McGraw-Hill Education: Infermieristica
Autonomia e collaborazione. Gli ambiti di intervento infermieristico
Annalisa Pennini
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 304
Due sono gli ambiti fondamentali di intervento della professione infermieristica: autonomo e collaborativo. Nel tempo, la letteratura e l'opinione dei professionisti hanno fatto spostare l'ago della bilancia a favore dell'area autonoma, come ambito privilegiato da sviluppare, da perseguire per un vero riconoscimento della professione. In questo contributo, si vuole evidenziare come le due modalità abbiano egual valore, dignità e spazio, e come due personaggi di una vicenda, non possono esistere uno senza l'altro. Anzi, l'idea è quella di dare rilevanza all'area collaborativa, perché è proprio lì che si evidenzia la capacità di intervento infermieristico maturo, consapevole, integrato. L'autonomia è un passaggio fondamentale nella crescita professionale, ma la collaborazione è il passaggio ulteriore, il valore aggiunto. Rappresenta, se agita in modo consapevole, la modalità con cui l'autonomia viene comunque vissuta. Il testo propone l'analisi dei due ambiti, attraverso una disamina della letteratura, un focus storico, normativo, deontologico, oltre a una lettura sociologica dei fenomeni. Inoltre, si descrivono approcci, metodi e strumenti per l'agire autonomo e collaborativo. I livelli verranno approfonditi proponendo un modello di analisi, denominato di "decisione-azione", che evidenzia come si possono declinare queste modalità di intervento nella pratica...
Assistenza all'anziano. Ospedale, territorio, domicilio
Maria Mongardi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 776
La popolazione anziana è negli anni costantemente aumentata, come risultato di profondi mutamenti demografici, in particolare della diminuzione della natalità e della riduzione della mortalità. L'allungamento della vita non sempre corrisponde però a un effettivo miglioramento della sua qualità: con l'aumentare dell'età cresce la non autosufficienza, aggravata dalla presenza di pluripatologie e dal rischio di isolamento sociale. A fronte di tale quadro socio-sanitario persiste tuttavia l'idea che quella all'anziano sia un'assistenza a bassa complessità, mentre essa non differisce di fatto, per il livello di competenze richieste, da quella, per esempio, a un paziente cardiochirurgico. Assistere una persona anziana richiede infatti conoscenze e abilità professionali di alto livello e percorsi organizzativo-assistenziali ben definiti e articolati nei vari ambiti di cura. Le pluripatologie, alcune gravi, e i deficit cognitivi della persona anziana, la relazione con i caregiver, talvolta anch'essi anziani, il lavoro in team multiprofessionale richiedono agli operatori coinvolti un continuo aggiornamento professionale e competenze specialistiche. Quest'opera vuole rappresentare un tentativo di risposta alle criticità evidenziate dai documenti europei e nazionali circa il fenomeno della popolazione anziana e un contributo al bisogno di formazione degli operatori coinvolti nell'assistenza all'anziano, oltre che offrire spunti di riflessione agli amministratori. Le conoscenze, le competenze professionali e gli strumenti, che in quest'opera sono ampiamente rappresentati, devono infatti trovare modelli organizzativo-assistenziali adeguati ai bisogni di cura e rivolti a favorire un clima organizzativo che consenta la proficua collaborazione professionale di tutti gli operatori. La trattazione ampia e completa con cui sono affrontati gli argomenti e l'importante collaborazione con esperti appartenenti alle diverse componenti sanitarie rendono il testo particolarmente fruibile e utile per la formazione ai Corsi di Laurea delle professioni sanitarie, per i corsi a più specifico indirizzo specialistico in ambito geriatrico e per tutti coloro che desiderano avere una visione complessiva delle peculiarità di cura e assistenza alla persona anziana.
La ricerca bibliografica
Ercole Vellone, Michela Piredda
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
pagine: 312
Patologia generale e fisiopatologia
Jeanette A. Maier
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2014
Il testo è pensato per fornire agli studenti dei corsi di laurea delle professioni sanitarie le conoscenze essenziali per affrontare lo studio dell'immunologia, della patologia generale e della fisiopatologia. La nuova edizione del volume, aggiornata e arricchita, presenta diverse caratteristiche distintive: veste grafica completamente ridisegnata e ripensata considerando le nuove esigenze didattiche di studenti e docenti; uso del colore per una più semplice e immediata lettura delle immagini; un più ampio e dettagliato apparato iconografico; riorganizzazione dei contenuti per una migliore e più efficace comprensione; aggiornamento delle informazioni e dei dati scientifici; presenza di focus clinici, che facilitano l'identificazione di collegamenti con la pratica clinica, gettando un ponte verso ciò che verrà studiato in seguito; inserimento di glossario e indice analitico, per una più agile consultazione da parte dello studente e del docente.
