Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica. Strumen.
Il manuale del consulente energetico
Giovanna Benvenuti, Lorenzo M. Maccioni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2013
pagine: 124
L'efficienza energetica in edilizia rappresenta un punto di arrivo per progettisti e addetti ai lavori dei giorni d'oggi; le più avanzate tecniche progettuali e le normative vigenti in materia vedono nell'efficienza energetica il punto di partenza per il futuro dell'edilizia. Il risparmio energetico è un settore di primario ordine per i professionisti e gli addetti ai lavori e rappresenta una concreta possibilità di crescita e di sviluppo professionale. Gli interventi sulle tessiture murarie, le capacità di indagine e di individuazione dei punti di inefficienza energetica e la progettazione degli impianti ad alta efficienza energetica necessitano di figure altamente formate e specializzate che, basandosi su conoscenze e competenze multidisciplinari, ricopriranno i ruoli di consulenti energetici. Il manuale del consulente energetico nasce con lo scopo di fornire ai colleghi una guida pratica e approfondita di tutte le procedure di calcolo e di analisi inerenti la stima e il dimensionamento degli interventi che interessano il sistema apporti/dispersioni, in virtù delle normative vigenti. Il manuale contiene numerosi esempi pratici di calcolo, schede di sopralluogo e guide agli interventi con lo scopo di fornire un supporto che possa essere sia da guida che da approfondimento.
Diagnosi e certificazione energetica. Prove strumentali sugli edifici: termografia, blower door test, termoflussimetro
Davide Lanzoni
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 386
Il volume è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l'efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all'aria, ed il termoflussimetro. Queste tre prove in opera sono strumenti potenti per la verifica degli edifici nuovi, per perizie tecniche tese ad individuare difetti di costruzione, per la riqualificazione energetica degli edifici esistenti e per il restauro conservativo degli edifici storici. Questa nuova edizione contiene un maggiore sviluppo del capitolo dedicato alla teoria dell'infrarosso, approfondimenti aggiuntivi su tematiche di rilievo quali le indagini sugli impianti fotovoltaici, sugli isolamenti a cappotto, sulle ispezioni termografiche dei vetri, sull'influenza delle condizioni ambientali, sulle caratteristiche termografiche superficiali dei materiali e sull'interpretazione delle immagini termiche, sui criteri di valutazione quantitativa dei difetti con riferimento anche a recenti linee guida estere, sull'utilizzo della termografia per le indagini sul comfort. Il libro si prefigura come un valido e completo testo di supporto per la formazione del tecnico termografico edile, in linea con il progetto di norma ISO 6781-3. Con numerose immagini derivanti da casi reali vengono fornite le basi scientifiche ed operative riguardanti la termografia a infrarossi, la permeabilità all'aria degli edifici ed il blower door test, l'isolamento termico e le misure di trasmittanza con termoflussimetro.
Il manuale di prevenzione incendi
Claudio Giacalone
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 970
L'applicazione della normativa di prevenzione incendi richiede ai progettisti una sempre più ampia qualificazione e una competenza su svariate discipline, per la soluzione di casistiche che spesso, per effetto della genericità delle disposizioni di sicurezza, non sono specificamente contemplate dalla norma o la cui applicazione risulta di dubbia comprensione o di problematica attuazione. L'organizzazione del manuale costituisce uno spunto per l'approfondimento, mediante una trattazione organica e articolata, di specifiche tematiche delle disposizioni tecniche di sicurezza antincendio, che spesso risultano molto complesse e che richiedono, per la loro soluzione, studi, approfondimenti e conoscenze specifiche nel settore dell'antincendio. L'opera, che racchiude il frutto di una lunga esperienza professionale nel campo della prevenzione incendi e nella verifica delle condizioni di sicurezza delle attività pericolose, è rivolta ai professionisti che operano metodicamente nel settore della prevenzione degli incendi ma anche ai neofiti, che occasionalmente si confrontano con le problematiche di sicurezza, e vuol essere un contributo alla diffusione della cultura della prevenzione incendi.
