fbevnts | Pagina 3
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mattioli 1885: Viaggi nella storia

Gerusalemme. Verso la città santa, lungo l'itinerario della prima crociata

Luigi Grazioli, Riccardo Baudinelli

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 160

Novecento anni dopo gli eventi della prima crociata, Luigi Grazioli, ha ripercorso interamente a piedi l'itinerario della spedizione, da Roma alla Terra Santa. In questa guida viene riportato passo dopo passo il suo diario di viaggio, le sue esperienze e le sue emozioni, raccolte lungo 147 giorni di pellegrinaggio attraverso Italia, Grecia, Turchia, Siria, Giordania, Territori Palestinesi ed Israele fino alla Città Santa: Gerusalemme. Riccardo Baudinelli ha curato la parte storica introduttiva, descrivendo le origini e gli itinerari di viaggio medievali verso la Terra Santa e analizzando in dettaglio gli eventi principali della prima crociata, anche grazie ad una serie di interventi collocati in corrispondenza delle tappe salienti del pellegrinaggio, fino alla presa di Gerusalemme, avvenuta il 15 luglio del 1099. Chiude la guida un capitolo dedicato ai luoghi di culto cristiani della Gerusalemme di oggi.
15,00 14,25

Castelli del mistero. Guida ai principali castelli italiani custodi di leggende e dimore di fantasmi

Riccardo Baudinelli

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 160

Nel nostro paese ci sono luoghi che sono stati un tempo, e continuano ad esserlo tutt'ora, teatro di eventi misteriosi, episodi oscuri o strane apparizioni che difficilmente riescono ad essere spiegate razionalmente, dando pertanto origine a leggende, credenze popolari e racconti fantasiosi, in cui realtà e finzione si intrecciano con esiti di grande fascino. Questa guida raccoglie testimonianze, spesso poco conosciute o del tutto ignote ai più, con lo scopo di creare dei veri e propri itinerari del mistero. Un modo per conoscere luoghi di grande fascino, lontani dai classici circuiti turistici. Per ogni castello si fornisce una scheda che insieme alle normali informazioni turistiche sulla visita, all'analisi descrittiva della storia e delle strutture dell'edificio, riporta il resoconto delle leggende e delle vicende misteriose che lo riguardano. Completano la guida alcune informazioni prettamente turistiche che hanno lo scopo di abbinare alla visione dei luoghi, turismo, relax e gastronomia.
16,00 15,20

Sardegna archeologica. Guida turistica ai maggiori luoghi dal prenuragico alla conquista romana

Riccardo Baudinelli, Marcello Calzolari

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 191

La guida vuole accompagnare il lettore e turista alla scoperta dei luoghi che hanno visto nascere, fiorire e tramontare, la civiltà nuragica, attraverso l'analisi delle testimonianze architettoniche e artistiche presenti in Sardegna. Dal monumento simbolo, il nuraghe, alle tombe di giganti, passando per le varie tipologie di tempio; dai manufatti ceramici, tra cui spiccano le singolari "pintaderas", alla grande statuaria in pietra, i "giganti" di Monti Prama, passando per la produzione metallurgica di piccole sculture in bronzo, "i bronzetti". Ma per comprendere a fondo il carattere di questa civiltà, tra mito e realtà, tra credenze religiose e culto dei morti, non si può non dare uno sguardo a ciò che l'ha preceduta, la Sardegna prenuragica, e a ciò che l'ha seguita, la Sardegna fenicio-punica e romana. Completano la guida alcuni itinerari prettamente turistici, che hanno lo scopo di abbinare alla visione dei luoghi storici, turismo, relax e gastronomia.
16,00 15,20

Castelli e fortezze delle Alpi Svizzere. Duemila anni di architettura militare

Castelli e fortezze delle Alpi Svizzere. Duemila anni di architettura militare

Gabriele Faggioni

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 159

Ogni Viaggio nella Storia nasce per soddisfare la curiosità del turista più attento, fornendo informazioni preziose per chiunque voglia capire i fatti, scoprire i personaggi che li hanno determinati e soprattutto ritrovare, sul terreno della Storia, le tracce del passato. Con la speranza di accompagnarvi nell'esperienza gratificante di una preziosa, indimenticabile vacanza. Questa guida descrive in modo divulgativo e accurato l'importante patrimonio di architetture militari allestite nel corso dei secoli nel territorio elvetico. Le prime opere fortificate furono completate dalle truppe romane lungo il Reno per prevenire le incursioni delle popolazioni germaniche. Nel corso del Medioevo furono realizzate splendide fortificazioni in punti strategici, come i castelli di Bellinzona, che servivano a controllare le principali vie di comunicazione fra Nord e il Sud dell'Europa. Nel corso dell'Ottocento furono potenziate le linee difensive, come quella allestita sul San Gottardo, per proteggere la linea ferroviaria e l'omonimo passo. La ridotta del San Gottardo fu il principale sbarramento difensivo in servizio durante la seconda guerra mondiale, che fu potenziato durante la guerra fredda. Gli itinerari proposti permettono di visitare eccellenti architetture militari e musei, che sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto e in parte a piedi. Sono fornite utili informazioni turistiche per rendere più gradevoli le escursioni.
15,00

