Marsilio: Saggi. Nuovocinema
Schermi opachi. Il cinema italiano degli anni '80
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 502
Dominato dall'urgenza di uscire dalla crisi del mercato cinematografico, il cinema italiano degli anni '80 sembra muoversi privo di certezze: gli autori lavorano in condizioni difficili, spesso costretti a diventare produttori di se stessi, senza guide né maestri riconosciuti. Ma questo è anche il decennio in cui esordiscono o emergono definitivamente registi come Archibugi, Moretti, Segre, Piscicelli, Benigni, Soldini, mentre registi affermati come Bertolucci, Monicelli, Scola, Antonioni, Amelio e Fellini dimostrano ancora una volta la loro vitalità. A questi e ad altri autori è dedicato il volume che disegna la mappa di un periodo che a dispetto di tutte le difficoltà ha trovato il modo di costruire un proprio linguaggio.
Utopia e cinema. Cento anni di sogni, progetti e paradossi
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1994
pagine: 306
L'avvento del cinema ha cambiato la vita del secolo, costituisce infatti la realizzazione definitiva di un sogno utopico che ha accompagnato la storia dell'uomo: la riproduzione e la rappresentazione del reale nel suo divenire. Man mano che il cinema costruisce la sua storia diventa il luogo del sogno, il regno del meraviglioso, il sentimento del nuovo e persino un'alternativa alla vita: una utopia appunto. Nella scelta dei brani dell'antologia sono stati privilegiati i testi inediti in Italia e quelli di più difficile reperibilità.