fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Manifestolibri: Tempo e democrazia

La questione ebraica

La questione ebraica

Bruno Bauer, Karl Marx

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 221

Per la prima volta in edizione italiana il testo completo della polemica sulla "questione ebraica" tra Karl Marx e Bruno Bauer. Una discussione che, partendo dal tema dell'emancipazione degli ebrei, tocca questioni principali della critica della politica e dello stato moderno. Sebbene sia stato molto ampiamente letto, discusso e criticato, il saggio di Marx sulla questione ebraica non è stato mai pubblicato insieme ai testi con i quali esso polemizza, i due scritti di Bruno Bauer che vengono qui presentati al lettore italiano. Bauer non è solo un pensatore politico importante e originale; le sue riflessioni sulla Rivoluzione francese e sull'emancipazione politica costituiscono un termine di riferimento senza il quale anche la comprensione del pensiero di Marx su questi temi resta debole e insufficiente.
15,00

Trentatré lezioni su Lenin

Antonio Negri

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2008

pagine: 335

Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai da accantonare? Molti stereotipi sostengono di sì. Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene il contrario individuando, nel metodo teorico e pratico del leader bolscevico, un elemento di rottura radicale che fa parte a pieno titolo della storia della modernità occidentale. In queste lezioni Negri illustra gli aspetti più decisivi dell'opera e dell'azione di Lenin: l'analisi delle classi, la centralità teorica della prassi sovversiva, il partito come soggetto dialettico dinanzi al movimento delle masse, la rivoluzione permanente, il comunismo come latenza percepibile e vicina. La conoscenza di questo personaggio storicamente decisivo, che anche altri autori hanno riproposto recentemente, resta fondamentale per comprendere le contraddizioni e i conflitti del Novecento ma anche per affrontare le asperità e i nodi irrisolti di ogni rottura con l'ordine dominante.
16,00 15,20

L'Europa, l'America, la guerra

L'Europa, l'America, la guerra

Étienne Balibar

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2007

pagine: 178

Spetta all'Europa fare da contrappeso alla deriva statunitense verso quella logica di pura potenza militare che ha determinato il disastro iracheno e minaccia il ritorno della Guerra Fredda? Secondo l'autore, nonostante la sua debolezza militare il vecchio continente può farlo esplorando la via di una "anti-strategia" che rilanci il disarmo generale, il primato della politica locale sullo sfruttamento globale, la costruzione di uno spazio euro-mediterraneo fuori dalla logica delle civiltà contrapposte. L'avvenire dell'Europa non è quello di una grande potenza, ma di una forza capace di mediare e di costruire reciproca comprensione.
12,00

La fine dello stato di diritto

La fine dello stato di diritto

Jean-Claude Paye

Libro

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2005

pagine: 200

16,50

La questione ebraica

La questione ebraica

Bruno Bauer, Karl Marx

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 221

Il volume presenta il testo completo della polemica sulla questione ebraica tra Karl Marx e Bruno Bauer. Una discussione che, partendo dal tema dell'emancipazione degli ebrei, tocca le questioni principali della critica e della politica e dello stato moderno. Sebbene sia stato ampiamente letto, e discusso e criticato, il saggio di Marx sulla questione ebraica non è stato mai pubblicato insieme ai testi con i quali polemizza, i due scritti di Bruno Bauer.
20,00

Punto e a capo. Scritti sul Manifesto 2001-2003

Punto e a capo. Scritti sul Manifesto 2001-2003

Luigi Pintor

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 158

Due anni di vita politica, di trasformazioni sociali e di eventi internazionali commentati puntualmente dal più famoso editorialista della sinistra italiana sul giornale da lui fondato. I settantacinque articoli raccolti in questo volume si collocano in una fase cruciale della vita politica italiano e internazionale e vanno dalla vittoria elettorale delle destre in Italia alla seconda guerra del Golfo.
6,00