Le fortificazioni del Levante ligure. Castelli e torri tra cielo e mare

Gabriele Faggioni

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 191

La guida intende fare conoscere l'ingente patrimonio di architetture militari edificate nel Levante Ligure (fra Quarto dei Mille e Ortonovo) nel periodo storico compreso tra la fondazione della città romana di Luni (177 a.C.) e la fine della seconda guerra mondiale (1945), offrendo un'accurata descrizione di oltre centoventi strutture, tuttora esistenti. Nel Medioevo le varie signorie costruirono oltre cento castelli e torri per difendere i principali centri abitati. La Repubblica di Genova edificò dal XV secolo nuove opere fortificate per proteggere le comunità rivierasche dai continui attacchi corsari e pirateschi. L'importanza militare del Golfo di La Spezia aumentò grazie a Napoleone Bonaparte, nel 1861 l'Arsenale militare marittimo venne protetto da un imponente sistema difensivo dotato di venticinque fortificazioni e di una cinta fortificata. Tutti gli itinerari proposti nella guida consentono di visitare splendide architetture militari, borghi e musei, che sono facilmente raggiungibili con i mezzi di trasporto o in pochi minuti di passeggiata. Vengono inoltre inserite utili informazioni turistiche per rendere più piacevoli le escursioni.
16,00 15,20

La sindone e le reliquie celebri. Storia, luoghi, riti e tradizioni

Emanuele Roncalli

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 127

Un viaggio nella storia delle reliquie e nella venerazione dei frammenti corporei di santi, beati, apostoli, martiri. Un itinerario di fede alla riscoperta di sacri reperti, intrisi di mistero, proposti alla devozione popolare. Dalla Sindone alle reliquie di Gesù e della Sacra Famiglia, dai resti degli Evangelisti a quelli dei Santi taumaturghi, sino alle testimonianze più singolari, incredibili e insolite. Una guida che conduce il lettore in un passato spesso sconosciuto dove riemergono pagine - anche tragiche - della vita di uomini e donne.
16,00 15,20

Le fortezze della vertigine. Itinerari tra castelli e luoghi del mistero in Francia e in Italia

Mario Bussoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 160

Se a un buon numero di lettori il nome di Montségur, legato al Mito cataro, alla Crociata contro gli eretici, ai segreti dei Templari e al Santo Graal risulta in qualche modo familiare, altri suggestivi segreti, sconosciuti ai più, si nascondono in fortezze, castelli e borghi, che si snodano lungo tutti i Pirenei francesi. Qui, come in un romanzo, s'intrecciano storie incredibili di odio e passione, fede e potere, battaglie all'ultimo sangue, atti di eroismo, stragi d'innocenti, torture, roghi... E ancora: le incredibili leggende e i misteri insoluti, non ultimo il mito di Maria Maddalena, che ha ispirato il Codice da Vinci.
15,00 14,25

Gli etruschi. Sulle tracce del popolo misterioso

Marcello Calzolari, E. Nisticò

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2009

pagine: 174

La guida vuole accompagnare il lettore e turista nei luoghi che hanno visto nascere, fiorire e infine scomparire, la misteriosa cultura etrusca. Si rimane affascinati dall'origine sconosciuta della loro civiltà, dalle tradizioni magico-religiose ma soprattutto dalle loro necropoli come la Banditaccia o di Monterozzi; dalle città come Roselle, Populonia, Vulci; oppure dalle vie cave scavate nel tufo tra Pitigliano e Sorano; infine dalle creazioni artistiche visibili soprattutto nei musei, i più importanti dei quali si trovano a Volterra, a Firenze e a Roma. Completano la guida le informazioni utili per organizzare il viaggio, dove dormire, dove mangiare e dove informarsi.
15,00 14,25

La linea Maginot. I luoghi della «muraglia invalicabile»

