Mediascape: Frontiere
Comunicazione e fuga. Domande di senso nella modernità disincantata
Silvia Pezzoli
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2006
pagine: 320
Un libro di frontiera che diffida dei dottori e delle teorie e cerca di capire come stanno le cose del mondo. Cerca di comprendere dove sta e come è fatta la realtà concreta nella vita umana, ancorata da sempre a tre certezze inequivocabili delle quali tutti gli esseri umani sono ben convinti: di essere nati, di essere vivi e di dover morire. Intorno alla morte si concentra l'attenzione nel tentativo di raccontare la paura eterna nel passaggio dalla tradizione alla modernità. Un percorso sociologico attraverso la gente comune, per non perdersi in quel mondo di carta, le cui ragioni sono diventate esse stesse credenze che fuggono davanti alle domande di senso. Silvia Pezzoli è docente di Sociologia dei processi culturali e di Cultural Studies presso il corso di laurea in Media e Giornalismo e la laurea magistrale in Comunicazione Strategica dell'Università degli studi di Firenze.
Il silenzio e il rumore. Destino e fortuna degli italici nel mondo
Giovanni Bechelloni
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2006
pagine: 288
Controcorrente. Altri modi di vedere la televisione
Milly Buonanno
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2005
pagine: 224
Un libro controcorrente sulla televisione. Otto saggi che rivisitano, secondo altri modi di vedere, concetti e teorie classiche dei television studies: dal flusso, alle cerimonie televisive, all'imperialismo culturale. Offrono inoltre rielaborazioni teoriche originali al riguardo di generi e formule narrative popolari - la fiction e la serialità - e aprono una riflessione critica sulle prospettive della rivoluzione digitale.
Stereotipi. L'altro, la nazione, lo straniero
Michael Pickering
Libro: Copertina rigida
editore: Mediascape
anno edizione: 2005
pagine: 224
Edizione italiana abbreviata di un libro che affronta, con taglio interdisciplinare, la costruzione sociale dello stereotipo: analizzando il concetto e il suo uso nelle scienze sociali a partire dai suoi fondamenti teorici e dai suoi sviluppi storici, in collegamento con i concetti dell'altro, della nazione e dello straniero.
Il silenzio e il rumore. Destino e fortuna degli italici nel mondo
Giovanni Bechelloni
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2004
pagine: 352
Argomento: Il silenzio su ciò che unisce. Il rumore su ciò che divide. Il silenzio sulle tradizioni che rendono gli esseri umani unici al mondo. Il rumore sulle lacerazioni che alimentano le vendette. Un libro che propone uno sguardo comunicativo sulla storia profonda degli umani e su quella degli italici; abitatori da secoli della penisola protesa nel Mediterraneo e delle isole che la circondano. Terra di arrivi e di partenze delle tante diaspore che hanno costruito una civiltà che merita di essere riconosciuta e tramandata. Uno sguardo comparativo sul passato e sul presente per coltivare e comunicare una memoria concepita come risorsa per il nostro presente lacerato e per il nostro futuro a rischio.
Lontano da me. Saggio sull'identità
Clément Rosset
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2004
pagine: 80
Un libro anticonformista e disturbante, divertente e irritante. Un libro che si confronta con i limiti invalicabili posti dalla "realtà" alla nostra pretesa di conoscerci. Di conoscere la nostra personale e intima identità come distinta e distinguibile da quell'identità sociale che ciascuno di noi riveste nel teatro della vita e che a ciascuno di noi viene attribuita nelle imprevedibili contingenze nelle quali veniamo gettati dal caso o dalla fortuna.
Equivoci giochi. Lo stile cognitivo di un artigiano delle parole
Giovanni Bechelloni
Libro: Libro rilegato
editore: Mediascape
anno edizione: 2003
pagine: 352
Ultimo di un ideale "quartetto fiorentino" questo libro insolito si propone di attivare una riflessione sugli equivoci, sulle parole, sui gesti, sulle immagini che ci disturbano, che alimentano la "mala comunicazione" che prolifera intorno a noi e che rischia di soffocarci. "I malintesi e le doppiezze, le inquietudini e le paure, i tradimenti e le ambiguità che in questo libro vengono messi in luce, quasi estratti a forza dall'osservazione della vita quotidiana, dal dialogo con me stesso e con il mio passato, dalla lettura dei giornali e degli altri media, sono tentativi per aprire nuove vie alla conoscenza del sociale nel quale siamo immersi e che ci costituisce."