Malcor D': Proiezioni
Moda e arte in pandemia (marzo 2020 - gennaio 2022)
Aldo Premoli
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2022
pagine: 176
Le righe raccolte in questo libro si prestano a una lettura spezzata. Semplice cronaca, per comodità divisa in sei capitoli, disposti secondo l’ordine temporale degli accadimenti, ma sempre con lo stesso punto di partenza: il marzo 2020 quando l’OMS dichiara ufficialmente l’esplosione della pandemia da Covid-19. Degli umori, delle paure e delle speranze innescate da questo evento le righe che seguono sono uno specchio sincero, senza mediazioni postume. Una raccolta di articoli su Moda e Arte apparsi in questi anni su diversi media: nazionali come Huffington Post, Artribune e Linkiesta, locali come La Sicilia e addirittura hyper local come SudStyle. Per riflettere sull’evoluzione generale in corso e financo sulle nostre singole individualità. Con una sola certezza: a partire da quel marzo 2020 niente ritornerà come prima.
Designland. Sicilia, stato di eccitazione permanente
Luigi Patitucci
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2021
pagine: 316
La Sicilia, terra di grandi contraddizioni che accosta scenari di miseria esistenziale ad aneliti di grande esaltazione creativa, è diventata una vera e propria designland grazie ai tanti design lab attivati nelle aziende già all’inizio del nuovo millennio. L’innesto di una nuova forza creativa all’interno di realtà produttive legate alla tradizione storica locale ha generato risultati sorprendenti, riconosciuti a livello internazionale.
Contaminazioni dal mondo fluttuante. A proposito di avanguardie
Maria Grazia Nicolosi
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2019
pagine: 164
L'Expo del 1893 di Chicago, con la ricostruzione del padiglione giapponese Ho-o-den e la diffusione delle stampe ukiyo-e in Europa, durante il periodo noto come Japonisme, segnano, anche in campo culturale, la fine del Sakoku, il periodo di assoluta chiusura del Giappone. A partire da questo momento la cultura occidentale e quella orientale si intrecciano e si influenzano contaminandosi. Le nozioni di Ma, Oku e Miegakure penetrano, in maniera più o meno cosciente, nelle forme di espressione più diffuse del sapere occidentale moderno. Ispirano le opere degli Impressionisti in pittura, le Prairie Houses di F. L. Wright e i dispositivi spaziali di Mies van der Rohe in architettura. Il libro, attraverso la chiave di lettura fornita dalla contemporaneità, racconta l'incontro tra queste due civiltà, nelle varie espressioni artistiche, tentando di individuarne l'origine, evidenziando le tracce di tale contaminazione e descrivendone i caratteri essenziali.
Condom, common & refuel design. Il design scatola del sogno e del bisogno
Luigi Patitucci
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 119
Il ruolo sociale del designer ha lo scopo di curare la nostra realtà malata. A questo serve la Design Therapy che l'autore utilizza come chiave di lettura per introdurre le diverse categorie di design raccolte nel libro: il Condom Design che mediante le procedure di incollaggio posticcio di preziosi e sfavillanti accessori mette in crisi la cifra anagrafica e identitaria dell'oggetto stesso; il Common Design per comprendere a pieno i nuovi orizzonti di senso degli oggetti che contribuiscono alla piena realizzazione della nostra quotidianità; il Refuel Design che individua nuove traiettorie di ripensamento e ridefinizione dei profili fisiognomici e costitutivi di alcuni prodotti già presenti sul mercato globale. Queste, e altre, tendenze del design contemporaneo sono narrate in questo libro corredato da innumerevoli immagini didascaliche ed esemplificative che donano alla pubblicazione un effetto di rutilante quadricromia.
Le forme della memoria. Artifici mnemotecnici nel progetto dello spazio pubblico
Sebastiano D'Urso
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2018
pagine: 172
Lo spazio pubblico è sede della memoria e non di una sola. È sede di tutte le memorie che ognuno di noi vi associa o vi deposita. Secondo alcuni studiosi uno spazio pubblico diventa luogo solo quando la collettività che lo fruisce, trasferisce in esso una certa affettività, ovvero quando lo trasforma nella sede dei propri ricordi. Si possono distinguere due tipi di memoria: quella collettiva e quella individuale. Le memorie individuali e quelle collettive si combinano nello spazio pubblico, qualunque sia la sua dimensione. Attraverso alcuni esempi significativi di progetti contemporanei di spazio pubblico, l'autore tenta di costruire una tassonomia degli artifici mnemotecnici usati dagli architetti che affrontano le seguenti questioni mnemoniche: delle memorie riemerse; delle memorie ricostruite; delle memorie esperite; delle memorie rievocate; delle memorie artificiali; delle memorie tradite; delle memorie sedimentate. Sono luoghi dove il tempo si trasforma in spazio. Tutti insieme definiscono una topografia della memoria che si compone di frammenti e non si compie mai del tutto.
