Meligrana Giuseppe Editore: Tropea e dintorni
La ‘nduja di Spilinga - regina degli insaccati calabresi. Storia del più noto salume della civiltà contadina di Calabria tra antropologia, salute e tecnologia
Antonio Pugliese
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2025
pagine: 120
La 'Nduja di Spilinga, questo salame spalmabile tipico calabrese, di consistenza morbida e dal gusto piccante, non è facilmente assimilabile ad altri insaccati, nazionali o esteri, sia per la peculiare composizione sia per le metodiche di produzione. Oggetto, in questi ultimi anni, di studi volti ad una sua caratterizzazione gastronomica, da un lato, e igienico-sanitaria, dall'altro, è a Spilinga (VV), suo luogo di origine e denominazione, che viene onorata e venerata. Nessun prodotto alimentare al mondo, forse, ha una storia simile a quella della 'Nduja di Spilinga, prodotto - pare - nato per caso dall'utilizzo degli scarti della macellazione del maiale (u porcu) ceduti dal nobile di turno (gnuri) ai fattori e ai contadini appartenenti alle classi meno abbienti. Preparata con le parti grasse meno pregiate e poi tritate del maiale (di cui "non si deve buttare via nulla"), con l'aggiunta del peperoncino piccante ("la spezie dei poveri", venuta dall'America ai tempi della dominazione spagnola e che ha trovato in Calabria un microclima ottimale) e del sale, è insaccata nel budello cieco (orba) per poi essere affumicata e conservata per una breve stagionatura. L'abbondante contenuto di peperoncino, con le sue proprietà antisettiche, fa sì che non abbia bisogno di altri conservanti, rendendola quindi un prodotto che - nonostante il grasso animale - ha delle proprietà utili alla salute dell'uomo.
Toponomastica di Tropea. Storia di vie, larghi e vicoli
Dario Godano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2024
pagine: 190
Questo libro propone di esplorare l'origine e l'evoluzione dei toponimi di Tropea, rivelando le tracce delle civiltà che l'hanno abitata e influenzata nel corso dei secoli. Attraverso un'analisi approfondita, arricchita da aneddoti e testimonianze, il lettore sarà così guidato in un percorso che tenderà a svelare gradualmente il legame indissolubile tra i nomi e le storie che questi custodiscono. Si vedrà come la toponomastica tropeana non sia solo una questione di designazioni stradali, ma un vero e proprio racconto di una eredità civica che parla di tradizioni, leggende e identità collettiva. Oltre a svelare l'origine e il significato dei toponimi, questo libro intende anche mettere in luce l'importanza della toponomastica come strumento di conoscenza, recupero e valorizzazione del patrimonio culturale. Con l'analisi dei nomi si possono, infatti, riscoprire le radici storiche della comunità, le influenze delle diverse dominazioni che si sono susseguite e l'evoluzione sociale della città.
Un beato di Calabria: don Mottola. Profeta di tempi nuovi
Gabriele Vallone
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2023
pagine: 128
La santità di don Mottola si manifesta e si comprende nella straordinaria bellezza del suo ministero sacerdotale; essa brilla come l'emblema della carità evangelica sull'intera terra di Calabria: il suo esempio è certamente illuminante per il clero e per i laici. Don Francesco Mottola fu un precursore del Concilio Vaticano II: aveva colto e anticipato le istanze rigeneratrici per la vita del clero e per l'umanità tutta. Riuscì, già a suoi tempi, a cogliere profondamente le nuove modalità che doveva assumere la Chiesa per entrare in una storia e in un mondo ormai sempre più secolarizzato. Perciò, promosse l'idea di una Chiesa sempre più libera da barriere e pregiudizi, dove ogni battezzato consegue una sana visibilità e una seria cittadinanza attiva; mise in rilievo il ruolo del laicato all'interno della Chiesa, veicolando il carisma degli istituti secolari, rendendo così i cattolici e la stessa Chiesa più credibili. Il testo vuole proporsi come un piccolo spazio introduttivo per una riscoperta, su altri parametri, della storia della Calabria e dei calabresi, tramite il profilo del beato Mottola e dell'articolata opera sociale ed evangelizzatrice da lui realizzata. Pur essendo consapevole di vivere in una complessa fase storica in cui il senso dell'identità è effimero e pressoché inesistente, la testimonianza di don Mottola diventa decisamente ragguardevole e provocatoria, soprattutto per le generazioni future. Presentazione di mons. Luigi Renzo.
