fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Maggioli Editore: Ambiente territorio edilizia urbanistica. Strumen.

Il nuovo diritto ambientale

Il nuovo diritto ambientale

Elisabetta Mariotti, Michele Iannantuoni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 501

Il volume è una guida generale alla vigente normativa ambientale. Vengono dapprima esplicitati i principi europei che hanno ispirato il nuovo diritto ambientale e quindi spiegate le modifiche apportate alle precedenti norme. Sono introdotte e coordinate le prescrizioni sancite dalle ultime modifiche approvate: il d.lgs. 29 giugno 2010, n. 128 è intervenuto sulla Parte I (disposizioni generali), nonché sulle Parti II (Via, Vas, Ippc) e V (aria) del d.lgs. 3 aprile 2006, n. 152, modificando le procedure per la valutazione di impatto ambientale e per la valutazione ambientale strategica, e dettando nuove disposizioni in materia di inquinamento atmosferico. Viene inoltre introdotta all'interno del Codice ambientale (Parte II) la disciplina dell'autorizzazione integrata ambientale (Aia), con conseguente abrogazione del d.lgs. 18 febbraio 2005, n. 59; il d.lgs. 3 dicembre 2010, n. 205 che interviene in materia di rifiuti ridefinendo il concetto di gestione, modificando la norma su responsabilità, catasto, trasporto, registro di carico e scarico, classificazione dei rifiuti pericolosi, nonché inasprendo le sanzioni amministrative; il d.lgs. 10 dicembre 2010, n. 219 che porta in Italia le indicazioni europee contenute nella direttiva 2008/105/CE relativa agli standard di qualità ambientale nel settore delle acque. Il testo sancisce regole di controllo sull'analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque superficiali, sommerse e di scarico.
40,00

Formulario delle procedure urbanistiche-edilizie. Assitenza e consulenza tecnico-giuridica ai professionisti del settore

Formulario delle procedure urbanistiche-edilizie. Assitenza e consulenza tecnico-giuridica ai professionisti del settore

Virginio Panecaldo

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 272

Il testo nasce da una lunga esperienza professionale dell'autore ed è stato realizzato con l'obiettivo di proporre - non soltanto agli addetti ai lavori ma anche a coloro che sono chiamati per la prima volta a cimentarsi con questa materia - uno spaccato completo di tutto ciò che bisogna sapere per sviluppare correttamente le complesse pratiche del settore edilizio. Il volume riporta, insieme alle nozioni tecniche, anche la disamina delle normative di maggiore rilievo ed attualità. L'autore propone molti esempi delle diverse tipologie di atti, rendendo il testo estremamente pratico e consentendo al professionista di adeguare il suo operato alle diverse esigenze degli Enti locali, le cui procedure sono sovente difformi da regione a regione. Questa seconda edizione prevede un considerevole aumento (da 35 a 47) delle formule e degli schemi di atti - riportati anche sul Cd-Rom allegato per la compilazione personalizzata e la stampa - ed è stata ulteriormente ampliata grazie alla trattazione di nuove tematiche, quali: i costi di costruzione ed il valore di mercato dei suoli edificatori e delle opere di urbanizzazione; l'attività edilizia libera (legge n. 73/2010); i piani di sicurezza, con relativa stima dei costi secondo il criterio del calcolo degli uomini-giorno; la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.), con i chiarimenti della Legge di stabilità per il 2011 e della Nota ministeriale del 16 settembre 2010.
32,00

Il regime delle distanze in edilizia

Il regime delle distanze in edilizia

Romolo Balasso, Pierfrancesco Zen

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 296

Il volume affronta il tema delle distanze in "edilizia" per offrire al professionista una guida pratica, in modo da poter focalizzare con immediatezza le tematiche e le criticità della materia e quelle poste dalla pratica professionale. Un testo quindi pratico e professionale con tutti i concetti essenziali della materia trattata. Questa nuova edizione, da una parte arricchisce il volume con ulteriori esemplificazioni pratiche (portando gli esempi da 5 a 12, dove la complessità di alcuni di questi consente di rappresentare più questioni interpretative) e con l'esame di alcune tipologie di distanze (per fabbriche, depositi, impianti di telefonia, impianti di radiofrequenza, secondo i precetti normativi del codice della strada e relativo regolamento), e dall'altra approfondisce il rapporto tra il regime delle distanze civilistiche e quelle urbanistiche, soprattutto con riguardo al D.M. 1444/68 e la sua prevalenza sulle norme locali, con riferimento a recentissime sentenze nei due ambiti, il cui avvicinamento concettuale, tra l'altro, impone di considerare criteri, prima solo civilistici, anche in sede progettuale per il rilascio del titolo abilitativo edilizio (tanto da determinarne o inficiarne la legittimità del provvedimento).
29,00