Bonifica dei siti contaminati. I diversi profili giuridici
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 304
Il volume, caratterizzato da un taglio multidisciplinare e pratico, esamina in modo completo le diverse problematiche poste dalla normativa sui siti contaminati sotto i diversi profili amministrativi, penali e civili. Di particolare rilievo è anche l'appendice di giurisprudenza, una rassegna dei provvedimenti giurisdizionali più significativi e rilevanti. L'opera, suddivisa in tre parti, è di agevole consultazione ed è dedicata prevalentemente agli operatori del settore e alle imprese ma offre spunti di riflessione anche per gli appassionati della materia e per i non addetti ai lavori.
Verso la protezione antisismica degli edifici
Pierpaolo Cicchiello
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 935
L.opera è suddivisa in due volumi. Volume 1: Metodi di protezione antisismica. Volume 2: Diagnostica strutturale. Il primo volume illustra i moderni metodi di protezione antisismica degli edifici, che rispondono a quanto dettato dagli Eurocodici e dalle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un inquadramento generale del problema e delle previsioni normative, vengono fornite nozioni essenziali di sismologia. Sono, quindi, illustrate e dettagliate le metodologie disponibili: di riabilitazione sismica per gli edifici esistenti, con analisi del rapporto costi/benefici; di isolamento alla base, dei dissipatori, delle leghe a memoria di forma per le nuove costruzioni. Sono, infine, presentati esempi progettuali in applicazione di tecniche illustrate per entrambe le tipologie. Il secondo vuole offrire una guida ragionata alla corretta elaborazione di una valutazione sull'idoneità strutturale di un edificio, sulla scorta delle recenti previsioni normative introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni.
La liberalizzazione dell'attività edilizia. Dalla comunicazione di inizio lavori alla segnalazione certificata di inizio attività
Emanuele Montini
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 400
L'entrata in vigore delle leggi n. 73 del 22 maggio 2010, di conversione del D.L. n. 40 del 25 marzo 2010, e n. 122 del 30 luglio 2010, di conversione del D.L. 31 maggio 2010, n. 78, come interpretato dal decreto legge n. 70 del 2011, ha ridisegnato i titoli abilitativi nell'edilizia portandoli da 2 a5 (DIA, SCIA, CIL, CILA, PDC). Le recenti novità legislative hanno infatti comportato modifiche rilevanti rispettivamente: al testo dell'art. 6 (Attività edilizia libera) del D.P.R. 380/2001, introducendo due nuovi titoli "abilitativi": la comunicazione di inizio lavori (c.i.l.) e la c.i.l.a., che vanno ad affiancarsi alla denuncia di inizio attività introdotta dal Testo Unico dell'Edilizia; all'art. 19 della legge 241/1990 che introduce la procedura di segnalazione certificata di inizio attività (s.c.i.a.). Il D.L. n. 70 del 2011 ha comunque fatto salva la denuncia d'inizio attività in alternativa al permesso di costruire che continuerà ad essere utlizzata, nei casi previsti dall'art. 23, comma 3 del TUE, e in quelli disciplinati dalle singole leggi regionali. Il volume è completato da una aggiornata selezione di giurisprudenza e da un'appendice normativa nazionale e regionale. Nel Cd-Rom sono riprodotti schemi e moduli per la comunicazione di inizio lavori, per la SCIA, per la d.i.a., per la dichiarazione sostitutiva di DURC e il contenzioso amministrativo.
