fbevnts
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mauvais Livres: L'Ornitorinco. La collana dei fuori collana

L'occhio dell'anima. Storia di una metafora da Platone al Romanticismo

Paolo Tortonese

Libro: Libro in brossura

editore: Mauvais Livres

anno edizione: 2024

pagine: 376

25,00 23,75

«I'vo pensando, et nel penser m'assale». Piccolo elogio del lutto di sé stessi: sopravvivere con Petrarca

«I'vo pensando, et nel penser m'assale». Piccolo elogio del lutto di sé stessi: sopravvivere con Petrarca

Luciano Curreri

Libro: Libro in brossura

editore: Mauvais Livres

anno edizione: 2024

pagine: 142

Il volume è dedicato a Petrarca (1304-1374) e in particolare tenta di abbozzare un piccolo elogio del lutto di sé stessi a partire dalla rilettura di «I’ vo pensando, et nel penser m’assale...», lo spinoso e poliedrico testo che apre la seconda parte del Canzoniere. Attraverso una veloce ricognizione della storia della critica, affrontando il tema della morte e del lutto, questo saggio tenta di valutare fenomenologicamente l’approccio di Petrarca all’essere «dato a se stesso» (Maurice Merleau-Ponty): un approccio che non prevede soltanto la solita «separazione degli amanti» e una anticipata e quasi conseguente «fenomenologia della morte» (Igor A. Caruso) ma – più precisamente – un piccolo elogio del lutto di sé stessi e una fenomenologia del sopravvivere simile a quella che viviamo ancora oggi. Perché? Per essere in grado di assumere di nuovo il peccato di vivere senza la colpa, senza l’immediata, inevitabile condanna a morte che affrontiamo in questa vita; cioè accettare qui e ora il tempo e lo spazio di una vita senza coloro con i quali avevamo stretto amicizie e animato passioni. Prefazione di Alessandro Barbero.
16,00

Dodici esercizi fantastici per sopravvivere al governo Meloni

Maurizio Bettini

Libro: Libro in brossura

editore: Mauvais Livres

anno edizione: 2023

pagine: 70

Ogni giorno dalle fonti della maggioranza al governo sgorga un fiume di parole, di esternazioni e di proposte che ci gettano nello sconcerto. Costruire un argine a queste vorticose correnti mediatiche è lo scopo che ci siamo prefissi, attraverso esercizi di ironia, lampi di fantasia e linguistiche finzioni. Ma perché abbiamo detto argine? È piuttosto un trampolino che abbiamo voluto erigere, da cui ci si potrà tuffare in questo fiume per poi riemergere ridendo, o almeno sorridendo. Nei giorni passati questi tuffi ci hanno spesso rinfrancato. E chissà che anche chi ci legge, una volta imparata la tecnica, non voglia compierne altri per conto proprio.
13,00 12,35

«Io sono poeta per lei». Pier Paolo Pasolini e la madre

Antonella Giordano

Libro: Libro in brossura

editore: Mauvais Livres

anno edizione: 2023

pagine: 78

«Pensando a lei provo una dolorosa fitta d’amore; mi vuol troppo bene, ed anch’io. Io sono poeta per lei.» L’amore di Pasolini per la madre raccontato con le parole dei protagonisti, Pier Paolo e Susanna, senza sovrainterpretazioni, senza filtri. Seguendo la storia di Pasolini e la madre, dall’infanzia dello scrittore fino alla sua morte, frase dopo frase, immagine dopo immagine, verso dopo verso, emerge un sentimento profondo e dalle molteplici sfaccettature, un legame imprescindibile: una grande storia d’amore, una dolorosa fitta anche per il lettore.
15,00 14,25

In balìa di Dante e Pinocchio. Seguito da: Il viaggio di Pinocchio nell’aldilà dantesco di Bettino d’Aloja

Stefano Jossa, Luciano Curreri

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Mauvais Livres

anno edizione: 2022

pagine: 180

Dante e Pinocchio sono le due grandi icone letterarie italiane; ma si sono mai incontrati? All’alba del ventennio fascista Bettino D’Aloja, autore di albi illustrati, immaginò di sì, facendo viaggiare Pinocchio nei tre regni dell’aldilà dantesco (Inferno, Purgatorio e Paradiso). Questo viaggio ha ispirato Stefano Jossa a ricostruire i vari incontri, simbolici e politici, di Dante e Pinocchio e Luciano Curreri a ripensare Dante, nella letteratura e nel cinema, alla luce di Pinocchio. Qui dentro trovate gli albi di D’Aloja, in cui Dante è più materialista e dispettoso di Pinocchio, che ne sfronda la pedanteria e il moralismo, accompagnati dal libretto di prefazione e postfazione di Jossa e Curreri: due (anzi quattro) in uno, per scompigliare le carte e giocare anche voi con Dante e Pinocchio.
35,00 33,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.