fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Macabor: Quaderni di Macabor

Ritorno all’eterno

Giuseppe La Rosa

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 58

Giuseppe La Rosa si nutre di sensazioni visive e uditive che lo portano a compiere un percorso partendo dalle sue radici e dal mondo che, sin da piccolo, hanno caratterizzato la sua vita: colori, profumi, sapori, suoni vengono descritti in una panoramica che sorprende, rivisitata con i sensi che solo un’anima pura, aperta alla bellezza della natura, riesce a evidenziarne ogni peculiare prospettiva. (dalla prefazione di Daniela Trovato)
13,00 12,35

Sguardofilia

Giancarlo Stoccoro

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 94

Nel leggere i testi di Stoccoro, si ha l’impressione di entrare in una pinacoteca, dove l’autore si presenta al visitatore – lettore nelle vesti di navigato gallerista, che sembra già conoscere lo spazio preciso nel quale vuole condurre i loro sguardi, evitando (cercare) che i loro occhi vengano dapprima distratti da altri dipinti presenti in altre sale o corridoi. Una volta riuscito nell’impresa, nel suo spazio preciso (e voluto), lascia da soli i visitatori. (Dalla prefazione di Lamberto Garzia)
13,00 12,35

Merìcula

Greta Rodan

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 60

Nascono dai rovi le poesie di Greta Rodan, come la merìcula, la mora in dialetto molisano, figlia delle spine, frutto selvatico e prelibato che si offre a colui che riesce a vederla, al viandante lento che la sa cogliere senza paura di farsi male. Versi epidermici che giungono con la parola “vestita” di nudità, e lievi s’insinuano sotto pelle fino a raggiungere le viscere, in profondità, quella dell’anima, in un viaggio di vertiginosi tornanti, leccando le ferite e recuperando brandelli di sogni da ricucire. (dalla prefazione di Anna Maria Di Pietro)
13,00 12,35

Tra i lampi dei fari

Natale Emanuele Di Nuzzo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2025

pagine: 76

“Tema portante della raccolta è la riflessione dell’autore sul proprio essere nel mondo e per il mondo, in mezzo agli altri (Sono una strada / di chi mi ha calpestato / porto le orme). Tale riflessione è resa poeticamente con un ricco ventaglio di immagini riprese dalla natura, dall’“artificiale” nonché dal quotidiano. Nei suoi versi Di Nuzzo non teme di mettersi a nudo; al contrario, esaspera la dimensione soggettiva dell’esistenza, guardando e definendo il reale quale ‘immagine mobile’ del suo sentire e con-cepire” (dalla prefazione di Mariapia L. Crisafulli)
12,00 11,40

L'età

Simone Principe

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 84

Un crescendo tra respiri di consapevolezza; un canto in tre sezioni che ripercorre esistenze, attraversa stanze abita-te da differenti protagonisti e stabilisce una convivenza tra ricordi e presente, proprio e del mondotempo-luogo, che si sta abitando. Simone Principe ha ben chiara la strada che conduce al fulcro della sua poesia, l’amore, non sottovalutato in sterili declinazioni, ma vissuto nelle accezioni anche meno felici. (dalla prefazione di Angela Greco AnGre)
13,00 12,35

La geometria dei pensieri

Agostina Spagnuolo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 100

La poesia di Agostina Spagnuolo è un percorso nel vivere quotidiano, tra gli ostacoli che insegnano a trovare la soluzione e fanno, poi, crescere, tra le inconciliabili assenze con un vivere che procede nonostante tutto; una poesia dell’accadimento. Una poesia che guarda e che ha attenzione verso l’altro, gli altri. E se l’attenzione è la prima forma d’amore, come ebbe a dire Simone Weil, allora questa è una poesia d’amore. Dalla prefazione di Angela Greco AnGre.
13,00 12,35

Il sole dentro

Margherita Celestino

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2024

pagine: 60

«Non c’è fine e non c’è inizio nella poesia di Margherita Celestino, la sua poesia si sostanzia del sé a cui riporta la narrazione della sua vita, che è esistenza di tutti e in cui è facile riconoscersi. Unica invece è la dolorante certezza che le risposte sono al di là della vita stessa, dolorante perché il riscatto è postumo ma, come in un abile gioco di riflessi, il pensiero che va oltre rende incorruttibile anche quello che è terreno, legato ai riti quotidiani, costituendo proprio il senso del sacro che non abbandona mai il tempo ed il luogo a cui appartiene la produzione della nostra poetessa.» (dalla prefazione di Angela Lo Passo).
13,00 12,35

La meraviglia dell’amicizia

Rocco Salerno

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2023

pagine: 72

“C’è leggerezza delle parole in queste poesie che sono cariche di sogni, di sentimenti caldi e sinceri che ci fanno gustare la bontà, la bellezza della vita e gli incontri, le amicizie verso gli altri per non sentirsi solo, per non farsi annientare dalla solitudine, per non disperarsi e così sono richiamati alla mente, alla memoria persone e tempi felici trascorsi con esse, certe emozioni e atmosfere che hanno caratterizzato incontri e progetti di lavoro intellettuale o di vita…” (dalla postfazione di Carmine Chiodo)
13,00 12,35

Sulle pendici dell’altro

Lucia Triolo

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 124

“Queste poesie, considerando che la letteratura è un genere di osservazione, qualcuno ha già guardato per te, sono state composte anzitutto con gli occhi. Senza aspettare, senza annoiarsi di tante risposte nella semplice attesa di parlare.” Dalla prefazione di Flavio Almerighi.
12,00 11,40

Borghi di memoria

Antonio Avenoso

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 66

Questo libro di Antonio Avenoso si prefigge di scoprire attraverso l’indagine di atmosfere, di emozioni e di luoghi del ricordo e del rimpianto una parte di sé confinata altrove. Il viaggio è un viaggio nel cuore e nella memoria e i borghi parlano sempre la lingua delle emozioni.
12,00 11,40

Mi piove contro

Federica Simionato

Libro: Libro in brossura

editore: Macabor

anno edizione: 2022

pagine: 102

“Non importa se pioverà contro ancora oppure a favore, ci sarà sole, poi pioverà di nuovo, ma la poesia salva e riplasma la vita, donandole sollievo e voglia di continuarla.” (dalla prefazione di Flavio Almerighi)
12,00 11,40

Opera 41

Tina Emiliani

Libro

editore: Macabor

anno edizione: 2021

pagine: 130

Il titolo, curiosamente, è a cavallo tra l’anno caro di nascita dell’autrice (in piena guerra, aggiungiamo), e quasi la vocazione solfeggiata, il contrappunto esistenzialista ma melodico di un’opera musicale, classicamente cifrata e archiviabile: Opera 41. Il resto è espressione della nobiltà di un lessico che vuole sempre accompagnare, lenire già in partenza il dissidio, il malessere, il raptus o la frattura dei significati.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.