Pregeo 10.5 e il catasto terreni
Ignazio Milazzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 482
Questa nuova edizione è stata rielaborata per essere al passo con le novità della versione Pregeo 10.5 che insieme alla nuova interfaccia grafica APAG (Approvazione automatica atti di aggiornamento) presenta nuove tipologie e modifiche a quelle precedenti. L'opera è quindi utile sia a coloro che lo devono apprendere ex-novo, sia a chi è già esperto delle vecchie versioni, sia infine agli utenti più evoluti che adottano le tecniche di rilevazione più moderne e sofisticate, come il GPS e le Total Station. L'utilità del volume è ulteriormente accresciuta dalla presenza di una serie di esempi di lavori già svolti dall'autore per tutte le diverse tipologie di pratiche (Tipi di Frazionamento, Tipi Mappale, Tipi Particellari e Tipi misti); esempi sempre molto apprezzati dai lettori che, per analogia con i propri lavori, riescono a mettere in pratica il tutto. Ad arricchire quest'ultimo punto, il volume include inoltre un CD contenente: la normativa e le circolari in materia emanate dall'agenzia del territorio; la versione dimostrativa del software Tecnobit "Topografia Catastale" che permette all'utente di riprodurre gli esempi esposti dall'autore con tutta una serie di utilità in grado di agevolare e velocizzare il lavoro.
Pregeo 10.5
Giuseppe Mangione
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 214
Con l'avvento di PREGEO 10 il tecnico è stato chiamato alla esecuzione dell'intera procedura, dall'incarico all'approvazione, nonché alla certificazione di quanto eseguito con l'apposizione della propria firma. È necessario, quindi, che il tecnico abbia sempre la certezza di aver operato correttamente in tutte le fasi di tale procedimento. Il volume è concepito come un manuale dedicato sia a chi si vuole cimentare per le prime volte, sia ai già esperti, cui si rivela di grande utilità nel caso di dubbi, dimenticanze, incertezze. Il tutto è stato scritto in forma tecnica e sintetica, in modo da favorirne la consultazione al bisogno. Questa edizione esce aggiornata alla circolare n. 1/2012 - e chiarisce aspetti nodali della nuova procedura denominata pregeo 10.5. Essa presenta, altresì, un intero capitolo dedicato all'uso del GPS per rilievi catastali e rinnovate schede tecniche per ogni tipologia di approvazione automatica.
Docfa 4.00.1 e il catasto fabbricati
Ignazio Milazzo
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2012
pagine: 296
L'acronimo DOCFA non è altro che l'abbreviazione di DOcumento Catasto FAbbricati. Sono passati ben quattordici anni da quando uscì la prima versione DOCFA 1.0 trasmessa agli uffici in data 12 novembre 1996 e l'Agenzia del Territorio ha fatto da allora passi da gigante, creando una banca dati censuaria fabbricati informatizzata ad oggi molto attendibile. Ed è proprio il DOCFA, utilizzato in questi anni dai tecnici per produrre i nuovi aggiornamenti o le variazioni alla banca dati, a dare un significativo apporto al perfezionamento del dato rendendolo in qualche misura probatorio. Oggi l'Agenzia del Territorio, attraverso il SISTER (piattaforma sul web), ha reso utilizzabile tutte quelle informazioni che erano di proprio dominio per permettere a tutti i tecnici abilitati di svolgere il loro lavoro restando comodamente nel proprio ufficio. Ma questo l'Agenzia del Territorio l'ha fatto perché, non potendo più permettersi, come un tempo, di provvedere all'aggiornamento della banca dati, l'ha resa fruibile a tutti i tecnici, facendola diventare un grosso contenitore e demandando a tutti i professionisti il suo aggiornamento. Aggiornamento che, con la versione 4 del DOCFA, oggi il tecnico può realizzare direttamente dal proprio ufficio, telematicamente. Ma questo vantaggio, per tutti i tecnici che si accingono ad effettuare un documento DOCFA, ha un prezzo che è quello del proprio autoaggiornamento. Per questo motivo è nato questo volume, un vademecum.
