Mimesis: LGBT. Studi sull'identità di genere e l'orientamento sessuale
Mezzi maschi. Gli adolescenti gay dell'Italia meridionale. Un'indagine etnopedagogica
Giuseppe Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 356
L'omosessualità maschile che emerge da questa ricerca - condotta per cinque anni a Palermo attraverso la raccolta di storie di vita di adolescenti - si presenta distante dal "modello gay" proposto dai talk-show e dalla cinematografia. In un contesto difficile come quello meridionale, ancora in parte influenzato da una concezione "mediterranea" del desiderio tra uomini, gli adolescenti omosessuali vivono un percorso di crescita condizionato da differenti modelli di comportamento, di identità, di maschilità, nella totale mancanza di punti di riferimento adulti che li accompagnino nel processo di auto-formazione di una soggettività omosessuale. Si struttura allora una sorta di educazione informale tra coetanei che si mostra, nella ricerca, con tutto il suo armamentario di miti, esperienze, linguaggi, progetti, paure e che propone una chiave di lettura pedagogica dell'adolescenza omosessuale, con le sue sfide esistenziali, con i suoi bisogni formativi, con il suo desiderio di emancipazione.
Le unioni tra persone dello stesso sesso. Profili di diritto civile, comunitario e comparato
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2008
pagine: 281
Le famiglie formate da persone dello stesso sesso pongono al diritto numerose questioni. Per la prima volta in maniera organica esse vengono affrontate sia dal punto di vista del diritto italiano, sia dal punto di vista di sistemi giuridici stranieri. Di particolare interesse sono le proposte di interpretazione delle norme interne alla luce dei principi del diritto comunitario. Obiettivo del volume è indagare la percorribilità di una strada giudiziaria per rivendicare i diritti delle coppie omosessuali.
Adolescenza e violenza. Il bullismo omofobico come formazione alla maschilità
Giuseppe Burgio
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2012
pagine: 250
La letteratura scientifica sul bullismo, sia quella italiana sia quella straniera, si limita a una trattazione generale del fenomeno, senza analizzare le variabili rappresentate dalle caratteristiche delle vittime. Questo libro si concentra invece sulla costruzione sociale e relazionale del bullismo omofobico al fine di individuare possibili spiegazioni di come esso nasca e perché. L'autore studia i legami tra genere maschile, orientamento sessuale e violenza in adolescenza, sulla base dell'ipotesi - assolutamente innovativa che il bullismo omofobico possa costituire in adolescenza una tappa della costruzione della maschilità e che alcuni ragazzi ricavino un "vantaggio" dall'esercitato. Il bullismo omofobico emerge quindi come un modo per produrre (e sottolineare) la differenza tra eterosessuali e omosessuali in quel periodo nodale nella costruzione dell'identità sessuale che è l'adolescenza. La violenza si mostra allora come performance utilizzata per affrontare i compiti di sviluppo connessi all'identità maschile, come manifestazione di genere, come uno dei modi per costruire e mettere in scena la virilità.