fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: I cabiri

Simulacri della morte

Simulacri della morte

Hans Holbein

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 63

7,00

Segui il denaro!

Segui il denaro!

Karl Marx

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 109

8,00

L'opera d'arte nell'età della falsificazione

L'opera d'arte nell'età della falsificazione

Pierre Dalla Vigna

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2001

pagine: 126

8,00

Anima e immagine: studi su Ludwig Klages

Anima e immagine: studi su Ludwig Klages

Giampiero Moretti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2001

pagine: 192

12,39

L'immortalità

L'immortalità

Ludwig Feuerbach

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2000

pagine: 206

12,39

Le parole dell'etica

Le parole dell'etica

Silvana Borutti

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2000

9,00

12,39 11,77

La differenza non indifferente. Comunicazione, migrazione, guerra
11,00

Più-che-sacro, più-che-profano

Più-che-sacro, più-che-profano

Mario Perniola

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 1993

pagine: 48

4,65

La finestra svelata. Leon Battista Alberti e l'anima delle immagini

La finestra svelata. Leon Battista Alberti e l'anima delle immagini

Andrea Nicolosi

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2010

pagine: 68

Quali scene primarie lascia intravedere il dispositivo ottico più famoso della storia dell'arte occidentale: la "finestra aperta" albertiana. Che regimi simbolici della visione dissimula il velum attraverso cui il reale viene rispecchiato in immagine. A quali altezze o profondità si spinge il celebre, quanto enigmatico, occhio alato dell'Alberti. Ancor prima della razionale gabbia prospettica della historia Leon Battista Alberti, "padre delle tre arti", ha voluto rendere visibile, per scene distinte, il racconto delle origini dell'arte che anima i variegati spazi che si dispiegano tra il simile e il dissimile, la copia e il deforme, i sottili riflessi della fonte di Narciso e le inquietanti metamorfosi burlesche del dio velato Momo. Rendendo presente l'assente, come si legge nel De pictura, il poliedrico e camaleontico umanista delle arti dilata gli orizzonti visivi della ragione fino ad includervi il cielo stellato del mito e le fluide regioni del sogno. È questo il percorso che ci invita a seguire l' Alberti, "virtuale", riletto seguendo nei suoi scritti gli stratificati rinvii associativi della celebre metafora del quadro-finestra.
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.