L'appalto di lavori pubblici. Guida pratica all'affidamento

L'appalto di lavori pubblici. Guida pratica all'affidamento

Stefano Sorrentino, Loredana Bruni

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 558

Nel corso degli ultimi anni l'affidamento dei lavori pubblici ha subito mutamenti radicali: sono cambiati le norme, la terminologia, il procedimento e, assieme ad essi, le conoscenze. Lo strumentario a disposizione degli operatori si è completamente trasformato per stare al passo con il cambiamento e le fonti di aggiornamento si sono moltiplicate e velocizzate, grazie soprattutto alla rete telematica. Il testo è pensato come una guida di agevole consultazione che si integra con le altre fonti, segue le diverse fasi del procedimento di affidamento, si sofferma sui problemi pratici e lascia sullo sfondo l'inquadramento teorico. Il volume si completa con un'appendice su Cd-Rom contenente, oltre alla sitografia e agli schemi di uso corrente, una raccolta di materiale documentario.
58,00

Guida ai piani di sicurezza

Guida ai piani di sicurezza

Marcello Antoniotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 708

Questa nona edizione della "Guida ai piani di sicurezza" esce ulteriormente ampliata con l'inserimento di nuove attività che sono svolte nei cantieri edili e devono, quindi, essere comprese nei piani di sicurezza: installazione di un gruppo elettrogeno d'emergenza; installazione di pannelli solari fotovoltaici; installazione di pannelli solari termici; installazione di un piccolo generatore eolico. Inoltre, è stata inserita una "check list per la sicurezza in cantiere". Questa lista di controllo comprende aspetti importanti per la sicurezza, particolarmente considerati dagli organi di vigilanza nel corso delle visite ispettive e frequentemente oggetto di sanzioni. L'installazione del Cd-Rom allegato consente di richiamare e stampare le parti introduttive per un "Piano di sicurezza e di coordinamento" (PSC), per un "Piano sostitutivo di sicurezza" (PSS), per un "Piano operativo di sicurezza" (POS), la stima dei costi, la valutazione dei rischi per le varie mansioni, le schede informative per l'uso delle macchine, quelle di valutazione dei rischi chimici, uno schema di "Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio di un ponteggio (P.i.M.U.S.) a telai prefabbricati, struttura fra le più utilizzate per la velocità e semplicità di montaggio, il fascicolo informativo per i futuri lavori di manutenzione e numerosi modelli di comunicazione. I contenuti del testo sono utili agli operatori del settore, e anche per gestire la formazione e l'informazione dei lavoratori.
74,00

I sistemi di gara per l'affidamento di opere pubbliche. Guida con formulario

I sistemi di gara per l'affidamento di opere pubbliche. Guida con formulario

Elisabetta Mariotti

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 718

Il volume si configura come un manuale operativo per l'affidamento dei contratti di realizzazione delle opere pubbliche, offrendo analisi dettagliate e indicazioni giurisprudenziali e di prassi sui diversi sistemi di gara. Dopo un preciso ed aggiornato inquadramento normativo, che prende in considerazione anche le modifiche introdotte dalla legge 12 luglio 2011 n. 106 (conversione del d.l. 70/2011), vengono dettagliati i contratti per la realizzazione delle opere pubbliche, analizzati i sistemi di affidamento sotto soglia e quelli sopra soglia, i compiti che derivano in capo ai soggetti coinvolti. Sono, quindi, specificate le fasi e gli atti di gara, esplicitati i procedimenti di selezione e di aggiudicazione e la stipula contrattuale, il tutto aggiornato al d.lgs. 6 settembre 2011 n 159, Codice delle leggi antimafia. Attenzione è successivamente riservata alla progettazione, a partire dall'affidamento dei servizi attinenti, fino alla verifica del progetto. Seguono le indicazioni relative alla concessione di lavori pubblici e al project financing e sono precisate le specifiche per i lavori su beni culturali. Viene, infine, fornito il quadro inerente il controllo sull'esecuzione dei lavori. Al volume è allegato un Cd-Rom contenente una ricca raccolta di modulistica, che segue le diverse fasi dell'affidamento.
78,00

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica. Impianti di generazione di calore e di elettricità

Sistemi a biomasse: progettazione e valutazione economica. Impianti di generazione di calore e di elettricità

