fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: Marcusiana

Scritti e interventi. Volume 5

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2019

pagine: 396

Questo quinto e ultimo volume degli Scritti e interventi di Herbert Marcuse raccoglie un'ampia selezione di contributi filosofici e filosofico-politici inediti, introvabili o mai tradotti in italiano, fondamentali per una piena comprensione anche di opere più note come Eros e civiltà e L'uomo a una dimensione. Come lo stesso Marcuse ha spiegato negli ultimi anni della sua vita, guardando retrospettivamente al suo percorso intellettuale, il confronto con la filosofia, l'intenso studio di Marx e Hegel, rispondeva per lui non solo a un bisogno teorico, ma anche a una precisa esigenza politica: capire le ragioni della sconfitta dell'ondata rivoluzionaria che aveva attraversato l'Europa e, in particolare, la Germania dopo la Rivoluzione d'ottobre; e al tempo stesso fornire nuove e più solide fondamenta a una prospettiva di emancipazione da svilupparsi su una strada completamente diversa da quella sovietica. Questi scritti costituiscono un presupposto fondamentale di quella filosofia della politica come movimento che il curatore Raffaele Laudani individua come la cifra complessiva dell'opera di Herbert Marcuse.
28,00 26,60

Scritti e interventi. Vol. 4: Teoria critica del desiderio

Scritti e interventi. Vol. 4: Teoria critica del desiderio

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2011

pagine: 285

Il confronto critico con la psicoanalisi di Freud è uno dei grandi punti fermi del pensiero di Marcuse. In questo quarto volume dei suoi scritti inediti il filosofo propone la sua visione del desiderio, erotico ed estetico, come leva per la liberazione, come la principale forza che si oppone alla realtà unidimensionale del tardo-capitalismo. I saggi marcusiani che sono raccolti in questo volume si collocano all'incrocio tra psicoanalisi ed estetica. L'indagine sul carattere sovversivo del desiderio e sulle potenzialità liberatorie della dimensione estetica è svolta attraverso il confronto con psicanalisti e scrittori, con i quali Marcuse discute o polemizza in queste pagine. Vi si incontrano testi originalissimi e di diversa natura: dalle considerazioni sulla musica alle lettere scambiate con Samuel Beckett, fino alle riflessioni, in dialogo ideale con Adorno, su che senso abbia ancora la poesia dopo Auschwitz. Postfazione di Stefano Cacucci.
32,00

Forme della dialettica. Herbert Marcuse e l'idea di teoria critica

Forme della dialettica. Herbert Marcuse e l'idea di teoria critica

Luca Scafoglio

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2009

pagine: 189

Il volume si sofferma su tutti i temi più importanti del pensiero marcusiano, sul modo in cui in esso vengono trasformate le categorie classiche della teoria marxista (il lavoro, la classe, la rivoluzione), sulle analisi che Marcuse dedica alla società unidimensionale e ai rischi di un nuovo totalitarismo.
23,00

Scritti e interventi. Volume Vol. 3

Scritti e interventi. Volume Vol. 3

Herbert Marcuse

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 255

La critica della società tecnologica avanzata è il filo conduttore che attraversa tutto lo sviluppo del pensiero marcusiano e che collega l'uomo a una dimensione, il testo che nel '68 divenne il manifesto dei movimenti di contestazione, con le riflessioni e gli scritti raccolti in questo volume. Attraverso gli inediti pubblicati in questo libro (il terzo della serie "Scritti e interventi di Herbert Marcuse") si può ripercorrere tutta l'elaborazione marcusiana intorno a temi oggi attualissimi come le implicazioni sociali della moderna tecnologia, il rapporto tra tecnica e libertà, il ruolo dell'individuo nella società industriale avanzata, il rapporto tra gli sviluppi della tecno-scienza e le trasformazioni della politica. Spaziando tra critica sociale e riflessione filosofica, Marcuse si confronta con i grandi pensatori del Novecento (da Husserl a Heidegger a Sartre) e con gli inquietanti interrogativi etici e sociali posti dallo sviluppo della tecnica.
28,00

La fine dell'utopia

La fine dell'utopia

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 158

Pochi testi come questa discussione del filosofo francofortese con gli studenti della Libera Università di Berlino Ovest restituiscono le atmosfere, la vivacità intellettuale, il desiderio di cambiamento che trovò espressione nei movimenti giovanili del '68. Marcuse discute con gli esponenti del movimento studentesco le forme e le strategie di una opposizione radicale nelle società sviluppate dell'Occidente e come questa possa ricollegarsi alle lotte di liberazione nel terzo mondo, in primo luogo quella vietnamita. Secondo Marcuse la fine dell'utopia non vuol dire che ad essa dobbiamo rinunciare, ma che la trasformazione profonda dei rapporti sociali è divenuta una possibilità resa concreta dal poderoso sviluppo delle forze produttive e intellettuali, che la soggettività dei movimenti è chiamata a liberare dalla gabbia dello sfruttamento e dell'ordine costituito.
16,50

Scritti e interventi. Volume 2

Scritti e interventi. Volume 2

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2007

pagine: 365

Questo secondo volume degli scritti di Marcuse raccoglie il suo contributo alla rilettura e alla reinterpretazione del marxismo, alla luce della società capitalistica avanzata e in un serrato confronto con le posizioni dei movimenti giovanili, del femminismo e dell'ambientalismo. In questo libro sono pubblicati per la prima volta testi inediti del filosofo francofortese, che toccano i nodi più complessi della società contemporanea. Tra questi, quasi un libro nel libro, le sette lezioni che Marcuse tenne a Parigi nei primi anni sessanta, tracciando un bilancio complessivo del suo rapporto con il marxismo. Un altro materiale per la conoscenza della personalità di Marcuse è il carteggio con Raya Dunajevskaja, una delle intellettuali più in vista della nuova sinistra americana.
35,00

Psicanalisi e politica

Psicanalisi e politica

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2006

pagine: 128

In questo volume, che nasce da due conferenze tenute a Francoforte e a Heidelberg, Marcuse delinea la sua interpretazione della teoria freudiana degli istinti centrata sul conflitto tra Eros e civiltà. Alla società repressiva, che comprime le energie istintuali e le indirizza verso la distruzione e l'aggressività, Marcuse contrappone una riscoperta del principio del piacere, che non è solo sessualità, ma piacere estetico, gioco, libero sviluppo di tutte le facoltà umane.
15,00

Scritti e interventi

Scritti e interventi

Herbert Marcuse

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 374

Questo volume, che inaugura l'edizione italiana degli Scritti e interventi di Herbert Marcuse, raccoglie i principali testi politici di Marcuse degli anni Sessanta e Settanta saggi, manoscritti, interviste, carteggi (con Theodor W. Adorno e Rudi Dutschke). In essi il filosofo tedesco discute il significato mondiale del Sessantotto, le prospettive politiche dei movimenti di protesta e indaga le trasformazioni del capitalismo americano di fronte alla sfida globale lanciata dai movimenti.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.