Masso delle Fate: Artisti in Toscana
Maestri dell'arte orafa in Toscana
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 176
Artisti contemporanei in terra di Siena
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 112
Artisti in Versilia
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 112
Artisti presenti nel libro: Libuse Babakova, Mauro Baroncini, Federica Berner Ghezzi, Adua Biagioli, Simone Biliotti, Christine Böke, Massimiliano Brogi, Joanna BrzescinskaRiccio, Enrico Carlisi, Daniele Cerù, Catia Chicchi, Cobàs (Mario Carchini), Ferdinando Coppola, Ezio De Angeli, Glauco Di Sacco, Marco Dolfi,Fabrizio Gatta, Paolo Ghilarducci, Rino Giannini, Andrea Grassi, Gerda Hegedus, Marlene Horn, Rolf Horn, Nicola Mauritius Hornäcker, RobertaIncerpi, Pamela Lafragola, Susi La Rosa, Roberto Lazzarini, Sylvia Loew, Enrica Lubrano, Luciano Manara, Mauro Marchi (MarMau), AnnamariaMaremmi, Roberto Mari, Gianfalco Masini, Miranda Menicucci Ascani Mei, Cristina Menni, Monica Michelotti, Roberto Michetti, Museo Ugo Guidi,Mara Natucci, Daria Orlandini, Gianfranco Pacini, Sonia Paladini, Gianmarco Passerini, Gianfranco Pellegrini, Giuseppe Pierucci, Gianna Pinotti,Orlando Poggi, Giulia Salis, Andrea Saltarelli, Vittorio Simonini, Luca Siri, Mariella Tonelli Rossi, Stefano Carlo Vecoli, Maria Rita Vita.
Artisti dal mondo a Firenze per Toscana Expo 2015
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 112
Una mostra di ampio respiro in cui i generi della tradizione (pittura, scultura, insione, grafica, fotografia) convivono con i linguaggi artistici più recenti (arte digitale, installazione, assemblage) nel segno del dialogo tra i popoli. Le pagine di questo volume, che documenta le opere esposte corredandole con i profili biografici e critici degli artisti, offrono lo spunto per una riflessione sul plurilinguismo dell'arte contemporanea, da tempo orientata verso la dissoluzione delle norme e dei vincoli formali per farsi interprete di una società sempre più multietnica ed esposta al cambiamento.
Artisti contemporanei del Casentino
Libro: Copertina morbida
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2015
pagine: 112
Artisti presenti nel volume: Roberta Kali Agostini, Aiesm, Simone Arrigucci, Licia Baldini, Mauro Baroncini, Bruno Becattini, Filippo Benci, Mario Bettazzi, Piera Biondi, Ernesto Carini, Fernando Casalini, Giuliana Casi, Cinzia Chiarion, Anna Cionini, Stefano Maria d'Amico, Alessandro de Vivo, Romano Dini, Davide Emanuelli, Ledo Fabbri, Antonio Faccioli, Benedetta Fiumicelli, Elia Fiumicelli, Bettino Francini, Luciano Gennai, Maria Laura Ghinassi, Lina Giorgi, Ombretta Giovagnini, Giacobbe Giusti, Gessica Gori, Manuela Gualtieri, Giorgio Innocenti, Susi La Rosa, Paolo Lacrimini, Carlo Lanini, Francesca Lattanzi, Maurizio Laurenti, Lalla Lippi, Lucia Lucchini, Luciano Manara, Enzo Martini, Lorenzo Massart, Franca Moraglio Giucurta, Tommaso Musarra, Anna Paggetti, Orlando Poggi, Laura Raggioli, Francesca Rialti, Maria Teresa Ribul Mazzola, Enos Rizzi, Lella Rontani, Rocco Rusiello, Claudio Secciani, Lorenzo Senzi, Luigina Sestini, Maurizio Stagi, Ivana Tani, Marisa Vannucci, Annamaria Veccia, Walter Venturini, Filippo Volpi.
