fbevnts | Pagina 4
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mazzotta: Grandi mostre

Gli espressionisti. 1905-1920

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 256

46,00 43,70

Renoir e la luce dell'impressionismo

Renoir e la luce dell'impressionismo

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 128

Il volume è il catalogo della mostra di Palermo (Palazzo dei Normanni, 6 giugno - 31 luglio 2002) e di Milano (Fondazione Antonio Mazzotta, 19 settembre - 17 novembre 2002). L'esposizione presenta cinquantasei opere di Renoir comprendenti oli su tela, gouaches, grafiche e sculture. I testi sono di Maïthé Vallés-Bled, Giovanni Iovane, Carlo Ludovico Ragghianti, Giulio Carlo Argan, Anna Maria Brizio. Il catalogo contiene il biglietto della mostra in omaggio.
28,00

Ernst Ludwig Kirchner

Ernst Ludwig Kirchner

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 268

Il volume è il catalogo della mostra di Milano (Fondazione Antonio Mazzotta, 23 febbraio - 9 giugno 2002). Ernst Ludwig Kirchner (Aschaffenburg 1880 Davos 1921) è considerato la figura di maggior spicco e l'interprete più acuto dell'espressionismo tedesco all'interno del movimento "Die Brucke" del quale fu uno dei fondatori. Lo stile della "Bruche" si forma così attraverso molteplici esperienze, come la conoscenza del postimpressionismo e del fauvismo francesi, ma anche l'attenzione all'arte primitiva, al rinascimento tedesco, al futurismo italiano. La mostra vuole ripercorrere tutte le fasi di questa avventura esistenziale e artistica, dagli esordi a Dresda fino al naturalismo astratto e drammatico delle opere di Davos.
38,73

Paul Cézanne. Il padre dei moderni

Paul Cézanne. Il padre dei moderni

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2002

pagine: 231

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 7 marzo - 7 luglio 2002) e presenta oltre settanta opere tra quadri a olio, acquarelli, disegni e studi a matita che documentano l'intero percorso artistico di Paul Cézanne evidenziandone tanto i mutamenti stilistici quanto gli elementi di continuità. Ogni opera è accompagnata da un commento e da una scheda tecnica. Il lettore, accanto ai colori cupi e alle dense pennellate della pittura del primo periodo, può scoprire i quadri che rivelano la conquista del colore attraverso l'esperienza del "plein air", ammirare le rigorose soluzioni costruttive della maturità e infine cogliere la crescente astrazione dal dato naturalistico che caratterizza le opere degli ultimi anni.
35,00

Le donne di Toulouse-Lautrec

Rossana Bossaglia, Tulliola Sparagni, Danièle Devynck

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2001

pagine: 148

Il volume è il catalogo della mostra "Le donne di Toulouse-Lautrec" (Milano, 14 ottobre-27 gennaio 2002)
38,73 36,79

Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996)

Bauhaus 1919-1933. Da Klee a Kandinsky, da Gropius a Mies van der Rohe. Catalogo della mostra (Milano, 1996)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2001

pagine: 424

Il volume è il catalogo della mostra di Milano, Fondazione Antonio Mazzotta (19 ottobre 1996 - 9 febbraio 1997).
41,32

Wassily Kandinsky. Tra Monaco e Mosca 1896-1921. Catalogo della mostra (Roma, 7 ottobre 2000-4 febbraio 2001)

MAZZOTTA

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 140

Il volume è il catalogo della mostra di Roma (Complesso del Vittoriano, 7 ottobre - 4 febbraio 2001).
38,73 36,79

I Giacometti. La valle, il mondo. Catalogo della mostra (Milano, 13 febbraio-14 maggio 2000)

I Giacometti. La valle, il mondo. Catalogo della mostra (Milano, 13 febbraio-14 maggio 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 2000

pagine: 288

Il volume rappresenta il catalogo dell'esposizione di Milano (Fondazione Antonio Mazzotta, 13 febbraio - 14 maggio 2000). La mostra nasce dalla necessità di documentare la vicenda artistica straordinaria e unica della famiglia Giacometti, composta da ben cinque artisti: Giovanni Giacometti, pittore (1868-1933), i suoi tre figli Alberto, pittore e scultore (1901-1966); Diego, designer e decoratore (1902-1985), Bruno, architetto (1907) e infine Augusto Giacometti, pittore (1877-1947), cugino di secondo grado. Cinque biografie artistiche che prendono le mosse da un villaggio (Stampa) incastonato nelle Alpi Retiche e da lì si muovono per l'Europa.
46,48

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-50. Catalogo della mostra (Milano, 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000)

Libro

editore: Mazzotta

anno edizione: 1999

pagine: 192

Il volume è il catalogo dell'esposizione di Milano (Palazzo della Permanente, via Turati 34, 16 ottobre 1999 - 3 gennaio 2000). Il percorso si articola in tre fasi: la comparsa del fenomeno negli Anni Venti che culmina con la "IV Triennale di Arti Decorative e Industriali" di Monza del 1930, la sua esplosione negli Anni Trenta, e la sua continuazione fin nei primi anni Cinquanta. All'interno di questo ampio arco temporale vengono presi in considerazione gli aspetti tecnici, tematici e stilistici.
38,73

Anni trenta. Arte e cultura in Italia. Catalogo della mostra (Milano, 1982)
61,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.