Marsilio: Saggi. Presente storico. Fondaz. G. Cini
Totalitarismo e totalitarismi
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 268
Concetto chiave per comprendere la storia del Novecento, il totalitarismo è stato al centro di un forte dibattito ideologico e storiografico, proseguito anche nell'ultimo decennio grazie al contributo di studiosi dell'Europa centrale e orientale. Di un incontro tra storici italiani e russi, svoltosi presso la Fondazione Giorgio Cini nell'aprile del 2001, sono frutto i saggi raccolti in questo volume.
«Vaghe stelle dell'Orsa...» L'«io» e il «tu» nella lirica italiana
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2005
pagine: 378
Dopo i quattro libri, sempre curati da Francesco Bruni, dedicati al romanzo, al racconto breve, al teatro, all'autobiografia ("Le donne, i cavalieri, l'arme, gli amori", "Leggiadre donne", "La maschera e il volto", "In quella parte del libro de la mia memoria") si conclude con questo volume la storia dei generi letterari italiani. Ultimo volume dunque questo sulla poesia, ma idealmente primo, perché la poesia è davvero il genere principe della nostra tradizione: in primo luogo cronologicamente, perché i lirici sono i testi letterari più antichi, poi per l'altezza cui ben presto giunse la produzione poetica italiana, da Petrarca in avanti.
Scena e messinscena. Scritti teatrali (1960-1998)
M. Teresa Muraro
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2004
pagine: 253
Il volume raccoglie gli scritti che Maria Teresa Murato ha firmato singolarmente, che vanno dalla fine degli anni cinquanta agli ultimi anni novanta del Novecento. Alcuni anche molto rari come, ad esempio, quello riguardante i luoghi dello spettacolo a Venezia dal XV al XVI secolo, pubblicato in "Le Lieu théâtral à la Renaissance", edito dal CNRS a Parigi nel 1964. Gli argomenti spaziano dalle feste rinascimentali veneziane alle momarie, dal lessico teatrale per gli addetti ai lavori alle scenografie settecentesche per Vivaldi o agli artisti scenografi del Novecento, dalla librettistica all'architettura teatrale. Tra i soggetti principali di questi scritti vi sono la scenografia neoclassica e ottocentesca.
In quella parte del libro de la mia memoria. Verità e finzioni dell'«io» autobiografico
Libro: Copertina morbida
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 495
"Non esiste nulla come l'autobiografia, ma solo l'arte e le menzogne": non è necessario prendere alla lettera questa massima per sapere che l'autobiografia non è necessariamente la porta che fa entrare nel segreto dello scrittore e nella verità del quotidiano. L'autobiografia, anzi, può valere piuttosto come mostrano i saggi qui raccolti - come il luogo in cui l'io amplifica i propri meriti, riduce o elimina i propri sbagli, deforma o inventa fatti e sentimenti e, anche dove è sincero, considera una storia o un ambiente da una visuale limitata. Per di più, se la finzione letteraria si piega volentieri al taglio dell'autobiografia, questa si foggia a sua volta sulla letteratura, sicché tra invenzione e presa sul reale si schiude una dialettica aperta.
Venezia nella sua storia: morti e rinascite
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 296
Le età dei regni, delle repubbliche, delle città corrispondono a quelle dell'uomo: agli esordi, a un'infanzia, a una culla della civiltà seguono la maturità, il declino e la fine. Ma le grandi fiaccole della civiltà, come l'araba Fenice, rinascono dalla propria morte perché la loro memoria, il loro essere è più forte della vicenda storica che le estingue come corpo politico. Venezia in modo particolarissimo ha lasciato sempre crescere in sé in ogni epoca i segni del trionfo e della fine, della morte e della rinascita, della corruzione e dell'utopia. Il volume raccoglie i contributi di studiosi qualificati riuniti alla Fondazione Cini per un corso dedicato al centenario della caduta della Serenissima.
«Un caos che spaventa». Poteri, territori e religioni di frontiera nella Dalmazia della tarda età veneta
Filippo Maria Paladini
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2003
pagine: 504
Questo libro ricostruisce aspetti socio-istituzionali dell'effimera esperienza d'espansione della Repubblica di Venezia in Dalmazia e Albania. Sullo sfondo, il tramondo della Serenissima. Tra gli anni Quaranta e Novanta del Settecento "riformatore", il patriziato veneziano e le élites della "Duplice provincia" tentarono diverse riforme agrarie, amministrative, comunitarie e giurisdizionali al fine d'integrare la periferia dei Balcani nel teatro europeo e nell'economia mondiale. Condizionati dalla pressione politico-economica asburgica e dal modello dei territori militari croati, i progetti veneti furono frustati dalle frizioni nella provincia e nella Dominante, da resistenze locali, da conflittualità ruali e interconfessionali.
