mestiere esclusivo di studiosi motivati dallo spirito dell'indagine erudita ma anche di tanti piccoli dilettanti spinti dall'ansia di conoscere e di far conoscere l'oggetto dei propri studi. La povertà dei tempi e delle contraddizioni proprie dei periodi di transizione, infatti, spinge molti a ricercare nel passato quelle identità forti che il presente non riesce ad offrire. Il caso di P. Sinesio può essere considerato emblematico di questo fervido clima che ha prodotto innumerevoli studi o semplici cronache su temi o argomenti che la storiografia ufficiale ha spesso trascurato e che, tuttavia, meritano la massima considerazione. Sinesio, le cui pagine trasudano una forte passione per la sua città di elezione, tuffandosi nelle vicende della famiglia Lanza, con pazienza certosina, con uno sforzo compiuto quasi artigianalmente, e con non poco dispendio di energie, fa emergere le contestate origini dei Trabia aprendo, nel contempo, una finestra su quel tanto glorioso quanto oscuro periodo della Sicilia aragonese e spagnola che ha profondamente segnato la cultura dei siciliani.
Cosi mai visti né 'ntisi nella Sicilia del '600
Eugenio Amaradio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2015
pagine: 224
Un episodio di storia siciliana del 1627 illustrato dal Maestro B. Caruso e con i tipi di questa Casa Editrice, E. Amaradio torna sull'argomento scrivendo, a contorno di quegli avvenimenti, un romanzo storico. Egli alterna, ad alcuni passi salienti del saggio, una narrazione di fatti e misfatti "Cosi mai visti né 'ntisi" ambientati nella Sicilia del tempo. In questo mosaico, l'autore presenta la società, contadina di allora con tutti i suoi pregi e difetti, facendo interagire alcuni personaggi storici con altri verosimili. Insieme al vescovo, che aleggia sull'intero contesto, egli ha fatto rivivere gli uomini della sua corte, i giurati e i cittadini, i nobili e i popolani, rappresentandoli nella vita di ogni giorno con i loro problemi, amori e odi, angustie e preoccupazioni e anche gioie e dolori. Il filo conduttore della narrazione è dato dalla ribellione e si sviluppa ben oltre gli avvenimenti accertati in quanto sono narrati molti fatti particolari immaginati per rendere il testo più vivo ed interessante. In questo grande quadro d'insieme, come in un caleidoscopio, egli rappresenta una comunità umana, che sotto certi aspetti, è ancora la nostra.
Le venerabili carte. L'Abbazia di San Filippo Santa Maria Latina (sec. XV-XX)
Rita Loredana Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2010
pagine: 224
Libri sacri e profani. Dalla libreria del giansenista alla biblioteca del medio filosofico
Rita Loredana Foti
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2010
pagine: 192
Triquetra insula. Dalla leggenda ai Borboni
Pasquale Sinesio
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2005
pagine: 176
Il Ss. crocifisso «signore della carità». Il Cristo nero a Caltanissetta. Antichità culto istituzione
Giuseppe Sorce
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2004
pagine: 184
Fiume Freddo di Sicilia. La memoria ritrovata
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2004
pagine: 168
Giuseppe La Masa e il Risorgimento italiano
Pasquale Sinesio
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 2000
pagine: 200
La via crucis nella terra santa di Palma
Francesco D'Orsi Meli
Libro
editore: Lussografica
anno edizione: 1998
pagine: 176
Guillem de Claramunt. Patriarca dei Chiaramonte del regno di Sicilia
Carmelo Antinoro
Libro: Libro in brossura
editore: Lussografica
anno edizione: 2023
pagine: 178
Furono noti col nome latino Claromonte, quindi con quello francese Clermont, poi con quello catalano Claramunt, indi in Sicilia con la terminazione Chiaramonte. Alcuni storici evocano un Dalmau Clermont che nel IX secolo si pose al servizio del conte Borrell per combattere gli Agareni in Catalogna. Fra i suoi discendenti fiorirono crociati, cavalieri, frati ospitalieri, templari, gran maestri e visconti. Ebbero come blasone un monte d’oro con un fiore di lys in cima, su campo rosso. Il destino del ceppo cadetto dei de Claramunt, che poi metterà radici in Sicilia, fu quello di seguire i re d’Aragona nelle battaglie, soprattutto contro i mori, per trarne prestigio e potere con la forza della loro spada. Nel 1282 i siciliani si ribellarono al regime di Carlo d’Angiò. In Sicilia arrivò il re Pietro d’Aragona, la cui moglie Costanza vantava la corona di Sicilia usurpata dal d’Angiò. Con la flotta reale aragonese arrivò pure Guillem de Claramunt, sergente dei templari. Nel 1282 Pietro venne incoronato re di Sicilia, ma nel 1285 morì e per dieci anni i figli Giacomo e Federico si contesero il regno.