Marcianum Press: Studi storici
Unum ovile et unus pastor. La Compagnia di Gesù e l’esperienza missionaria di padre Matteo Ricci in Cina tra reformatio Ecclesiae e inculturazione del Vangelo
Roberto Sani
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 224
Sulla scorta di una ricca documentazione archivistica e a stampa, il volume di Roberto Sani si propone di lumeggiare l’esperienza di padre Matteo Ricci in Cina nel quadro della più generale evoluzione della Chiesa e del cattolicesimo europeo tra Cinque e Seicento e, in particolare, alla luce della nuova progettualità missionaria elaborata dalla Compagnia di Gesù con specifico riferimento alle Indie Orientali. L’opera missionaria di padre Matteo Ricci è riletta, sotto questo profilo, alla luce delle più complessive istanze di rilancio di un nuovo universalismo della Chiesa proprie del Rinnovamento cattolico e del Concilio di Trento, di cui la Compagnia di Gesù si fece protagonista e interprete tanto sul versante culturale ed educavo, quanto su quello più propriamente missionario, inaugurando nelle Indie Orientali una strategia missionaria consapevole della necessità di adattare la predicazione e l’apostolato ai costumi e alle tradizioni di quelle terre, nella convinzione che l’opera di evangelizzazione, per riuscire autenticamente efficace, dovesse liberarsi dell’habitus europeo e radicarsi nel tessuto della cultura e della mentalità delle popolazioni locali. Nell’applicare in modo originale e creativo tale strategia, padre Matteo Ricci si spinse ben oltre il processo di accomodamento ai costumi e alle tradizioni cinesi, creando le premesse per l’avvio di un vero e proprio processo d’inculturazione del Vangelo.
Dall'Illuminismo alla Restaurazione. Angelo Dalmistro (1754-1839) fra storia, filosofia e letteratura
Carlo Raggi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2023
pagine: 248
Il volume, punto di arrivo di un decennio di ricerche in ambito foscoliano, è incentrato sulla figura e l’opera del veneziano Angelo Dalmistro, singolare figura di sacerdote, letterato, traduttore, editore, bibliofilo, agente per il Culto, che fu primo editore del Foscolo e suo maestro lato sensu. Il lavoro ha arricchito le conoscenze sull’abate sia per i significativi rinvenimenti e recuperi archivistici, distribuiti fra Milano, Firenze e la Città del Vaticano, sia grazie a un attento e complesso riesame bibliografico che ha permesso di correggere errori ed omissioni del passato. Sempre con uno sguardo attento all’epoca storica nella quale egli ebbe in sorte di vivere.
Giacomo Dolcetti. Ceramiche a Venezia negli anni del Realismo Magico 1924 - 1928
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 160
Con questo volume è possibile per la prima volta conoscere, nella sua completezza, una delle più originali esperienze d’arte e d’artigianato verificatesi nel centro storico di Venezia agli inizi del XX secolo. Con un direttore artistico come Gian Carlo Polidori e attorniandosi dei migliori artigiani veneti dell’epoca, Giacomo Dolcetti ha trasformato la piccola fornace, situata a poca distanza dal Canal Grande, in un vivace luogo di ricerca, aprendo le porte ai migliori artisti di allora ed esponendo le sue ceramiche alla Biennale di Venezia e alla Fondazione Bevilacqua La Masa. Il volume ricostruisce nel dettaglio questa straordinaria avventura grazie alla quale, nella città del vetro, la ceramica ha vissuto un decennio di magnificenza degna della grande tradizione antica.
«Noi siamo i naviganti della vita». Figure ed eventi nella Chiesa di Venezia tra Ottocento e Novecento
Gianni Bernardi
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 528
Il titolo (Noi siamo i naviganti della vita) riprende un’espressione del patriarca Angelo Giuseppe Roncalli durante l’omelia per il Natale del 1954: è un’immagine che ben si adatta a indicare l’itinerario della Chiesa veneziana, la sua “navigazione” nella storia. I testi qui pubblicati presentano alcuni momenti di questa navigazione, avvenuta tra le turbolenze, le ansie e le speranze della storia; alcuni eventi particolari, quali le vicende che hanno portato il Seminario patriarcale alla sua sede alla Salute e il primo Concilio Provinciale delle diocesi venete, costituiscono il punto da cui guardare alla Chiesa veneziana e alla città («Una città bella come il sorriso di Dio», secondo il podestà Pier Luigi Bembo) nell’Ottocento; le preoccupazioni pastorali di tre patriarchi (Roncalli, Luciani e Cè) costituiscono il punto da cui guardare alla diocesi nel Novecento, soprattutto in riferimento alla vita sacerdotale.