Mario Bussoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2008

pagine: 169

Una guida per riscoprire quanto rimane della più grande opera difensiva di tutti i tempi. Profonda 20-25 chilometri, la Linea Maginot poteva contare su ben 108 fortificazioni. Tuttavia, dimostrando la totale inutilità delle difese fisse, alla Blitzkrieg tedesca bastò aggirare la Linea prendendola alle spalle per cogliere di sorpresa l'esercito francese. Oggi, di questo imponente susseguirsi di fortificazioni restano numerose testimonianze. La visita ai luoghi della Linea Maginot è particolarmente suggestiva: non solo è possibile ammirare la maestosa muraglia, rimasta immutata, ma anche attraversare paesaggi di grande fascino, dal mare alle Alpi alle colline, in alcune delle più belle regioni francesi: Provenza-Costa Azzurra, Rhone-Alpes, Alsazia e Lorena.
15,00 14,25

La linea Gustav. I luoghi della battaglia da Ortona a Cassino

La linea Gustav. I luoghi della battaglia da Ortona a Cassino

Gabriele Ronchetti, M. Angela Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2014

pagine: 191

Una guida per andare alla scoperta dei luoghi e della storia della "Linea Gustav", il sistema di fortificazioni che i tedeschi approntarono su disposizioni di Hitler nell'autunno 1943 dalla foce del Sangro a quella del Garigliano, un taglio trasversale dell'Italia dall'Adriatico al Tirreno per bloccare l'avanzata anglo-americana. Il volume apre con un'introduzione storica dove sono narrate con taglio divulgativo le vicende accadute su questo fronte di guerra: la battaglia di Ortona, i sanguinosi combattimenti e gli eccidi, la nascita della Resistenza con gli eroi della Brigata Maiella e le battaglie di Montecassino culminate con la distruzione e la presa dell'Abbazia. Nella seconda parte una ricca rassegna di itinerari di visita sui luoghi degli avvenimenti della Linea Gustav da Ortona fino a Cassino, ove ancora rimangono tracce e testimonianze della lunga stagione di guerra che si concluse nel maggio 1944. Una guida storico-turistica rivolta non solo ai lettori appassionati di storia, ma anche ai semplici viaggiatori o ai turisti occasionali. Note utili corredano ogni itinerario e indicano dove dormire, dove mangiare e dove raccogliere informazioni.
16,00

Normandia. I luoghi dello sbarco e della battaglia

Normandia. I luoghi dello sbarco e della battaglia

Mario Bussoni

Libro: Copertina morbida

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2012

pagine: 159

Un viaggio nella storia nasce da un'esigenza particolare: quella di poter finalmente soddisfare chiunque voglia capire i fatti, scoprire i personaggi che li hanno determinati e soprattutto ritrovare, nei vari luoghi, quello che oggi è realmente rimasto ancora da vedere, senza trascurare l'altra parte di un qualsiasi viaggio: quell'esperienza, gratificante, che comunque deve essere sempre intesa anche come vacanza.
15,00

L'unità d'Italia. Guida ai luoghi del Risorgimento

L'unità d'Italia. Guida ai luoghi del Risorgimento

Mario Bussoni

Libro: Libro in brossura

editore: Mattioli 1885

anno edizione: 2010

pagine: 191

Il 17 marzo 1861 il Parlamento di Torino, capitale del regno, proclamò Vittorio Emanuele II, re d'Italia "per grazia di Dio e volontà della Nazione". Fu l'atto di nascita della Nazione, a compimento di un lungo e controverso percorso cominciato dalle 5 giornate di Milano, proseguito con la spedizione dei Mille di Garibaldi e le grandi battaglie del Risorgimento, ma deve ancora vedere i plebisciti, l'assedio di Gaeta, l'ultima guerra d'Indipendenza, il brigantaggio, la breccia di Porta Pia che aprirà le porte di Roma. L'Unità d'Italia e il Risorgimento sono stati senza alcun dubbio un'epopea straordinaria, densa di personaggi fuori dal comune, di vicende che hanno coniugato l'eroico con il grottesco e il grandioso con il meschino, oltre che dettato pagine nelle quali emergono il coraggio estremo e la vigliaccheria, il rigore morale e l'opportunismo più becero. La guida vuole condurre gli italiani sui luoghi in cui si sono compiuti i loro destini, alla conoscenza degli eventi storici e politici e dei personaggi che li hanno determinati: la Torino di Vittorio Emanuele II e di Cavour, le Regge dei Savoia, le battaglie di Solferino e Custoza, la Firenze breve capitale, la Roma finalmente conquistata e la Napoli dei Borbone; e ancora musei e Sacrari, e altri luoghi particolari ed importanti o solo curiosi. Completano l'opera luoghi "sicuri' dove soggiornare, assaggiare le tipicità del territorio o fermarsi con il proprio camper.
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.