Marsilio: Ricerche. Scritti di M. Adelaide Raschini
L'organismo del sapere
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 304
Il volume raccoglie testi in gran parte inediti dell'ultimo decennio. Nel loro insieme contengono le principali linee teoretiche che fondano la sua ricca attività di pensatrice, il cui nucleo coincide con le ragioni della fondazione (nel 1990) della Società Internazionale per l'Unità delle Scienze "L'Arcipelago". Vi si formulano i principi che sorreggono la determinazione dell'intero arco delle forme del sapere e delle scienze, insieme nella positività dei loro limiti e nella intrinseca necessità della loro reciproca interrogazione. Il volume è arricchito dalla bibliografia degli scritti dell'autrice.
Specchi
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 240
Una scelta di scritti in prevalenza autobiografici, anche là dove siano virati fantasticamente. Il cuore ne è la persuasione fondamentale che "il passato non è che una disattenzione da parte nostra". E che "l'opposto della felicità non è il dolore ma la gioia. E la gioia è la forza che libera dalle illusioni, sgombra le utopie, lascia intatte le burrasche e fa capaci di attraversarle".
Pedagogia e antipedagogia
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 720
Irrequietezza spirituale e "stupidità storicizzata", morale metafisica e convenzionalismi etico-giuridici, ecologia e inquinamenti intellettuali, struttura costitutiva della famiglia e sue problematicità e derive, dignità della donna e femminismo, formazione e istruzione, insegnamento privato e pubblico, laicità e laicismo: questi i poli principlali entro i quali si dispiega il volume. Lo spirito più costruttivo anima l'analisi dei singoli problemi e del loro connettersi organico, libero da conformismi e dogmatizzazioni.
Responsabilità storica della filosofia
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 644
Concependo la filosofia come il dare significato pieno e concreto di ogni forma di sapere e di fare umano, l'autrice mette a punto una serie di diagnosi e terapie storiche, radiografando i nodi problematici della contemporaneità: ossia i rapporti fra cultura, politica, storia, scienza, tecnica, morale. Sulla base dell'argomentata "capacità metafisica dell'uomo" su questi nodi offre percorsi che consentano, oggi per il futuro, di porre in atto una fecondità storica che arricchisca la persona e le società nell'interezza del loro essere pluridimensionali.
Gentile e il neoidealismo
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 314
Il neoidealismo concentra il principale nucleo teoretico dei percorsi culturali - in Italia e nel mondo - delle frasi più cruciali del Novecento: in dialettica con gli avanzati irrazionalismi e scientismi. Perciò costituisce un sottofondo costante nel disegno culturale dell'autrice, che a più riprese vi puntualizza l'attenzione fra la metà degli anni '60 e la metà dei '90. Movendo da Gentile e dalle divaricate posizioni che vi si riferiscono, spazia dalle radici hegeliane agli sviluppi anglosassoni e francesi, che restano le principali matrici delle posizioni odierne.
Thomas Mann e l'Europa. Religione, umanità, storia
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 188
Studi su Platone e Plotino
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 100
Prospettive rosminiane
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 194
Dei cinque volumi dedicati dall'autrice a Rosmini (VIII-XII degli 'Scritti') "Prospettive rosminiane" raccoglie saggi elaborati fra il '65 e l'87 fino alla vigilia del Congresso internazionale romano da lei organizzato nell'88 su 'Rosmini pensatore europeo'. I versanti ai quali dedica più ampia attenzione sono quelli, cruciali e attualissimi, della libertà dell'insegnamento e della problematica giuridica e politica. Un importante saggio sul rapporto illuminismo-tradizionalismo integra gli altri sondaggi storiografici, a conferma dell'ampiezza e attualità delle posizioni rosminiane.
Concretezza e astrazione
Maria Adelaide Raschini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 104
Quest'opera raccoglie il versante direttamente teoretico e fondativo della produzione di Maria Adelaide Raschini. Il binomio concretezza-astrazione è imprescindibile figura del rapporto esistenza-vita riflessa: concepirne i termini in opposizione significa togliere alla filosofia e al sapere in generale ogni capacità di intelligenza oggettiva. Ciò comporta, con la necessaria elisione di quei termini, il ridursi all'"astrattezza" - agli antipodi dell'"astrazione" - di esistenza e pensiero: come accade in molti casi nella cultura contemporanea, in direzioni convenzionaliste o soggettiviste.