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 584

Obiettivo del manuale è descrivere e guidare il professionista nella scelta e nella progettazione di sistemi a biomasse, arrivando a redigere un progetto, completo degli aspetti ingegneristici ed economici necessari per effettuare una valutazione dell'investimento, mettendolo a confronto con le reali problematiche di progettazione, in relazione ai vincoli tecnologici-ambientali del sito in cui sarà installato l'impianto e al budget del potenziale cliente. Imprescindibile premessa ai sistemi a biomasse è una descrizione completa di proprietà, tipologie e costi delle principali biomasse solide, liquide e gassose, effettuata nel primo capitolo. Un secondo capitolo descrive processi, tipologie di conversione, di immissione, miscelazione e condizionamento delle biomasse. Segue l'analisi degli impianti di generazione di calore (camini e caldaie) e di elettricità (motori, turbine, celle a combustibile) con la scelta della biomassa, del sistema di stoccaggio e della potenza termica e elettrica, punti fondamentali della progettazione. Infine, vengono analizzati cinque progetti, completi di relazioni tecniche ed elaborati grafici, che prendono in considerazione diverse taglie di impianto e diverse tipologie strutturali; per ciascuno di essi viene presentato anche il relativo conto economico. Il software allegato al volume, BioSim Pro1.0 (SIMulatore economico BIOmassa) è un programma per il dimensionamento e l'analisi economica di impianti a biomasse.
105,00

Testo unico dell'edilizia e norme collegate

Testo unico dell'edilizia e norme collegate

Michele Miguidi, Eugenio Lequaglie

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 898

Il volume giunge alla sua V edizione, alla luce sia delle modifiche dirette intervenute sul Testo Unico dell'edilizia originario, sia delle necessarie integrazioni con le numerose fonti "esterne" che sono state anche da ultimo emanate. Sono stati trattati ed approfonditi istituti ed argomenti modificati dall'entrata in vigore di numerose nuove disposizioni di diverso rango, quali: i nuovi titoli abilitativi: la C.i.l. e la S.c.i.a.; la sicurezza degli impianti; il rendimento energetico degli edifici; la sicurezza dei lavori e la regolarità contributiva degli esecutori; l'inquinamento acustico; i campi elettromagnetici; beni culturali e paesaggistici; procedure per il reimpiego di terre e rocce da scavo. La struttura originaria dell'opera è stata sostanzialmente mantenuta: viene inizialmente offerto un analitico inquadramento generale delle tematiche che direttamente incidono sullo svolgimento dell'attività edilizia; viene successivamente commentato il testo unico articolo per articolo. All'interno di ciascun articolo o gruppo di articoli si è divisa la trattazione in più paragrafi, in modo da consentire una più semplice lettura ed un più facile reperimento degli argomenti di interesse. Sono stati ampliati riepiloghi e schemi introdotti nell'ultima edizione, quale strumento di sintesi operativa e precisazione degli enunciati normativi. È stato infine aggiornato l'analitico compendio giurisprudenziale. Completa l'opera l'aggiornato Codice breve dell'edilizia su Cd-Rom allegato.
74,00

Guasti in edilizia. Ammaloramenti dell'edificio, suggerimenti di ripristino e di prevenzione

Guasti in edilizia. Ammaloramenti dell'edificio, suggerimenti di ripristino e di prevenzione

Fulvio Re Cecconi, Enrico De Angelis

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 30

Questa banca dati è un innovativo supporto informatico sia per il progettista degli interventi di manutenzione e recupero degli edifici, sia per il consulente tecnico (CTU o CTP) come ausilio all'individuazione dei vizi o difetti che hanno causato un guasto di un edificio e delle relative responsabilità. Di taglio tecnico-progettuale, fornisce - a partire dai singoli componenti dell'edificio e attraverso dettagliate schede tecniche - la descrizione e l'indicazione delle cause, con relative immagini a colori, dei casi di guasto dell'edificio. Per ciascun caso di guasto sono individuati parte, materiale e tecnologia costruttiva soggetti ai meccanismi di alterazione, nonché le modalità di guasto; sono forniti suggerimenti per il ripristino e indicazioni progettuali per la prevenzione. La ricerca del guasto può essere effettuata per: elemento tecnico, punto singolare, anomalia, testo, immagine. La banca dati contiene, infatti, più di 500 immagini a colori che permettono l'identificazione visiva della patologia edilizia di interesse. Questa II edizione esce rinnovata con una differente classificazione dei guasti per componente, che fa riferimento alla nuova norma UNI 11337 e alla UNI 8290 sui componenti dell'edificio, e una conseguente più agevole modalità di ricerca. Oltre ad una revisione di tutte le schede presenti nella prima edizione, sono inseriti numerosi nuovi casi di guasto, con relative analisi, immagini, indicazioni di ripristino e precauzioni progettuali.
120,00