Tecnologia dei sistemi edilizi. Progetto e costruzione
Eugenio Arbizzani
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 504
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di informazioni sui problemi posti dalla costruzione di un edificio. Questa seconda edizione mantiene l'impostazione generale, proponendo alcuni ampliamenti significativi. Il testo è stato rivisto integralmente, per consentire un maggiore livello di completezza e di dettaglio delle informazioni tecniche e per il necessario aggiornamento dei frequenti riferimenti normativi (primo fra tutti il Regolamento di esecuzione e di attuazione della legge quadro sui contratti pubblici, D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010). La prima parte del testo si sofferma sulla descrizione dei sistemi edilizi e sulle tecniche costruttive, sui componenti e sui prodotti da costruzione. Nella seconda parte del testo sono sintetizzate in un quadro sinottico le informazioni necessarie ad acquisire la consapevolezza del progetto di architettura come "processo progettuale", caratterizzato da sequenze, ruoli degli operatori e metodologie operative. Il corposo apparato iconografico a corredo del testo è stato integrato, con l'inserimento di nuovi dettagli esecutivi di progetto e immagini di cantiere che più compiutamente descrivono le fasi delle lavorazioni. Sono presentate nuove schede di progetto, per documentare la visione di insieme delle opere illustrate. La pubblicazione vuole, infatti, mantenere il suo intento di portare nella documentazione tecnica la concretezza dell'atto costruttivo.
Il raffrescamento passivo degli edifici in zone a clima temperato
Mario Grosso
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 688
Negli ultimi anni sono stati emanati importanti provvedimenti legislativi e normativi per il contenimento dei consumi energetici negli edifici. Questi sono in costante aumento e inducono effetti significativi sui cambiamenti climatici causati dall'effetto serra. Una risposta possibile è l'impiego di strategie e sistemi di raffrescamento passivo e ibrido, che minimizzino l'impiego di fonti energetiche non rinnovabili. Per quanto attiene il calcolo del fabbisogno termico netto di raffrescamento, viene introdotto il riferimento alla norma UNI/TS 11300-1, specificamente nel merito del calcolo della capacità termica interna e del fattore di riduzione da ombreggiamento. La maggiore novità di questa edizione è il programma di calcolo WINDCHILL. Il software è basato su un modello di calcolo semplificato (bi-zonale), ma dinamico, su base oraria e consente la determinazione della percentuale di riduzione del fabbisogno netto di raffrescamento da Ventilazione Naturale Controllata (VNC)/ Raffrescamento Ventilato Strutturale (RVS), per le principali località italiane. Al software, caratterizzato da interfaccia user-friendly, è associata una Guida Utente, riprodotta all'interno del volume. Tale novità completa la caratterizzazione manualistica dell'opera, a supporto dei progettisti, che intendono sfruttare in modo ottimale le potenzialità della ventilazione naturale controllata ai fini del risparmio energetico e della riduzione dei gas serra climalteranti.
La direzione dei lavori
Marco Agliata
Libro
editore: Maggioli Editore
anno edizione: 2011
pagine: 1156
La pubblicazione del d.P.R. 207/2010, nuovo Regolamento di attuazione del codice dei contratti pubblici, costituisce l'elemento normativo di maggiore interesse della nuova edizione di questo volume, che può ora presentare un quadro completo in materia di direzione dei lavori per appalti pubblici e privati. Il nuovo Regolamento ha fornito alla direzione dei lavori una serie di chiarimenti ed esplicitazioni definitive su diversi argomenti. Le conseguenti integrazioni, che si sono rese necessarie anche per alcune recenti modifiche del decreto legislativo 163/2006, hanno richiesto una revisione approfondita dell'intero volume. Sono stati oggetto di revisione le tematiche inerenti il project management, il monitoraggio ambientale, il risparmio e la certificazione energetica. Nondimeno, si è intervenuti in materia di prevenzione degli infortuni e di prevenzione degli incendi, di importanza fondamentale nella visione integrata del processo esecutivo delle opere e della gestione dei cantieri. Il Glossario della direzione dei lavori è stato ulteriormente ampliato. Il Cd-Rom allegato al volume raccoglie alcuni esempi della modulistica più utilizzata, per supportare la compilazione dei documenti necessari alla gestione della fase esecutiva delle opere da parte del direttore dei lavori e i testi aggiornati della normativa di settore per renderne più veloce la consultazione.

