fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Elementi

Martin Scorsese

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 224

Figura cardine della New Hollywood degli anni settanta, Martin Scorsese ha saputo rinnovare continuamente la propria centralità nel panorama audiovisivo statunitense fino alla contemporaneità. Tramite un’ampia introduzione e l’analisi di sei film, il volume individua alcune costanti nella produzione del regista: la riflessione sull’identità italoamericana ed etnico-religiosa; la disamina delle logiche malavitose; l’indagine sul vissuto urbano e la messa in scena della mascolinità; il riferimento al patrimonio cinefilo del passato come orizzonte pervasivo. Lo stile di Scorsese è caratterizzato da marche autoriali forti, tra cui l’uso dell’inquadratura lunga e del piano sequenza, l’impiego espressivo del colore e l’importanza fondamentale della musica. Il risultato è una sintesi unica tra potenza del racconto e intensificazione spettacolare dell’immagine, che coinvolge totalmente lo spettatore in un’esperienza immersiva.
15,00 14,25

In una coltre di nubi. L’immagine contemporanea tra cinema e cultura visuale

Denis Brotto

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 240

L’immagine del contemporaneo raccontata attraverso il cinema e la cultura visuale: mettendo in dialogo tendenze e studi teorici recenti con le opere di autori quali, tra gli altri, Edward Burtynsky, Doug Aitken, Hito Steyerl, Ruben Östlund, Jesse Kanda, Refik Anadol, Yorgos Lanthimos, Lynne Ramsay, Thomas Hirschhorn, Ryoji Ikeda, Vhils, Paul Clipson, il volume propone una riflessione in merito al ruolo che le forme visive hanno nel contesto culturale e sociale del presente. Immagini che muovono in direzione di una frantumazione del figurativo, di una spoliazione del realismo, di una polverizzazione del riconoscibile. Una condizione di instabilità che si manifesta per mezzo di un processo di progressiva, sublime e al contempo disincantata rarefazione del visivo.
19,00 18,05

Scrivere la distanza. Forme autobiografiche nell'opera di Annie Ernaux

Ornella Tajani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 112

«Distanza» è una parola chiave nell’universo letterario di Annie Ernaux: la sua vocazione autosociobiografica nasce dal desiderio di misurare il solco che la separa dal milieu proletario della provincia normanna in cui è cresciuta; l’attenzione alla lingua parlata, quella lingua sulla quale in famiglia si litigava più che per i soldi, si riscontra a più riprese nei suoi testi; il metadiscorso che punteggia la narrazione porta chi scrive a osservare ciò che ha vissuto o sta vivendo da una diversa prospettiva, per riuscire a coglierne l’essenza, la verità. Questo saggio si propone come un’introduzione ragionata alla lettura dell’opera di Ernaux, della quale percorre i tre versanti appena descritti: l’autosociobiografia, l’autobiografia linguistica e l’autobiografia «del compimento», ossia quella che più direttamente ha a che vedere con l’intento, più volte ribadito dall’autrice, di scrivere la vita.
12,00 11,40

Francis Ford Coppola

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2025

pagine: 240

Il cinema e l’immagine autoriale di Francis Ford Coppola, insieme alle leggendarie vicende produttive dei suoi film, sono ormai parte integrante dell’immaginario e della cultura dello spettacolo audiovisivo. La trilogia del Padrino, La conversazione o Apocalypse Now, insieme ad altri, sono ormai dei classici. Da decenni Coppola dialoga in maniera personale con le tendenze in atto del cinema statunitense; talvolta le ha anticipate, o ha contribuito a trasformarle. Ancora oggi, i suoi progetti continuano a integrare gli aspetti artistici, realizzativi e imprenditoriali del lavoro di regista, in una visione del cinema da intendere soprattutto come avventura creativa. Questo volume presenta la figura di Coppola e indaga le scelte stilistiche, narrative, tecnologiche e culturali dei suoi capolavori, mostrandone la capacità di incidere sulla storia e l’estetica del cinema.
15,00 14,25