La libertà dei postmoderni

La libertà dei postmoderni

Marco Bascetta

Libro: Libro in brossura

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 226

Vent'anni di controrivoluzione neoliberista e di trasformaziom produttive hanno minato categorie e strumenti della politica e progressivamente svuotato le forme della democrazia. Gli imperativi economici e disciplinari del nostro tempo sono l'abnorme estensione della proprietà privata fin dentro la sfera del vivente, il mito della sicurezza con le sue implicazioni segregazioniste, il dominio incontrastato della logica del mercato. Ma per combatterli non serve il rimpianto di condizioni ormai irrimediabilmente tramontate. Conviene piuttosto individuare, fin nelle forme di vita più correnti dell'epoca, nel destino condiviso degli individui, gli attriti, i punti di rottura, l'eccedenza dei bisogni e dei desideri sulla disciplina gerarchica e produttivista che ci viene prescritta come unico orizzonte. Riscoprire una sfera pubblica e una dimensione del comune diversa da quella statalista e ad essa opposta. Intesa come comunità dei singoli e spazio del conflitto.
10,00

I diritti del popolo Mondo

I diritti del popolo Mondo

Giuseppe Bronzini

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 287

Guerra, diritto e nuovo ordine internazionale nello scenario della crisi della sovranità e del tramonto dello stato-nazione. Alla guerra preventiva permanente si contrappone, a partire dai movimenti, la prospettiva di nuovi diritti del popolo-mondo, non solo nella dimensione europea ma anche in un più ampio orizzonte globale. Nell'epoca della post-sovranità e del nuovo ordine imperiale, l'architettura tradizionale dei diritti è sottoposta a tensioni che ne impongono una ridefinizione complessiva. Partendo da questa consapevolezza, il volume tocca alcune delle dimensioni più attuali e controverse di questa problematica: la ricostruzione dei diritti nell'ambito europeo, la definizione di un nuovo ordine internazionale oltre l'Onu, la questione del federalismo.
22,00

Trentatre lezioni su Lenin

Trentatre lezioni su Lenin

Antonio Negri

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 335

Lenin, la sua inventiva politica e il suo pensiero sono ormai a buttare? Molti sostengono di sì. Questa lettura, condotta nella tumultuosa temperie degli anni '70, sostiene il contrario individuando, nel metodo teorico e pratico del leader bolscevico, un elemento di rottura radicale che fa parte a pieno titolo della storia della modernità occidentale. In queste lezioni Negri illustra gli aspetti più decisivi dell'opera e dell'azione di Lenin: l'analisi delle classi, la centralità teorica della prassi sovversiva, il partito come soggetto dialettico dinanzi al movimento delle masse, la rivoluzione permanente, il comunismo come latenza percepibile e vicina.
24,00

La società in trasformazione. Scienza, politica e lavoro

La società in trasformazione. Scienza, politica e lavoro

MANIFESTO

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 276

23,00

Noi, cittadini d'Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo

Noi, cittadini d'Europa? Le frontiere, lo stato, il popolo

Étienne Balibar

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 251

La questione dell'Europa e delle sue frontiere è oggi un banco di prova essenziale per la cittadinanza; è il terreno su cui la democrazia può bloccarsi, trasformandosi in una segregazione strisciante, oppure riprendere il suo slancio nella direzione dell'apertura e dei nuovi diritti. L'Europa è arrivata a un punto di non ritorno e si configura oggi come un crocevia. La necessità di un'organizzazione sovranazionale o postnazionale è divenuta inaggirabile, ma si scontra con limiti materiali intellettuali che non sono stai mai superati. La costruzione dell'Europa come nuova comunità politica presuppone l'invenzione di una forma democratica capace di andare oltre la sovranità nazionale e di aprire un nuovo "cantiere della cittadinanza".
24,00

La libertà dei postmoderni

La libertà dei postmoderni

Marco Bascetta

Libro: Copertina morbida

editore: Manifestolibri

anno edizione: 2004

pagine: 226

Vent'anni di neoliberismo e trasformazioni produttive hanno minato categorie e strumenti della politica e progressivamente svuotato le forme della democrazia. Gli imperativi economici e disciplinari del nostro tempo sono l'estensione della proprietà privata fin dentro la sfera del vivente, il mito della sicurezza con le sue implicazioni segregazioniste, il dominio incontrastato della logica del mercato. Ma per combatterli non serve il rimpianto di condizioni ormai irrimediabilmente tramontate. Conviene piuttosto individuare, fin nelle forme di vita più correnti dell'epoca, nel destino condiviso degli individui, gli attriti, i punti di rottura, l'eccedenza dei bisogni e dei desideri sulla disciplina gerarchica e produttivista.
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.