La casa ecologica prefabbricata

La casa ecologica prefabbricata

Sara Di Micco

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 170

La casa prefabbricata è una tipologia costruttiva che sta acquistando attenzione anche nel mercato edilizio italiano. Gli attuali procedimenti costruttivi sono compatibili con i principi della progettazione ecosostenibile e permettono di esercitare un maggior controllo su tutto il processo edilizio e sulle prestazioni dell'edificio, garantendo la qualità finale della costruzione. Numerosi sono i vantaggi attribuibili a questo procedimento costruttivo: la sicurezza dei tempi di esecuzione, estremamente contenuti; l'utilizzo di tecniche costruttive a secco, che permettono di operare in cantiere anche in periodi di clima sfavorevole; l'uso di materiali naturali ed ecocompatibili; l'alta flessibilità di un sistema per componenti; l'elevato controllo dei processi produttivi in fabbrica con la conseguente riduzione degli errori di produzione e montaggio; la smontabilità con la conseguente possibilità di riciclare o riutilizzare i materiali impiegati; la versatilità costruttiva e una serie di vantaggi a livello impiantistico; l'economicità complessiva dell'edificazione. Il volume fornisce un quadro dello sviluppo dell'architettura prefabbricata ed illustra le attuali tecniche costruttive. Elemento centrale sono i 15 progetti presentati e dettagliati, che illustrano possibili soluzioni costruttive in contesti e climi differenziati (urbani ed extraurbani, mediterraneo e continentale) e di cui sono forniti dati sulle caratteristiche impiantistiche e sulle prestazioni energetiche.
40,00

Progettazione strutturale antisismica degli edifici. Principi generali e criteri specifici. Con esempi applicativi ed esecutivi di cantiere

Progettazione strutturale antisismica degli edifici. Principi generali e criteri specifici. Con esempi applicativi ed esecutivi di cantiere

Pierpaolo Cicchiello

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 359

Obiettivo principale di quest'opera è quello di offrire ai progettisti una guida per la progettazione antisismica di edifici e fondazioni, fornendo commenti e spiegazioni per la corretta applicazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni. Dopo un'introduzione sui moderni obiettivi dell'ingegneria antisismica e sulla filosofia che permea le NTC, vengono esposti i requisiti di sicurezza ed i criteri di verifica da adottare, mettendo a confronto i principi sottesi ai metodi probabilistici e deterministici di analisi. Sono illustrati i principi delle geoscienze necessari per definire i rischi sismici, le caratterizzazioni ingegneristiche del movimento del suolo ed i pericoli di natura geotecnica in relazione ad un sisma. Vengono, quindi, svolte considerazioni architettoniche in relazione agli effetti che le scelte in questo settore comportano sulla natura ed entità delle sollecitazioni sismiche e, successivamente, analisi dei metodi di progettazione antisismica, come strutturata ed organizzata nelle NTC, e delle strategie e tecniche innovative di progettazione e protezione sismica, con le loro applicazioni. È offerta una disamina delle varie metodologie di analisi strutturale, evidenziando gli aspetti che rendono ciascuna più adatta a determinati edifici e le limitazioni che le caratterizzano. Attenzione è data all'esame del ruolo nel comportamento d'insieme e delle verifiche previste dalle NTC per quanto attiene gli elementi non strutturali. Nel CD-ROM ci sono casi applicativi.
68,00

La comunicazione di inizio lavori

La comunicazione di inizio lavori

Mario Di Nicola

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2010

pagine: 216

Con la legge 22 maggio 2010, n. 73, è stato introdotto un nuovo titolo abilitativo edilizio: la Comunicazione di Inizio Lavori (C.I.L.), che si colloca tra la D.I.A. e l'attività edilizia libera, con lo scopo di semplificare le procedure per l'effettuazione di interventi di manutenzione straordinaria, comunque nel rispetto delle normative inerenti la sicurezza degli edifici. La comunicazione di inizio lavori impegna, quindi: il richiedente, che intende effettuare le opere edilizie realizzabili con la C.I.L.; il tecnico professionista, per la progettazione degli interventi edilizi, la relazione tecnica, gli allegati e le dichiarazioni; la pubblica amministrazione, per le procedure di verifica, controllo e sanzionatorie; l'Agenzia del territorio, per l'aggiornamento catastale delle relative unità immobiliari. Il volume è un vademecum alla realizzazione delle opere edilizie sottoposte alla nuova procedura di Comunicazione Inizio Lavori. Nel Cd-Rom allegato al volume, oltre alla normativa nazionale di riferimento ed alla normativa regionale sulle procedure edilizie, viene riportata tutta la modulistica inerente le procedure di comunicazione inizio lavori, i contenuti della comunicazione, gli adempimenti amministrativi e sanzionatori, gli adempimenti per il rispetto delle normative di settore. Requisiti hardware e software: sistema operativo Windows 98 o successivi; browser Internet; programma in grado di editare documenti in formato DOC e PDF.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.