Alleanze politiche in Calabria nei primi dieci anni della Regione (1970-1980). Il Partito Repubblicano calabrese tra larghe intese e giunte di sinistra
Pino Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 174
"Gli effetti della riforma agraria con l'esodo dalle campagne, la mancata industrializzazione e l'invadenza crescente della 'ndrangheta determinano le condizioni economiche e sociali della Calabria, al momento della nascita della Regione, con la contemporanea esplosione a Reggio della rivolta per il capoluogo. L'invio dell'esercito con il varo del "pacchetto Colombo" è la risposta contraddittoria del Governo. L'avanzata elettorale delle sinistre nel 1975 avvia poi la ricerca di nuove alleanze politiche in Calabria e spinge il Pci a sostenere la maggioranza che guiderà la Regione. Una scelta maturata nel clima della solidarietà nazionale che rimane però incompiuta e determina la fine delle larghe intese e il ritorno dei comunisti all'opposizione. La ricostruzione delle vicende del Partito repubblicano calabrese e la pubblicazione di alcuni interventi svolti in occasione di congressi e convegni dal suo segretario regionale, Pino Vita, delineano il ruolo indispensabile di un partito di minoranza, in una terra dominata dai grandi partiti di massa" (Dalla Prefazione di Girolamo Caparra).
Domenico's new year. A young man from Tropea-Il Capodanno di Domenico. Un giovane di Tropea
Thomas Francis Galwey
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2022
pagine: 168
Domenico, il protagonista del racconto, partì da Tropea (Calabria), quando aveva appena diciotto anni, per cercare fortuna negli Stati Uniti d'America. Grazie alla sua generosità, onestà e senso profondo dell'amicizia, farà onore a se stesso e alla sua terra di origine, dimostrando che i calabresi sono di indole buona. Nick Ceramella, docente e studioso esperto di letteratura americana e italo-americana, fornisce un background approfondito della vita dell'autore e dei suoi scritti, che ci aiuta a collocare questo racconto nel contesto storico-culturale, rendendo così la lettura molto utile a studenti, a studiosi e a chiunque sia interessato all'esperienza dell'immigrazione italiana in America.
Gli Sbariati. La memoria e Achille Solano
Maria Caterina Pietropaolo
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 146
Questo libro è un omaggio al prof Achille Solano, l'archeologo e studioso che per primo capì l'importanza storica ed archeologica dell'Insediamento degli Sbariati. Il testo raccoglie tutti gli articoli pubblicati, all'epoca della "scoperta", da varie testate nazionali e locali, e Atti di Convegno ai quali lo studioso partecipò, negli anni a seguire, descrivendo minuziosamente l'intero villaggio sia dal punto di vista urbanistico che antropologico, tracciando un percorso storico che parte dalle origini dell'intero sito, ossia dal Neolitico per passare all'Età del Bronzo fino a soffermarsi al Medioevo ovvero alla composizione dell'attuale nucleo centrale dell'Insediamento.
Tra la Calabria e Roma. Monsignor Girolamo Grillo: vescovo, sociologo e mistico
Francesco Paolo Grillo
Libro: Copertina morbida
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 158
In una lunga intervista, intervallata da alcune pagine tratte dai diari, mons. Grillo si racconta: ricordi e testimonianze di un percorso di vita ricco di eventi, incontri e fatti. Partito dal piccolo comune calabrese di Parghelia, alle porte di Tropea, poi approdato a Roma, alla Segreteria di Stato, e dopo nuovamente in Calabria, come vescovo di Cassano allo Jonio; per ultimo, vescovo a Civitavecchia e, infine, ancora a Roma, nella Basilica di Santa Maria Maggiore. Un percorso di vita unico, vissuto da un uomo che è stato pastore di anime di tutto il mondo, uno studioso di sociologia innamorato della sua Calabria, un mistico toccato profondamente dal mistero di Maria e, soprattutto, un sacerdote di grandissima, umile e ardente fede.
La rossa di Tropea tra scienza e folklore
Pasquale Potenza
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2021
pagine: 126
La cipolla non è un motivo comune nella letteratura; é piu facile incontrarla nei paper scientifici della FAO o nei convegni di botanica e agricoltura. Viene considerata un "oggetto anti-poetico", un'attrice di reparto, forse per l'odore forte, per il fatto di essere un oggetto che cresce sotto terra, per le lacrime che provoca quando la si taglia, per l'alito cattivo che produce, per la non facile digeribilità; o perché è la metafora del dolore, dell'ingiustizia, della povertà e della fame; o perché da sempre il mondo dei fiori, soprattutto la rosa, ha affascinato la fantasia di poeti e pittori; o perché, quasi sicuramente, non siamo ancora riusciti ad apprezzare il suo vero significato...
Padre Vito Michele Di Netta. Missionario Redentorista nella Calabria del'800
Salvatore Brugnano
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2019
pagine: 60
Il Venerabile Vito Michele Di Netta (1787-1849) è stato un Missionario Redentorista, formato alla scuola di Redentoristi che hanno conosciuto S. Alfonso e ne hanno ereditato lo zelo missionario. Ha vissuto per 37 anni in Calabria, annunciando l'abbondante redenzione a un popolo indicato come abbandonato sin dai tempi di S. Alfonso. Il profilo biografico del Venerabile e l'ambientazione storica, sociale e religiosa del suo tempo possono aiutare a valutare meglio e far uscire dal dimenticatoio quest'anima gigante (Pio XI) che ha speso la sua vita nella fedeltà al carisma missionario Redentorista. La sua tomba, nella chiesa del Gesù dei Redentoristi in Tropea, è sempre adorna di una luce e di un fiore, segno di una speranza ancora viva di vederlo beatificato e canonizzato. Il contenuto di questo libretto - frutto dell'amorevole tenacia e sensibilità di Padre Salvatore Brugnano - è tutto materiale di prima mano, prezioso contributo per penetrare nell'itinerario umano e religioso di Padre Di Netta e per coglierne la più profonda essenza.
