Mimesis: I cabiri
Non c'è pace per i pazzi. Freak. Volume Vol. 4
Roberto Antoni, Stefano Ianne
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2009
pagine: 96
Il mistico connubio
Anonimo toscano
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 63
"Il mistico connubio" è un'opera di origini misteriose: secondo una tradizione liberomuratoria, sarebbe apparso durante la Cena del Giovedì Santo dei Rosa Croce di Padova. Il testo sembra celebrare in versi la costruzione della Grande Opera. Sull'Anonimo toscano, autore di questo volumetto, non vi sono notizie certe: alcuni critici ipotizzano trattarsi di un poeta e letterato del XIII-XIV Secolo, legato al Templarismo.
La guerra della Torah. Democrazia, giudaismo, idolatria
Raniero Fontana
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 157
Dal punto di vista dell'ethos democratico, sorprende che il dinamismo che attraversa il mondo della Torah venga descritto in termini militari. Ma la "Guerra della Torah" -milhamtah shel Torah, secondo il dire rabbinico - si vuole diversa da ogni altra, poiché trasforma le armi in argomenti. È dunque la cultura rabbinica e talmudica, che celebra il valore della discussione, a essere sollecitata dall'autore in senso democratico e moderno.
Antigone e Platone. La «biopolitica» nel pensiero antico
Pierandrea Amato
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2006
pagine: 118
L'origine politica dell'Occidente è la dissoluzione giuridica del conflitto tragico tra le Giustizie. La legge, però, non risolve le tensioni che tormentano la polis. È Platone che prova a sciogliere questa inquietudine, allevando un cittadino virtuoso per natura, immediatamente adeguato al bene della comunità. Il volume verifica l'applicabilità di una nozione resa celebre da Michel Foucault, la "biopolitica", oltre la sua tradizionale determinazione storica.
Come far risalire i fiumi alla sorgente. Heidegger e la scienza
Giorgio Bertolotti
Libro
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 77
La tentazione di un monaco-Liber de temptatione cuiusdam monachi
Otlone di Sant'Emmerano
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2005
pagine: 177
Otlone di Sant'Emmerano, monaco benedettino vissuto nell'XI secolo in Alta Baviera, fu autore di numerosi trattati sulla dottrina spirituale, sulla Trinità, di un libro di proverbi, di un libro sulle visioni, di vite di santi. La sua opera più originale tuttavia è il "Liber de temptatione cuiusdam monachi". Si tratta della prima autobiografia spirituale dell'Occidente latino. In essa Otlone racconta i suoi travagli spirituali e intellettuali, fino alla tentazione "diabolica" dell'ateismo. I suoi tormenti verranno superati non attraverso la via della ragione logica ma attraverso un percorso mistico che anticipa per molti aspetti le intuizioni di Nicola Cusano.
Sophia. Il ritorno della gnosi
Francesco Di Marino
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 128
Incertus vixi, incertior moriar: l'orgoglio del dubbio e la speranza della Gnosi, attraverso un percorso esoterico che trova le sue basi nel pensiero biblico, paleocristiano, gnostico e neo-gnostico. Sophia come persona divina, Angeli e Arconti, la presenza del Male: interrogativi che l'autore si pone assieme ad una riflessione sulla metodologia della ricerca esoterica.
Magia olimpica. Tre scritti per evocare entità angeliche
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2004
pagine: 117
Gli Spiriti Olimpici erano considerati - fin dalla tarda antichità - come entità benigne vicine a Dio, intelligenze associate ai pianeti e generalmente evocate per la consacrazione dei talismani. Come entrare in contatto con loro e, soprattutto, come ottenerne ciò che si desidera nel modo più fruttuoso, sono le domande principali cui questo manoscritto - composto nel XVIII secolo, ma di origini molto più antiche - cerca di rispondere. Dalle sue pagine emerge la voce di una tradizione millenaria, documento originale di una visione del mondo misteriosa e magica.
L'Egitto degli astrologi
Franz Cumont
Libro: Copertina morbida
editore: Mimesis
anno edizione: 2003
pagine: 283
Franz Cumont (1868-1947) è uno dei più grandi orientalisti e storici delle religioni antiche. Questo volume si concentra sui testi astrologici di derivazione mesopotamica, composti da autori egiziani del periodo ellenistico. Le loro opere permettono a Cumont di tracciare un interessante quadro di storia sociale, in cui si mostra l'intreccio tra vita quotidiana, guerre e scelte dei sovrani con l'idea dell'influsso degli astri sul destino di piccoli e grandi uomini.