Magi Edizioni: Esperienze
Scene da un manicomio. Storia e storie del Santa Maria della Pietà
Bruno Tagliacozzi, Adriano Pallotta
Libro: Libro in brossura
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2004
pagine: 253
Il Santa Maria della Pietà, tra i manicomi d'Europa, era probabilmente il più antico come origini e il più grande come numero di ospiti. Quattro secoli e mezzo di esistenza ripercorsi seguendo le tappe storiche e gli eventi più significativi, con un particolare approfondimento sugli ultimi cinquant'anni che sono rivisitati e analizzati attraverso i racconti dei diretti protagonisti: un infermiere e un paziente. Il libro porta il lettore in una realtà a molti sconosciuta e che vuole essere portata alla luce nei suoi aspetti più tragici come monito per le future scelte sul trattamento del disagio mentale.
L'arco e la freccia. Prospettive per una genitorialità consapevole
Riccardo Mondo
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 136
Disagio giovanile. Gioventù cotta, cruda o bruciata?
Luigi Acanfora
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 176
Homo vulcanus. Il closlieu e il rivelarsi dell'espressione
Arno Stern
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 168
Ponti e ali. Rituali nei momenti di svolta della vita
Kathrin Kiss
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2001
pagine: 296
Vivere bene la scuola. Esplorazione del disagio infantile nel mondo scolastico
Federico Bianchi di Castelbianco, Magda Di Renzo
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2000
pagine: 160
L'immagine allo specchio. Adolescenti e adozione
Marion Crook
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 200
Adolescenza e poesia. Esplorazione dell'universo giovanile attraverso una raccolta di poesie scritte da adolescenti
Luisa Gorlani
Libro
editore: Magi Edizioni
anno edizione: 2003
pagine: 240
Un'idea insolita, ben strutturata e con solide basi scientifiche, ha permesso di "indurre" gli adolescenti a scrivere versi. E dopo l'introduzione, inevitabile e ben mirata, sulle tecniche fondamentali e l'impostazione di base della poesia, sulla retorica e sulla metrica, dopo il superamento delle prime perplessità e il suggerimento di alcuni argomenti, ci troviamo di fronte al panorama adolescenziale italiano. Un panorama tutto in versi. Gli adolescenti ci parlano dei desideri, segreti, miti, paesaggi, trasgressioni e paure, riscoprendo, inaspettatamente, che la poesia è gioco, magia, stupore, memoria e speranza.