fbevnts | Pagina 5
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Morfologie

La musica nell'estetica fenomenologica

La musica nell'estetica fenomenologica

Augusto Mazzoni

Libro: Copertina morbida

editore: Mimesis

anno edizione: 2004

pagine: 121

Non sono rare le occasioni in cui l'estetica fenomenologica si è occupata di argomenti musicali. Se Edmund Husserl ha dedicato solo qualche osservazione al suono e alla musica, riflessioni più ampie vengono in proposito da alcuni suoi allievi: Conrad, Ingarden e Schütz. L'attenzione di questi autori si concentra su tematiche di natura essenzialmente filosofica: lo statuto ontologico ed estetico dell'oggetto musicale, il problema dell'identità di un'opera, le caratteristiche della temporalità in musica. Ne risultano una serie di considerazioni di squisito ordine teoretico, ricche però di conseguenze anche in ambito musicologico.
12,00

Numero e forma. Contributi sul rapporto tra arte e scienza

Numero e forma. Contributi sul rapporto tra arte e scienza

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2003

pagine: 212

16,00

Giochi per melanconici. Sulla «Origine del dramma barocco tedesco» di Walter Benjamin
16,00

Figure della rappresentazione. Gesto e citazione in Bertolt Brecht e Walter Benjamin
11,00

La metamorfosi del corpo. Il grottesco nell'arte e nella vita
14,00

La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia
12,39

Immagine, forma e stile. Percorsi estetici fra pittura, architettura e musica
15,50

La parola danzante. Octavio Paz tra poesia e filosofia
12,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.