fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Marsilio: Kunsthistorisches Inst. Max-Planck-Inst.

Leonardo in dialogue. The artist amid his contemporaries

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2019

pagine: 472

Leonardo viene spesso considerato un artista isolato nella sua magnificenza. Il genio del Rinascimento è stato il focus di una conferenza dal titolo "Leonardo e gli altri/Leonardo in dialogue" tenutasi al Kunsthistorisches Institut in Florenz nel settembre del 2015, durante la quale sono intervenuti leonardisti e studiosi appartenenti ad altri campi della storia dell'arte moderna. Dalla conferenza nasce l'idea di questa pubblicazione, che ha lo scopo di confrontare il lavoro dell'artista con quello dei suoi contemporanei e con l'arte del suo tempo, grazie a contributi di storici dell'arte esperti del suo lavoro e di altri studiosi internazionali invece nuovi all'analisi dell'opera del genio. Il dialogo con altri artisti quali Van Eyck, Bramante, Correggio, Raffaello e l'incisore Albrecht Dürer si affianca al racconto dell'enigmatico soggiorno del maestro a Mantova, al rapporto con la geologia, l'architettura, la scultura, il sogno e la natura. È proprio la combinazione dei vari e ampi campi di competenza che rende il volume unico nel suo genere e diverso dalle precedenti pubblicazioni su Leonardo, con un nuovo approccio tipico del dialogo interdisciplinare dell'istituto fiorentino.
38,00 36,10

Luigi Dallapiccola e le arti figurative

Mario Ruffini

Libro

editore: Marsilio

anno edizione: 2016

pagine: 676

Luigi Dallapiccola e le Arti figurative è il primo e principale dei "Progetti di Musica e Arti figurative", settore di ricerca interdisciplinare del Kunsthistorisches Institut in Florenz - Max-Planck-Institut istituito da Max Seidel nel 2002 e da allora guidato da Mario Rurfini. L'imponente lavoro di indagine corona un percorso di ricerche su Dallapiccola, anticipato dal Catalogo Ragionato che lo stesso autore pubblicò nel 2002, fornendo agli studiosi uno strumento di conoscenza e di approfondimento sino a quel momento impensato. Il compimento della lunga ricerca rappresenta un vero evento editoriale, certamente il più importante dedicato al compositore istriano-fiorentino nella pur imponente produzione musicologica degli ultimi cinquant'anni. La prima parte, "Luigi Dallapiccola. L'uomo", si apre con il capitolo "Musica di luce", che evidenzia il mondo interdisciplinare del primo Novecento, specie quello del rapporto con le arti figurative. Un capitolo che interseca le vicende storiche del secolo breve e quelle personali del compositore, ridisegnando il suo percorso musicale come un vero magistero teologico nel quale la musica si fa motore propulsivo della ricerca suprema che caratterizza l'intera vita dallapiccoliana. Prosegue con la Genealogia dei quattro ceppi famigliari di Luigi e Laura Dallapiccola che, risalendo fino al Settecento, porta alla luce la gens dallapiccoliana: uno scandaglio del tutto nuovo. Segue una sistematica ricognizione dei Ritratti di Dallapiccola, che indaga l'idea stessa del volto attraverso ottanta opere figurative dedicate al compositore. Da Pisino a Firenze esamina infine cronologicamente i fatti di una intensa vicenda umana e artistica, toccando aspetti ancora sconosciuti come il rapporto di Dallapiccola con Henri Matisse. La prima parte si chiude con un capitolo nel quale viene per la prima volta ricostruita la figura di Laura, fondamentale tassello della vita del compositore. La seconda parte, Luigi Dallapiccola. Il teatro musicale, scandaglia da un'ottica figurativa gli allestimenti delle sei opere per la scena. Dalla genesi musicale ai pittori da cavalletto, dalla scheda tecnica al catalogo degli spettacoli, vengono ripercorse le messe in scena prodotte nei vari teatri dal 1940 al 2004, con un inedito censimento di bozzetti scenografici e figurini: vera storia di un'arte che si rivela in tutta la sua novità. La terza parte in DVD, "Luigi Dallapiccola e il cinema", ripercorre le tappe della vicinanza del compositore alla "decima musa", con un censimento cinematografico e radiofonico.
80,00 76,00

Desiderio da Settignano

Desiderio da Settignano

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2012

pagine: 424

Desiderio da Settignano (1430 - 1464) è stato scultore di notevole valore, assai rappresentativo della creatività artistica fiorentina del XV secolo, ma scarne sono le notizie sulla sua vita e la sua formazione. Questo volume presenta un insieme di studi sull'arte di Desiderio, sulla conoscenza dell'artista e sulla sua opera con la precisa volontà di restituire a questo grande artista un posto di rilievo fra i grandi scultori del Rinascimento fiorentino. L'ambizione dei curatori è soprattutto quella di riuscire a superare l'immagine convenzionale di un artista che non solo è un virtuoso della tecnica scultorea e autore di figure fin troppo "graziose", ma anche un creatore di personaggi potenti quanto commoventi, capace di trovare un felice equilibrio fra ideale e natura, grazia e forza espressiva, in una creazione luminosa.
98,00

Leonardo da Vinci's anatomical world. Language, context and «disegno»

Leonardo da Vinci's anatomical world. Language, context and «disegno»

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2011

pagine: 273

I risultati più recenti sugli studi anatomici di Leonardo nel confronto tra le diverse discipline storia dell'arte, storia, letteratura, medicina e neurologia ne illustrano la prospettiva poliedrica.
40,00

Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento

Linea I. Grafie di immagini tra Quattrocento e Cinquecento

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: 307

Tenue è la linea di Apelle (linea summae tenuitatis) secondo Plinio, nel famoso passo della "Naturalis Historia" (Liber xxxv, 81-83). Proprio quel passo celeberrimo è stato il punto di partenza delle Giornate di Studi organizzate da Marzia Faietti e Gerhard Wolf (Firenze, 29-31 marzo 2007, Kunsthistorisches Institut in Florenz, Max-Planck-Institut e Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, con il patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica Federale di Germania). Le riflessioni dei diversi autori si concentrano sull'arco temporale che attivi Andrea Mantegna e Albrecht Dürer. Gli interventi si ripropongono di affrontare con ampio respiro il tema della "linea" e le sue implicazioni nella prassi e nella teoria artistica, indagando l'uso del segno grafico nella rappresentazione architettonica come "disegno" dello spazio; nella topografia; nello studio delle realtà; nel linguaggio dell'antiquaria; nella scrittura degli umanisti. I contributi riferiti a Dürer costituiscono altrettante occasioni per rivisitare, secondo una lettura interdisciplinare, il suo universo di punti, segni, linee e tratti che creano superficie e accostano al visibile; altri interventi affrontano artisti posti di fronte al bivio tra la rappresentazione del visibile e dell'invisibile, tra l'emulatio naturae, la sua simulatio. Spicca Mantegna, uno dei più innovativi strateghi del segno lineare tra la fine del 1400 e gli esordi del 1500. II volume contiene "Omaggio a Dürer", 14 sonetti inediti di Sanguineti.
30,00

Musica e arti figurative. Rinascimento e Novecento

Musica e arti figurative. Rinascimento e Novecento

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2009

pagine: XLVIII-450

"Esiste una ragione che induca al raffronto tra i linguaggi delle diverse arti?", "È di aiuto affrontare il tema dei rapporti tra pittura e musica?": le due domande si specchiano l'una nell'altra. Intorno a "Prigionia, liberazione, solitudine" si gioca una irrisolta disputa, che disegna una geografia dei "champs du possibile", abbracciando sincreticamente filosofia, estetica e letteratura, e ripercorrendo lo snodarsi cronologico della funzione dell'arte nel tempo: lo spazio-tempo delle arti, di musica, poesia e teatro, circoscritto per secoli nell'architettura delle cattedrali, e disseminato poi fuori da esse. Unioni e dispersioni dei differenti linguaggi, a cui la scienza apporta, dalla fine del Seicento, nuove sollecitazioni.
80,00

Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese

Il mecenatismo di Caterina De' Medici. Poesie, feste, musica, pittura, scultura, architettura. Ediz. italiana e francese

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2008

pagine: 522

Dopo la tragica morte di Enrico II, Caterina de' Medici dirige la politica francese per quasi trent'anni e in questa veste è la prima donna del Rinascimento che riesce a promuovere un mecenatismo artistico di ampio respiro e di così lunga durata. Di padre fiorentino e madre francese, per tutta la vita essa trae dalle due culture una fonte continua di energia costruttiva. Questa identità complessa ed eterogenea penetrò in modo inconfondibile in tutte le sue iniziative. Nelle feste carnevalesche, teatrali e musicali, nella poesia e nelle arti visive Caterina plasmò in una stupenda sintesi usi e arti, culture e gusti, abitudini e modi, francesi e italiani.
49,00

Pittura italiana nell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 ottobre 2002)

Pittura italiana nell'Ottocento. Atti del Convegno (Firenze, 7-10 ottobre 2002)

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2005

pagine: 677

Attraverso il contributo di circa 25 studiosi italiani e stranieri, il volume offre agli specialisti del settore una riflessione sulla pittura italiana dell'Ottocento, su basi metodologicamente nuove e organizzate secondo nodi tematici. Dal mercato dell'arte e dai suoi aspetti organizzativi al mecenatismo toscano, alla committenza privata, alle prime esposizioni d'arte; dalla differenziazione specifica di generi e funzioni alla pittura di storia, al quadro di soggetto religioso, alla pittura di genere, all'interazione tra restauro, copia e falsificazione; alla bibliografia finale articolata e sistematica.
90,00

Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume 2

Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume 2

Max Seidel

Libro: Copertina rigida

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 862

Il secondo volume dell'opera "Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento" è dedicato all'architettura e alla scultura e presenta saggi su Nicola e Giovanni Pisano, le sculture del Rinascimento senese e lombardo, gli scavi archeologici sotto il Duomo di Siena.
98,00

Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume Vol. 1

Arte italiana del Medioevo e del Rinascimento. Volume Vol. 1

Max Seidel

Libro: Libro rilegato

editore: Marsilio

anno edizione: 2003

pagine: 710

Max Seidel ha studiato a Basilea. Ordinario di storia dell'arte a Gottinga e Heidelberg, è attualmente direttore del Kunsthistorisches Institut di Firenze. Questo volume, primo dei due dedicati all'arte italiana del Medioevo e del Rinascimento, si focalizza sulla pittura e contiene saggi su Giotto, Simone Martini, Pietro e Ambrogio Lorenzetti, il Palazzo Pubblico di Siena, Giorgio Martini, Luca Signorelli, i committenti senesi del Quattrocento.
98,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.