Public design game. Design therapy for a lollipop community. Ediz. italiana
Luigi Patitucci
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2016
pagine: 136
Il public design è oggi riconosciuto, in ambito internazionale, quale disciplina insostituibile per poter interpretare e tradurre le complesse dinamiche dello scenario urbano e farle convivere con le reali, concrete e, spesso, feroci esigenze della comunità di una città metropolitana. Un design lab permanente sui processi inerenti le problematiche connesse alla nostra esistenza in uno scenario urbanizzato, potrebbe risolvere le più urgenti questioni riguardanti lo sviluppo e la ridefinizione del contesto cittadino, o di un'intera area geografica, mediante l'applicazione delle metodologie afferenti al public design. Discipline altamente specialistiche, come l'urban design, l'interior design, il landscape design, il product design, il graphic and visual design, contribuiscono infatti, con principi e metodologie specifiche, a definire la natura eterogenea del public design. È attraverso questa natura pluridisciplinare, propria del design, che nella sua fisionomia cromosomica vive e si alimenta mediante l'esercizio della ricerca, della sperimentazione e delle sue applicazioni alla realtà del quotidiano, che un'intera comunità di professionisti del design oggi si propone di riqualificare il modo di vivere contemporaneo.
Sensi di polpa. Design erotico e persistenza nella memoria
Luigi Patitucci
Libro: Copertina morbida
editore: Malcor D'
anno edizione: 2015
pagine: 168
Perché alcuni oggetti attirano la nostra attenzione più di altri? Questa semplice domanda condiziona in maniera rilevante non solo la nostra vita, ma anche quella di chi progetta e realizza gli oggetti e i prodotti che invadono giornalmente gli spazi di vendita, in quanto, di sovente, il successo commerciale di un prodotto è determinato dalla forma che assume. Questo libro, attraverso un analisi multidisciplinare delle dinamiche di percezione sensoriale e di interazione con il mondo che ci circonda, illustra i meccanismi di relazione e i legami che riusciamo ad instaurare con particolari oggetti che compongono il paesaggio della nostra esistenza.
Self design. L'auto-fabbricazione e la rivoluzione delle stampanti 3D
Laura Cassarà
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2014
pagine: 160
Il mondo della produzione di beni materiali sta per subire una scossa dovuta al crescente diffondersi di strumenti e metodi per la fabbricazione diretta da parte dell'utente finale. Iniziato nel mondo della progettazione, grazie all'avvento dei personal computer e di software quali CAD, Desktop Publishing, Modellazione 3D, da alcuni anni il processo di democratizzazione si sta evolvendo verso la sua destinazione naturale, la produzione, grazie allo sviluppo delle stampanti 3D e di altri macchinari di fabbricazione di livello amatoriale o semi-professionale. È quindi adesso possibile progettare da zero e realizzare, con tempi e costi contenuti, qualsiasi tipo di oggetto in svariati materiali. Questo saggio si propone di esplorare le origini del fenomeno, la sua rapida evoluzione, le prospettive possibili in termini di dinamiche sociali e di mercato; descrive inoltre le principali tecnologie disponibili sul mercato, con vari esempi di realizzazione e possibili applicazioni; infine, analizza le esperienze dei FabLab (laboratori di fabbricazione condivisa) e il movimento culturale di livello internazionale ad essi associato.
Architettura terza. Forme e visioni del paesaggio tecnologico
Emanuele Forzese
Libro: Libro in brossura
editore: Malcor D'
anno edizione: 2014
pagine: 176
Per stare al mondo l'uomo realizza edifici finalizzati a dimorare o a svolgere le sue attività; queste costruzioni vengono definite rispettivamente "architettura prima" e "architettura seconda", mentre quelle destinate alla gestione tecnologica di energia, materia e informazione, sono definibili "architettura terza". La forma dell'architettura terza rappresenta da sempre una componente fondamentale nella visione del paesaggio, e il suo valore risiede nella capacità di descrivere, in ogni epoca, l'emozione della società che ne usufruisce. Essa contribuisce alla caratterizzazione visibile o invisibile del territorio; determina una sensazione ambivalente di attrazione, come risultato dell'ingegnosità umana, e turbamento, per i rischi connessi a eventi catastrofici; oscilla tra la produzione tecnica e l'azione artistica. Ragionando intorno al triplice significato attribuito da Italo Calvino alla "visibilità", il testo prende in considerazione tre diverse implicazioni per l'architettura terza, indagata come strumento per la comprensione del paesaggio, come manifestazione dell'anima contemporanea e infine quale repertorio espressivo della pratica progettuale. La sua qualità consiste, non tanto nel fornire una risposta tecnica alle esigenze abitative, quanto piuttosto nel porre nuove domande per costruire le visioni, abitare le emozioni e pensare le forme del paesaggio tecnologico contemporaneo.