Infermieristica medico-chirurgica
Barbara K. Timby, Nacy E. Smith
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 1460
"Infermieristica medico-chirurgica" di Barbara K. Timby e Nancy E. Smith è indirizzato allo studente di Infermieristica che si confronta con le patologie dell'organismo adulto che necessitano di trattamento medico e/o chirurgico. La filosofia del testo è in continuità con quella presentata in "Fondamenti di assistenza infermieristica": il nursing ha una natura distica e pone al centro la persona assistita e la sua rete di soggetti significativi nel perseguire gli obiettivi di salute desiderati. Questa prima edizione italiana è adattata dalla decima americana e ha visto il coinvolgimento di numerosi accademici (professori e ricercatori) dell'area MED/45, coordinatori, tutor e docenti di differenti sedi didattiche. L'intento è fornire ai docenti e agli studenti del corso di laurea in Infermieristica un testo completo, che possa essere utilizzato in modo trasversale per più insegnamenti, rimanendo però di agevole consultazione e comprensione. L'apprendimento è facilitato da una grafica a colori ricca di figure chiare ed efficaci e dai molti apparati didattici che rendono questo testo estremamente avanzato per impostazione, supporti pedagogici, livello di contributi e grado di aggiornamento.
Biochimica e biologia per le professioni sanitarie
TALESA
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 362
In sintesi le caratteristiche principali e distintive della nuova edizione: veste grafica completamente aggiornata e ripensata tenendo conto delle nuove esigenze didattiche; uso dei quattro colori per una più semplice e immediata comprensione delle immagini; aumento considerevole dell'apparato iconografico; inserimento, laddove possibile, di immagini di microscopia elettronica per "mostrare sul campo" di che cosa stiamo parlando; aggiornamento delle informazioni scientifiche contenute nei capitoli; presenza di focus clinici, che facilitano l'identificazione di collegamenti con la patologia, gettando un ponte verso ciò che verrà studiato in seguito; presenza di ulteriori approfondimenti con informazioni aggiuntive su patologie, esami strumentali e, nella parte di chimica, di esercizi; argomenti analizzati sia da un punto di vista chimico/biochimico e sia biologico segnalati all'interno il numero del capitolo di riferimento; inserimento di un indice analitico dettagliato per una più agile consultazione da parte dello studente e del docente.
Farmaci e infermiere. Un prontuario per la somministrazione
Marina Vanzetta, Roberto Leone, Maurizio Volterrani
Libro: Libro in brossura
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 212
Questa quarta edizione di "Farmaci e infermiere" è stata volutamente modificata e ripensata in considerazione dei nuovi programmi d'insegnamento. I contenuti e la veste grafica sono stati completamente rinnovati, per rendere più semplice la consultazione e lo studio, pur mantenendo integre tutte le conoscenze necessarie agli infermieri per manipolare, conservare e somministrare correttamente i farmaci. Il principale scopo del volume è quello di essere un prezioso strumento di consultazione nella pratica quotidiana per tutti i professionisti infermieri (indipendentemente dalla struttura nella quale operano), in quanto permette loro una gestione sicura della terapia farmacologica, e, nel contempo, essere anche un valido supporto all'apprendimento per tutti gli studenti della laurea triennale, nei corsi e nei laboratori di farmacologia, per i loro docenti e tutor, in quanto una struttura così schematica ed essenziale favorisce lo studio e l'apprendimento in modo semplice ed efficace.
Nursing outcomes. Gli esiti sensibili alle cure infermieristiche
Diane D. Doran
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 370
Tutti i sistemi sanitari fronteggiano oggi, a livello globale e locale, sfide importanti relative all'aumento dei costi e alla capacità di fare fronte ai bisogni assistenziali di una popolazione che invecchia. L'unica soluzione praticabile passa attraverso il miglioramento della qualità dell'assistenza. Per fare ciò, tutti i sistemi sanitari devono poter accedere a dati affidabili e misurabili sull'assistenza che gli individui ricevono. Ecco perché la misurazione degli outcome è diventata il nodo essenziale del processo di miglioramento della qualità dell'assistenza. Sebbene la qualità sia riconosciuta come una sfida interprofessionale, è stato dimostrato che alcune tipologie di outcome sono sensibili e dipendono dall'assistenza infermieristica. "Nursing outcomes" è nato proprio per rendere disponibili informazioni aggiornate su tali outcome.