I ponti non dovrebbero crollare mai. Racconti e documenti sul disastro ferroviario della Littorina Mediterranea-FCL nella Calabria del 1951
Enzo De Maria
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2019
pagine: 140
A quasi settant'anni dall'incidente ferroviario della "Littorina" del 1951, avvenuto nel tratto tra Pizzo Calabro e Vibo Marina, a causa del crollo del ponte Ciliberto e che arrecò tanto dolore e laceranti ferite, ancora aperte, vorremo contribuire ad onorare le vittime, le famiglie e le comunità di appartenenza, conservare la memoria dell'evento e fornire stimoli per eventuali approfondimenti e ricerche nel rispetto della giustizia e nel dovere della verità. Crediamo, inoltre, che questo piccolo lavoro possa inserirsi in quel processo di mantenimento dell'identità locale, in una prospettiva di crescita nell'impegno civile e nella salvaguardia del rapporto uomo-ambiente, indispensabile per la nostra sopravvivenza. Dobbiamo richiedere che ogni opera d'ingegneria e, per quanto narriamo, in particolare i ponti - al Sud ed in tutta Italia - siano costruiti con cura, controllati di continuo, manutenzionati in tempo... perché da soli i ponti non dovrebbero crollare mai. Il libro si articola in due parti. Nella prima, la narrazione dell'evento, frutto anche di testimonianze dirette dei protagonisti, tra cui si incastona la storia di "Mamma Clementina"; nella seconda, si riportano fotografie d'epoca e importanti documenti, tratti dagli atti giudiziari conservati presso l'Archivio di Stato di Vibo Valentia.
Parghelia 1943-1946: gli anni del cambiamento
Pino Vita
Libro: Libro in brossura
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2019
pagine: 150
La decisione di Churchill di sbarcare, dopo la Sicilia, anche in Calabria per risalire la Penisola; la difesa costiera degli italiani; l'armistizio dell'8 settembre 1943 e lo sbarco minore a Porto Santa Venere (Vibo Marina); gli scontri con i tedeschi in ritirata; i primi interventi dell'AMG per sostituire i podestà nei comuni; il «Regno del Sud» o «L'Italia del Re»; il governo Badoglio; la crisi alimentare; il tesseramento del pane; la farina americana e il mercato nero sono alcuni dei temi proposti nel testo sulla base di una documentazione ampia e precisa. Il libro riporta anche gli interventi angloamericani sul Comune di Tropea, con la nomina del marchese Giuseppe Toraldo, in qualità di vice presidente del Comitato Unitario Antifascista, presieduto dal dottor Mottola; sul Comune di Vibo Valentia, dove fu insediato, al posto del podestà Gaetano Di Tocco, l'avvocato Carlo Felice Crispo; su Drapia, dove il Fronte Unico Antifascista (guidato da Giuseppe Saccomanno, Domenico Ruffa e Francesco Vita) pubblicò un manifesto per chiedere un cambiamento al vertice del Comune; su Briatico dove, invece, rimase in carica con la nuova denominazione di sindaco l'ex podestà, il barone Francesco Satriano; su Spilinga, dove il prefetto sostituì con Michele Pugliese il podestà Michele De Vita; e su Ricadi, dove era rimasto in carica l'ex podestà, rag. Vincenzo Scrugli, con la nuova denominazione di sindaco.
Pronto estate 2019. Costa degli dei
Libro
editore: Meligrana Giuseppe Editore
anno edizione: 2019
pagine: 120
Pratica, completa e facile da consultare: è Pronto Estate, la guida turistica della Costa degli Dei che da 10 anni vi accompagna nelle vacanze con informazioni e spunti sempre nuovi. 17.000 copie, 124 pagine, 5 lingue, itinerari, escursioni, top 10, mappe e molto ancora con l'intento di far vivere appieno il nostro magico territorio. Da quest'anno Pronto Estate è anche un portale web completo a tutti gli effetti: www.prontoestate.it dove trovare ulteriori informazioni. Consultando il sito, oltretutto, potrete contattare le attività partner e richiedere le offerte con un codice coupon esclusivo. Il tutto augurandovi di poter stare tanto al mare, in relax, e vivere le esperienze del territorio in maniera meno mediata, meno artefatta, meno convulsa, meno somigliante alla vita affannata che si vive ogni giorno dell'anno.