Macabor: Quaderni di Macabor
Nel moto coatto dei giorni
Bruno Di Giuseppe Broccolini
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 116
«L’effetto che si sprigiona dalle poesie di Bruno Di Giuseppe Broccolini è sempre di natura suggestiva. Con tutto lo spessore implicato dalle performances verbali l’autore cerca di sanare la frattura di un vissuto soggiogato alla dittatura dell’ignoto. Indizi, ombre, fantasmi, lampi di speranze, trascinati da una narrazione errante, cercano l’approdo nell’isola di uno sguardo. Alla fine, però, sugli abbozzi per la ricostruzione di un senso prevale, di gran lunga, il canto, l’ululato di bocche oniriche che nella passiva eco cercano la voce di dèi incogniti e nascosti.» (da una nota di Bonifacio Vincenzi)
Mappa S
Pietro Santagada
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 92
"Mappa S" è una sorta di grafico che illustra il percorso emozionale con le sue tappe, le sue stagioni che investe l’Uomo nel corso della vita. La poesia come spazio del racconto in nuce del gran teatro del mondo che è la vita.
Come un’Odissea. Poesie 2012-2018
Mariapia L. Crisafulli
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2019
pagine: 76
"'Come un’Odissea' ha come sottotitolo “appunti di viaggio”, non un viaggio vero e proprio ma le impressioni di esso scolpite nella mente della protagonista, che è però poeta e sceglie le parole come mezzo per fissare le sue immagini non una macchina fotografica né una cinepresa: è soggetto, mezzo e scopo. Il riferimento è chiaro: Itaca è la meta che dà senso al viaggio, ma dopo non sarà più uguale, non sarai più uguale." (dalla prefazione di Angela Lo Passo)
Come un bruco assetato di sole. Poesie (2000-2005)
Marco Baiotto
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 110
"Questo libro ci impone coraggio. Ci chiede di mutare pelle e prospettiva ai nostri pensieri. Vuole che diventiamo bruchi in grado di guardare qualcosa che non sia più soltanto il nostro stesso corpo e il baricentro che spostiamo di giorno in giorno, di anno in anno, ma che rimane, alla fine, sempre lo stesso. Chiede una rivoluzione, questo libro: dal punto di vista ottico, dinamico, ma anche e soprattutto mentale." (Dalla prefazione di Ivano Mugnaini)
Poco prima del temporale
Matteo Ponti
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2018
pagine: 52
"La poesia di Matteo Ponti è una mappa d'orme, accompagna senza giudicare né assolvere, rinnova il passo, si inoltra nella densità del buio, si perde e si ritrova sempre sulla soglia, indaga deliri e resurrezioni, lascia sempre un cono di luce possibile, un cuore pulsante capace di perdono." (Dalla prefazione di Patrizia Gioia)
Stelle scomparse all’improvviso
Alessio Baratta
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
Questa opera prima di Alessio Baratta “coinvolge senza esitazione e orpelli retorici nelle sue tristezze, nel suo dramma d’amore con limpida, a volte anche cinica sincerità, vacillando tra una fioca luce di speranza nel miracolo del ritorno dell’amata e la ben più consistente realtà del disfacimento di un sogno, tra due esseri in cui palesemente non v’è più comunicazione alcuna, o barlume o fiammella che ristori il cuore algido che ormai ben intuisce il futuro imminente che lo attende.” (dalla prefazione di Rocco Taliano Grasso)
Ad evocare farfalle dal petto
Maria Girardi
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 54
L’autrice, qui al suo esordio, regala a se stessa – prima ancora che ai suoi lettori – la ‘mappatura’ del suo paesaggio interiore che appare segnato da una sofferenza quasi cosmica, ovvero tanto personale quanto universale, specchiabile nella vita di ciascuno, in ogni capitolo del bilancio esistenziale.
Istanti
Marta Celio
Libro
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 76
Nella poetica di Marta Celio, pur controllata da un’occhiuta osservanza delle regole, delle grammatiche e delle sintassi, irrompe sempre incontenibile un background filosofico i cui tiranti sono stati modulati nella prima metà del secolo scorso dal "Tractatus" wittgensteiniano.
Il sentiero tortuoso della vita
Michele Marra
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 48
Un libro che in più punti svela congiuntamente e inscindibilmente l’amore di Michele Marra per tutto ciò che è legato al suo percorso di vita, il tutto in una strenua interrogazione esistenziale sul perché sia impossibile raggiungere la saldatura delle emozioni passate con quelle presenti, saldatura che solo la poesia è in grado di fare.
L'orecchio delle Dèe
Giorgia Spurio
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
"L’orecchio delle dèe" nasce dall’esigenza di dare voce alle problematiche del nostro tempo attraverso simboli e figure mitologiche che l’antichità ci presta. La silloge si trasforma in un diario che raccoglie confidenze e silenzi. Si parla della difficile situazione che vivono ogni giorno le donne, soprattutto le madri, in alcune zone del mondo. Altrettanto difficile è la sorte dei bambini. Con questi versi l’autrice esprime il dolore e la speranza di chi trova il coraggio di fuggire da guerra e fame intraprendendo il duro e drammatico viaggio della traversata del Mediterraneo.
Anse di memoria
Paola Musa
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 86
"Anse di memoria" nasce dal bisogno di raccontare in una veste quasi mitica il legame di Paola Musa con le origini, il sentimento di insularità che caratterizza ogni isolano. La Sardegna è qui luogo primigenio e interiorizzato dove il mare appare psicologicamente un confine quasi impossibile da varcare e l'isola si delinea come un corpo di contraddizioni, teso continuamente tra le maglie di un arcaico paesaggio e una modernità svuotata di ogni allegoria identitària. Il poema è un'esplorazione delle tracce rimaste di tali radici.
Di mare e di vita
Nazario Pardini
Libro: Libro in brossura
editore: Macabor
anno edizione: 2017
pagine: 68
È il mare il protagonista indiscusso di questa raccolta di poesie del poeta toscano Nazario Pardini. Ma c’è anche la vita con tutto il suo carico di mistero e di inquietudine. L’autore riconferma, in quest’ultimo rendiconto poetico, la sua vocazione a una lirica capace di indagare profondamente la condizione esistenziale dell’uomo.