Carteggio storico-diplomatico tra Vaticano ed Etiopia. Epistolario, diplomazia, dialogo ecumenico e amicizia. Testo latino a fronte
FURIOLI
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2022
pagine: 568
Il carteggio tra Vaticano ed Etiopia si rivela di grande importanza perché offre uno spaccato storico, altrimenti rimasto sconosciuto, delle sofferte vicende del popolo etiope e della chiesa tewahedo ("unitaria"). Grande rilevanza rappresentano le "confessiones fidei" degli Imperatori, perché sono la rappresentazione più autorevole della fede di quel popolo che essi rappresentano e di cui si fanno interpreti autorevoli presso i Vescovi di Roma. Il carteggio è preceduto da un'ampia monografia che contestualizza storicamente gli eventi di cui si parla nel "corpus epistolare", il cui unico scopo è quello di aiutare il lettore a non disperdersi nello sterminato campo delle fonti, e a focalizzare la sua attenzione su quanto via via viene affermato alternativamente dagli interlocutori. Con testo latino a fronte
Promozione della lingua e della cultura italiana in Africa e nell'Impero ottomano. Il caso dell'Associazione Nazionale per Soccorrere i Missionari Cattolici Italiani (1886-1928)
Paolo Pieraccini
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 360
Questo studio costituisce un apporto fondamentale e nuovo alla ricostruzione della vicenda storica delle scuole italiane all'estero, non solamente di quelle missionarie ma anche di quelle governative, e della loro azione per la promozione della cultura e della lingua italiana in un momento cruciale della storia dell'Italia unita, nei decenni che precedettero lo scoppio della Prima guerra mondiale. È nello stesso tempo un contributo importante alla ricostruzione dei rapporti tra la Santa Sede e i governi italiani dai momenti più caldi della loro contrapposizione ad un periodo in cui le tensioni si allentano, quasi prefigurando il ristabilimento di relazioni cordiali che diverrà concreto e ufficiale qualche anno più tardi.
Occidente e Oriente nella storia degli italiani. Un'interpretazione per tappe essenziali delle vicende storiche e culturali degli italiani, attraverso i secoli, fino a oggi
Ferruccio Marzano
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 688
A due anni di distanza dall'uscita del poderoso volume Economia, politica, etica nel dispiegarsi del pensiero occidentale, Ferruccio Marzano, con questo nuovo volume, altrettanto poderoso, propone di ripensare la storia d'Italia che, immersa nel Mediterraneo, pur appartenendo all'Occidente, ha segnato la storia dell'intera civiltà occidentale. L'indagine si concentra sui fatti essenziali — nelle varie condizioni delle diverse realtà storiche — dei rapporti tra l'Italia e gli Italiani, attraverso i secoli, col mondo islamico, con l'Estremo Oriente, con l'Africa, con le Americhe, oltre a quelli con le altre realtà politiche via via formatesi in Occidente. A seguire, la narrazione delle tappe essenziali della nostra storia politica e specificamente di quelle dall'"epopea" del nostro Risorgimento, fino alla ricostituzione dell'Italia unita a metà del secolo XIX, per continuare con le vicende storiche dell'Italia contemporanea, in particolare quanto a quelle dei rapporti con l'estero, fino all'oggi.