Paesaggi del crimine. Milano. Roma, Napoli nel crime film italiano: 1966-1980

Matteo Santandrea

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 208

A partire dalla seconda metà degli anni sessanta il cinema italiano inizia a trasporre con frequenza vicende di cronaca nera legate a una malavita urbana che muta assieme alla città stessa in cui nasce e si sviluppa. Ma in che modo tali film hanno messo in scena la metropoli teatro di conflitti, efferatezze, traumi collettivi? Prendendo in esame polizieschi, noir e gangster movies realizzati in Italia tra il 1966 e il 1980, questo libro riflette sulla rappresentazione di Milano, Roma e Napoli nel genere cinematografico passato alla storia con l’etichetta di “poliziottesco”.
15,00 14,25

Christopher Nolan

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 152

Lo straordinario successo internazionale di Oppenheimer (2023) ha consacrato Christopher Nolan tra i più importanti registi contemporanei, l’unico davvero in grado di far dialogare ricerca personale e intrattenimento, cinema d’autore e grande spettacolo. L’unicità di Nolan è però legata anche a una visione del cinema come luogo stratificato di memorie ed esperienze, che ne fa uno strumento ideale per riflettere sulle immagini e i media in generale; di qui la decostruzione della linearità narrativa, la messa in scena di straordinari effetti visivi – dai trucchi di magia di The Prestige ai mondi a scatole cinesi di Inception – e il piacere per la macchinazione e l’artificio. Inoltre, a caratterizzare la produzione di Nolan è una propensione a pensare il cinema secondo logiche “artigianali”, che si riflette anche nella sua decisione di girare in pellicola.
14,00 13,30

François Truffaut

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 192

François Truffaut è il regista simbolo della Nouvelle vague. Con il travolgente successo de "I 400 colpi" ha dato forma al linguaggio giovane e spregiudicato dei “giovani turchi”, i critici agguerriti raccolti intorno alla redazione dei «Cahiers du Cinéma», tesi alla creazione di un nuovo modo di fare film e di trasporre la vita stessa dentro il cinema. Per Truffaut il cinema è sempre stato una palestra per imparare a vivere e la sua filmografia si dipana coerentemente attraverso una serie di titoli in cui i temi dell’autobiografia, dell’influenza della letteratura, della centralità dell’amore, di un’attenzione nei confronti del mondo dell’infanzia si svelano e si rivela in ogni singola opera. A quarant’anni dalla sua morte, il volume riattualizza la figura di Truffaut proponendo analisi critico-interpretative dei suoi maggiori film, con l’obiettivo di tornare sull’autore fondativo della modernità cinematografica mettendolo in relazione con quella che è la sua eredità maggiore, ovvero un approccio autenticamente umanistico nei confronti della vita, dell’arte e del cinema.
12,50 11,88

Il cinema di Cecilia Mangini

Il cinema di Cecilia Mangini

Mattia Cinquegrani

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 232

Sospeso fra le ultime persistenze di una ruralità che appare millenaria, i caratteri di una modernizzazione ancora da decifrare e il definitivo imporsi dei consumi, il cinema di Cecilia Mangini attraversa e descrive i grandi cambiamenti politici, sociali e culturali che investono l’Italia dagli ultimi anni Cinquanta agli Ottanta. A comporre l’opera di Mangini sono l’osservazione delle sopravvivenze arcaiche, le esplorazioni degli spazi periferici e marginali del Paese, l’indagine sulle nuove forme identitarie e collettive del presente, assieme all’interrogazione dei tristi segni di una storia recente ancora capace di proiettare la propria ombra sulla contemporaneità. In un dialogo ininterrotto con il dibattito dell’epoca, la produzione registica di Mangini e i suoi più importanti progetti non realizzati forniscono una preziosa rappresentazione delle complesse evoluzioni che innervano il contesto italiano nella seconda metà del Novecento.
14,00