OSS. La relazione paziente e operatore socio-sanitario
Roberta Fiocchi
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 144
Le abilità relazionali richieste alla figura dell'OSS sono tutt'altro che secondarie rispetto alle conoscenze igienico-sanitarie. Una buona assistenza, mirata a favorire il benessere e l'autonomia dell'altro, non può infatti realizzarsi se non all'interno di una relazione costruita con competenza, motivazione e con un atteggiamento di accettazione empatica dei bisogni del paziente. Il presente volume si propone di illustrare, con un linguaggio immediato e semplice, le conoscenze psicologiche elementari necessarie alla creazione e al mantenimento di una relazione positiva tra operatore e paziente, cornice, appunto, imprescindibile entro cui si svolge l'importante attività di assistenza. Nella prima parte del testo, più teorica, si descrivono le principali scuole e i maggiori concetti di psicologia generale. Dopo un approfondimento della comunicazione e della relazione di aiuto in assistenza, sono poi esaminate le dinamiche del lavoro in gruppo e le problematiche relative alla gestione dello stress professionale. Nella seconda parte sono analizzate in modo approfondito e concreto alcune specifiche condizioni di lavoro in cui l'operatore socio sanitario potrebbe svolgere la sua attività. Nato come manuale didattico per la preparazione e il conseguimento del titolo professionale di OSS, il testo può rivelarsi un utile strumento anche per il personale di assistenza già in attività.
Fisiologia umana per le professioni sanitarie
Elvia Battaglia, Roberto Amici
Libro: Copertina morbida
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2013
pagine: 378
La fisiologia è un affascinante racconto sul funzionamento del corpo umano. La conoscenza del modello "fisiologico", permette di rilevare quando i processi che ne sono alla base vengono alterati producendo una condizione "patologica", che è la condizione nella quale la persona deve fare ricorso alle cure del medico e all'assistenza degli altri professionisti sanitari. Le modifiche al piano di studi e i cambiamenti prodotti dalle riforme universitarie hanno reso necessario ripensare il testo. Infatti, la seconda edizione si presenta completamente riorganizzata e aggiornata, pur mantenedo completezza e chiarezza espositiva, si arricchisce di schemi e tabelle riassuntive. Inoltre, si valorizza con una serie di apparati didattici (box di approfondimento, focus clinici, flow chart diagnostiche, tabelle con fattori di conversione e range di normalità, indice analitico). Graficamente viene introdotto il colore e il formato cambia, contenutisticamente viene eliminata la parte relativa alle scienze dell'alimentazione, e viene aggiunto il sistema linfatico e immunitario, viene ampliato l'apparato cardiovascolare e ridimensionato quello sull'osso.
Le ferite acute
Gloria Carminati, Angela Peghetti
Libro
editore: McGraw-Hill Education
anno edizione: 2012
pagine: 455
Questo volume rappresenta una novità nel panorama italiano. L'obiettivo principale di questo testo è quello di fornire conoscenze aggiornate e validate relative al trattamento e all'assistenza del paziente portatore di ustioni, ferite traumatiche e ferite chirurgiche diffondendo al contempo la cultura del wound care basato sulle evidenze. Il volume si rivolge a infermieri, fisioterapisti e studenti che vogliono ampliare le loro conoscenze in questo ambito. Si compone di una parte introduttiva generale e di tre principali specifiche: una prima parte dedicata alle ustioni; una seconda parte inerente alle ferite traumatiche e chirurgiche; una terza parte che considera alcuni aspetti generali e trasversali che riguardano tutti i pazienti affetti da ferite acute. All'interno del testo sono inoltre riportate esperienze correlate all'implementazione di modelli organizzativi innovativi dell'assistenza, all'autonomia infermieristica e all'integrazione multiprofessionale. Un capitolo è dedicato anche alla voce dei protagonisti (pazienti e operatori) che con i loro racconti fanno emergere uno degli aspetti fondanti dell'assistenza infermieristica: l'umanizzazione delle cure.