Desiderio e trasgressione nella letteratura fantastica
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 185
Il volume raccoglie gli atti del convegno organizzato dalla Fondazione Giorgio Cini nell'aprile del 2001. L'infittirsi di studi sul fantastico ha indotto a rinunciare a una trattazione sistematica e a privilegiare, in una prospettiva comparatista, due figure centrali di questa modalità letteraria, il desiderio e la trasgressione, analizzate in una prospettiva comparatistica: dai libretti d'opera italiani di fine Ottocento alle esperienze narrative di Tarchetti, Elizabeth Gaskell e Stevenson, al fantastico novecentesco di Pavese, Bernanos e Borges.
La maschera e il volto. Il teatro in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 512
Riconoscere il ventaglio delle esperienze teatrali in Italia è il primo scopo di questo volume: dal teatro pio di cui può essere autrice anche una donna, nella Firenze di Lorenzo dei Medici, al teatro come svago per l'aristocrazia raccolta in una corte attorno al signore; dalle sperimentazioni cinquecentesche ai trionfi, in Italia e in Europa, dell'opera e della mescolanza di musica e parola (che è il motivo per cui ancora oggi l'italiano è giudicato una lingua musicale); dalle serve goldoniane che parlano in dialetto (ma in versi) o, se si preferisce, in versi (ma in dialetto), alle acerbe critiche dell'antigoldoniano Gozzi, fino agli sviluppi ottocenteschi e del primo Novecento.
Per salute delle anime e delli corpi. Scuole piccole a Venezia nel tardo Medioevo
Francesca Ortalli
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 236
Nella società veneziana il sistema delle confraternite laiche, le "scuole" di devozione, ricoprì un ruolo fondamentale per lunghi secoli. Nella Venezia del tardo Medioevo, crocevia di genti e culture, persone delle più diverse origini ed estrazioni sociali, accomunate dalla fede così come dal timore per la povertà, la morte, la malattia e la solitudine si riunivano nel nome di un santo protettore. Con questo volume Francesca Ortalli accompagna il lettore alla scoperta del mondo, tanto importante quanto poco noto nel suo complesso, delle scuole piccole tra Trecento e Quattrocento.
Giordano Bruno: destino e verità
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2002
pagine: 224
Frutto di una collaborazione di studio tra l'Università di Venezia, Fondazione Giorgio Cini e Istituto nazionale di studi sul Rinascimento, il volume raccoglie da una parte alcune riflessioni di illustri studiosi sul pensiero di Giordano Bruno, dall'altra ne ricostruisce il soggiorno a Venezia nel 1592, culminato nella denuncia al tribunale dell'Inquisizione e nel successivo processo, preludio alla finale condanna al rogo per eresia pronunciata ed eseguita a Roma nel 1600.
Le donne, i cavalier, l'arme, gli amori. Poema e romanzo: la narrati va lunga in Italia
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 446
Uomini e dèi sono i protagonisti del poema epico, nelle letterature classiche ma anche nelle origini medievali di molte letterature europee (con l'eccezione della letteratura italiana): uomini o dèi o, come dice Dante, cielo e terra hanno posto mano alla composizione di opere che, a partire dall'Iliade, nel rappresentare le gesta del passato si proiettano verso i destini futuri di un popolo e ne identificano l'identità. Successivamente al declino del poema fa seguito la nascita del romanzo in prosa, segnato anch'esso da una forte ambizione conoscitiva e con l'intento di rappresentare l'uomo nella sua totalità. I saggi del volume ripercorrono i momenti più significativi della narrativa in Italia, comparandola a quella di altri Paesi.
Puskin europeo
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 2001
pagine: 320
In questo volume sono raccolti gli atti di un convegno che, nell'ottobre del 1998, si è proposto come atto iniziale delle manifestazioni per celebrare il bicentenario della nascita del poeta. Questo incontro ha visto la partecipazione di importanti slavisti e studiosi di Puskin, concordi nel sottolineare i forti legami della sua vita e delle sue opere con la cultura europea occidentale e insieme con lo spirito russo.