Donne dell'arte in Toscana 2014
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 112
Artisti dell'Empolese Valdelsa 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 128
"Grazie al lavoro capillare del curatore Leonardo Landi - ben affiancato da Claudio Caioli, artista - il libro si propone come un prezioso viatico per chi abbia interesse, per motivi professionali o anche solo per passione nei confronti dell'arte, di andare alla scoperta delle tante personalità artistiche attive nel vasto territorio segnato dalla presenza dei fiumi Elsa e Arno." (Fabrizio Borghini)
Artisti contemporanei in terra d'Arezzo
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 128
Astisti della Valdisieve e del Valdarno Superiore
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 96
Catalogo degli artisti della Valdisieve e del Valdarno Superiore. Patrizia Bacarelli, Massimo Barcariol, Mauro Baroncini, Leticia Barriel, Francesco Beccastrini, Daniela Bencivenni, Bianco Bianchi snc, Adriano Bolognesi, Marco Bonechi, Arcangela Bruni, Silvano Caldini, Massimo Cantini, Fernando Cardenas Barrera, Paolo Catelani, Sara Cenci, Alessandro Chelini, Paola Lucrezia Cioncolini, Roberto Cipollone (Ciro), Carlo Ciucchi (Picchio), Silvana Cipriani, Donato Cocca, Christian Coviello, Renzo Del Lungo, Angela Del Sarto, Candida Maria Duarte, Sandra Ferroni, Luciana Gabellini, Vered Gamliel, Rolando Gheri, Monica Giarrè, Miriam Gragnoli, Enrico Guerri, Verena Guerrini, Emilio Ingenito, Furio Innocenti, Kevo (Claudio Cavallini), Maria Grazia Lissona, Livia Livi, Susan Luppino, Mario Magherini, Maristella Marsana, Neda Mathis, Paola Meini, Samanta Milanesi, Jacopo Nocentini, Sonia Paladini, Alessandro Parrini, Liliana Pescioli, Gaetano Petrioli, Mariano Pinzaiuti, Paola Poggiali, Stefania Pratesi, Belinda Quercetini, Gaetano Salmista, Kayo Sato, Roberto Smorti, Andrea Stella, Sabrina Strampelli, Inge Valentini, Stefania Valentini, Francesca Vannini, Manuela Veri, Silvia Vinci.
Artisti del Chianti
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2014
pagine: 96
Questo libro nasce dalla volontà di portare alla luce e far conoscere le personalità artistiche presenti in una delle aree più belle d'Italia: il Chianti. Alessandro Andreuccetti, Arturo Badii, Martino Balestreri, Gianni Bandinelli, Francesco Battaglini, Riccardo Battigelli, Renzo Becucci, Laura Bertuzzi, Maurizio Biagi, Francesco Bruni, Matteo Camiciotti-Frakas-Mikumazart, Luca Cappelli, Silvano Carri, Marino Cassandro, Bruno Chiarini, Giovanni Chilleri, Giuditta Cianfanelli, Mario Cianferoni, Marina Corbinelli, Alfredo Correani, Giuliano Corti, Angela De Nozza, Giacomo Del Giudice, Sarah Del Giudice, Marco Ermini, Fabrizio Ferrari, Maria Florea, Alberto Forconi, Giovanna Fortini, Luigi Ghezzi, Marcello Guasti, Nicole Guillon, Byan Holt Moore, Patrizio Landolfi, Maria Pace Latella, Antonella Lomonaco, Luigi Mariani, Maria Rosa Mazzantini, Irene Meniconi, Anna Napoli, Sergio Nardoni, Alessandro Nutini, Anna Pasquini, Pina Pettè, Felice Pezzano, Silvano Porcinai, Carlo Sain, Stefano Sardelli, Silvano Silvani, Boris Stampfli, Giuliano Tacconi, Andrea Tani, Roberto Tortoli, Elena Trissino, Elisa Verniani, Daniela Vinattieri, Artemisia Viscoli, Marco Zoli.
Donne dell'arte in Toscana 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 416
Le pagine che il lettore sta per sfogliare sono il frutto di un lavoro svolto da ben quindici critiche e storiche dell'arte ciascuna delle quali ha selezionato un certo numero di artiste attualmente attive in Toscana curando, per ognuna di esse, le singole schede biografiche e critiche e l'inserimento nel volume. Da questa imponente ricerca è emerso un quadro significativo delle presenze artistiche al femminile nella nostra regione all'inizio del secondo decennio del terzo millennio, un lavoro decisamente importante perché consente a un consistente numero di persone, dagli appassionati d'arte agli operatori del settore (critici, galleristi, mercanti d'arte, collezionisti, assessori alla cultura e quant'altri) di avere a disposizione uno strumento la cui consultazione permetterà di conoscere anche nuove realtà artistiche con le quali stabilire contatti ed intessere proficui rapporti professionali.
Annuario degli artisti di Fiesole 2013
Libro: Libro in brossura
editore: Masso delle Fate
anno edizione: 2013
pagine: 80
L'Annuario di Fiesole si propone di compendiare le tante anime di questo territorio attraverso l'attività di quanti, con linguaggi ed esiti evidentemente diversi l'uno dall'altro, contribuiscono a rendere vivo e dinamico lo scenario artistico locale. È su queste premesse che si fonda la scelta di inserire nel volume registri espressivi che spaziano dalla tradizionale figurazione alle ricerche astratte e concettuali, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia al design e alla moda, con l'intento di fare della varietà una componente imprescindibile per raccontare il polimorfismo culturale della città e del suo circondario.