Caterina da Siena ad Avignone. Il ritorno del papa a Roma tra venti di guerra, crociate e impulsi riformatori
Angelo Belloni
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 128
L'autore, con l'ausilio di nuove scoperte, ricostruisce con rigore il viaggio ad Avignone di Caterina da Siena e dei suoi compagni nel 1376, nonché la sua occasione immediata cioè la missione di pace in favore di Firenze, condannata con l'interdetto da papa Gregorio XI. Ha poi descritto la permanenza di Caterina ad Avignone e l'intenso scambio con il papa sui temi della pace, della crociata in terra santa, della riforma della Chiesa e del suo ritorno alla sede di Roma, che in lei risultano interdipendenti. Il risultato della partenza del papa da Avignone, lungi dal rappresentare il fallimento della missione di Caterina ne rappresenterà il suo coronamento.
«I Fatti di Bisaccia». Predicazione protestante, reazione cattolica e intervento dello Stato liberale nell’Irpinia di inizio Novecento
Sandro G. Franchini
Libro: Libro in brossura
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2021
pagine: 120
Un viaggio nel profondo sud agli inizi del Novecento, terra «gentile di austera bellezza», tra intolleranze e paure e speranze di riscatto. Come in una pièce di teatro si muovono contadini, prefetti, preti, vescovi, predicatori, donne e ragazzi, carabinieri e reparti dell'esercito, in una terra percossa da terremoti e da una miseria antica con l'apparizione fugace del re e della regina. L'opposizione tra cattolici e protestanti fu un fenomeno non isolato nel nostro Paese dove la libertà religiosa venne di fatto pienamente riconosciuta solo alla metà del secolo.
La Chiesa latino americana e Oscar A. Romero
Cosimo Scaglioso
Libro
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2020
pagine: 400
Il lavoro del professor Scaglioso non può essere considerato solo una nuova biografia di Romero: si presenta anzitutto come una panoramica sulla situazione dell’America Latina nel secolo scorso, panoramica da cui parte per inquadrare il contesto in cui si innesterà il ruolo e si ergerà la voce di Mons. Romero. L’analisi della teologia della Liberazione, il ricordo della formazione delle comunità di base come punto di partenza per una nuova coscienza di popolo, la presentazione di parecchi testi di Romero e il ricordo delle registrazioni che riportano la viva voce del vescovo martire: questi ed altri documenti ci fanno attraversare e rivivere un tempo e un uomo che ha veramente dato la vita per il Vangelo.
Venezia quasi un'altra Bisanzio. Studi in onore dell'Istituto ellenico di studi bizantini e post-bizantini di Venezia e dei suoi direttori
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2018
pagine: 377
Una raccolta di saggi in onore di un istituto Ellenico di alta cultura, a Venezia, vuole ricordare anche la comunità greca, che già dal secolo XIV lasciò i propri territori per cercare rifugio e ospitalità, sottraendosi alla pressione turco-ottomana con le sue minacce secolari. Oltre ad una presenza di dotti umanisti, Venezia accolse esponenti di professioni e mestieri, per le necessità che si creavano in specie durante le pestilenze. Va ricordata la chiesa di S. Giorgio, centro religioso per i Greci della diaspora, ora sede del Metropolita ortodosso per l'Italia; dal secolo scorso, è operante l'Istituto di alti studi bizantini e post-bizantini con un importante museo. Esperti di varie discipline approfondiscono taluni aspetti di questa storia, compresa la ricca tradizione liturgica bizantina, che ha lasciato segni nella cultura veneziana.
Beatus Carlo Steeb natus est Tubingae. L'infanzia e la giovinezza di Carlo Steeb a Tubinga dal 1773 al 1792
Nicole Horvarth
Libro: Copertina morbida
editore: Marcianum Press
anno edizione: 2014
pagine: 288
Una accurata ricostruzione dall'infanzia e della giovinezza di Carlo Steeb, nato a cresciuto nella celebre città universitaria di Tubinga, in Germania, e in seguito fondatore a Verona dell'istituto delle "Sorelle della Misericordia". L'opera si scandisce in tre parti fondamentali: la prima è dedicata al clima culturale, politico e filosofico di Tubinga, e in generale del ducato del Württemberg, nel diciottesimo secolo. La seconda analizza in particolare il mondo religioso di Tubinga nel medesimo periodo. Infine, la terza sezione è dedicata alla ricostruzione della storia, per molti aspetti affascinante, della famiglia Steeb.