Viaggio musicale nell'animo umano

Enrico Fubini, Laurence Wuidar

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 176

Lungo la storia, filosofi e pensatori hanno sempre riconosciuto che la musica si distingue per più di un motivo dalle arti sorelle e per certi aspetti ricomprende in sé anche diverse espressioni artistiche e molte altre discipline, dalla matematica alla medicina. La musica può evocare la luce del sole nel suo splendore ma può anche richiamare l’oscurità e la notte con il suo oscuro fascino. Può riportarci a una natura primigenia e suscitare le passioni e i sentimenti che ogni uomo prova nella propria quotidianità. Questo libro vuole esplorare le vie per mezzo delle quali la musica penetra nell’animo umano. Il libro propone un percorso attraverso temi e testi che vanno dalla filosofia platonica alle ideologie delle avanguardie novecentesche.
13,50 12,83

Geografie d’acqua: paesaggi ibridi

Francesco Visentin

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2024

pagine: 240

I fiumi entrano nel radar della nostra vita, mediatica e materiale, soprattutto in occasione delle loro estreme manifestazioni di assenza (siccità) e presenza (inondazioni). Queste polarità permettono di comprendere come le geografie d’acqua possano essere identificate sia come “fasce di conflittualità” che come “laboratori concettuali e politici” in cui individuare le dinamiche più generali che caratterizzano contesti territoriali a diversa scala. Nell’ampio palinsesto di cambiamenti climatici, sociali, culturali, spaziali o politici, l’acqua rappresenta una possibile lente attraverso la quale studiare l’instabilità e la policronicità dei territori e dei suoi abitanti (umani e non). Proprio per questo diventa fondamentale apprezzare l’assetto dell’idrografia in quanto grande assemblaggio tecnico, un “ibrido paesaggistico” in cui la trasformazione della natura non è un’eccezione, bensì la regola. Indagare questa potenziale conflittualità in relazione alla trasformazione fa sì che questa non diventi solo strumento di controllo, ma di dialogo per raggiungere un efficace connubio tra società e idraulica.
14,00 13,30

Kathryn Bigelow

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 184

Kathryn Bigelow si colloca fin dall’inizio della sua carriera al centro di una serie di questioni particolarmente importanti per la cultura statunitense, come la riflessione sul rapporto fra l’individualità, il potere e la violenza. Sguardi, corpi e dispositivi di rappresentazione, assieme ai contesti culturali e ai generi di riferimento, divengono strumenti imprescindibili per una configurazione estetica che usa consapevolmente azione e spettacolarità per produrre una riflessione anche teorica e filosofica. Ripercorrere la carriera di Bigelow permette così di affrontare la trasformazione avvenuta nelle relazioni fra soggettività, società, media audiovisivi e potere negli Stati Uniti a fronte del consolidarsi delle forme della globalizzazione. Il rapporto con l’estetica e la teoria del cinema, la messa in scena e l’ibridazione dei generi narrativi, la produzione del gender e della razza sono solo alcune delle questioni affrontate nelle analisi dei film (Near Dark - Il buio si avvicina, Point Break, Strange Days, The Hurt Locker, Zero Dark Thirty, Detroit).
13,00 12,35

Quindici infatuazioni letterarie. Da Baudelaire a Houellebecq

Luca Bevilacqua

Libro: Libro in brossura

editore: Marsilio

anno edizione: 2023

pagine: 80

Baudelaire distingueva, in fatto di critica, due tendenze. Una «divertente e poetica», l’altra «fredda e algebrica». Nessun dubbio che gli studi accademici attuali, in ambito letterario, siano ispirati a un freddo principio di oggettività, dove il rigore concettuale si trasforma spesso in schematismo, e la dimensione originaria del piacere, o il debito d’amore verso il testo (per dirla con George Steiner), vengono deliberatamente occultati. Ecco allora che la scrittura estemporanea di una recensione – su un romanzo appena uscito, o la riedizione d’un classico – diventa possibilità per il critico di recuperare una forma di sguardo che non trascura né tantomeno rimuove il motivo per cui ci occupiamo di libri. Giacché essi ci piacciono. Talvolta non del tutto, ma altre volte moltissimo. Slanci improvvisi, amori, infatuazioni. Come altrettanti capitoli della storia sentimentale d’un lettore che, muovendosi nella letteratura francese, si confronta con alcuni giganti del passato (Baudelaire, Rimbaud, Proust, Céline), così come con i contemporanei (Michon, Carrère, Reza, Houellebecq e altri).
10,00 9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.