fbevnts | Pagina 2
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Mimesis: Musica contemporanea

Musica rock. Suono, ritmo, affetto e l'invenzione della chitarra elettrica

Yvetta Kajanová

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 330

Yvetta Kajanová, in questo volume, propone per la prima volta una teorizzazione della musica rock esaminando l’apporto di tre dei suoi veicoli espressivi fondamentali, la voce, la chitarra e la batteria. La musica rock, inoltre, vi è analizzata sotto l’aspetto estetico ed etico, e identificata attraverso l’analisi di alcune delle sue caratteristiche più tipiche, tra cui pattern ritmici, riff, power chords, schemi armonici particolari e impiego di tecniche chitarristiche come picking, tapping, hammering, e ancora booster, overdrive ed effetti di distorsione. Parametri fondamentali del rock come la sonorità e l’improvvisazione sono quindi presi in esame esaminandone diversi stili, dal rock and roll all’hard rock, fino a varianti del metal come l’hardcore, il black metal, il death metal, il grindcore, il gothic rock, il progressive metal, il metalcore, lo shoegaze e il cosiddetto post-rock. L’Autrice, nel libro, si occupa infine anche di alcune tecniche vocali, come lo screaming e il growling.
25,00 23,75

La filosofia di Bob Dylan

La filosofia di Bob Dylan

Giorgio Brianese

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 66

“Menestrello del rock”, premio Nobel per la letteratura, cantautore e musicista, ma anche pittore e poeta. Queste sono solo alcune delle molte sembianze che Bob Dylan ha assunto nel corso della vita e della carriera. Come Kierkegaard, Pessoa o Simenon, Dylan ha moltiplicato se stesso attraverso un numero imprecisato di pseudonimi per reinventarsi di continuo. Lo stesso nome con cui tutti lo conoscono è un’invenzione: nato Robert Allen Zimmerman, il compositore ha optato per questo alias probabilmente come tributo al poeta Dylan Thomas. Inserito dalla rivista “Rolling Stone” al secondo posto nella classifica dei cento migliori artisti della storia, è considerato oggi il fondatore di una nuova espressione poetica all’interno del vasto panorama musicale americano. La sua personale filosofia e complessità sono esplorate in questo volume da Giorgio Brianese, che ha dedicato anni allo studio dei punti di congiunzione tra musica, letteratura e filosofia.
8,00

Confessin' the blues. Incontri e interviste con grandi voci jazz, blues e soul

Luciano Federighi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2022

pagine: 376

Attraverso incontri e interviste con maestri della vocalità jazz, blues e soul – da Johnny Adams a Mark Murphy, da Johnny Otis a Carmen McRae, da Bill Henderson a Tony Bennett, da Jimmy Scott a Etta Jones, da Betty Carter a Bobby McFerrin – e con loro illustri accompagnatori, Confessin' the Blues dipinge il ritratto di un'epoca ancora fertile per la musica afroamericana, quella dell'ultimo Novecento, in equilibrio tra tradizione, innovazione ed eclettismo: un'epoca in cui il blues appare vitale come forma lirico-musicale (schiettamente popolare o raffinata, jazzistica), come richiamo sempre fondamentale nel grande songbook di Broadway, Hollywood e Tin Pan Alley, o come umore presente nell'intero spettro culturale nordamericano e nel linguaggio quotidiano dell'America urbana, suburbana o rurale. E anche come filtro (la sua fluida celebrazione degli alti e bassi della vita) attraverso il quale un cantante toccato dalla potente emotività del blues guarda alla propria arte e alla propria carriera.
25,00 23,75

La filosofia dei Radiohead

La filosofia dei Radiohead

Stefano Marino, Eleonora Guzzi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 120

Nell’universo della “popular music” contemporanea, i Radiohead sono tra i pochi gruppi che hanno unito un notevole impatto commerciale a un riconosciuto successo artistico. In un’epoca in cui la riflessione sulla tecnica è di primaria importanza in ogni campo dell’agire umano, spicca – nel calderone delle arti e delle scienze – la sua applicazione alla musica. Partendo dalla concezione della tecnica artistica sviluppata da Theodor W. Adorno e altri pensatori del Novecento, queste pagine offrono un’interpretazione filosofica della produzione musicale dei Radiohead, da cui emerge la qualità intrinsecamente dialettica della tecnica: da un lato, un abuso inconsapevole rischia di “disumanizzare” la società; dall’altro, un uso consapevole – e non un’aprioristica rinuncia – permette all’umanità di conquistarsi nuovi spazi espressivi nel mondo contemporaneo. Un’interpretazione della poetica musicale dei Radiohead o, meglio, un’interpretazione della “filosofia dei Radiohead” che apre nuovi orizzonti nel rapporto tra un’arte, la musica, e una scienza, la filosofia.
14,00

Arrigo Polillo. Un maestro internazionale della critica jazz

Arrigo Polillo. Un maestro internazionale della critica jazz

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 394

Avvocato e dirigente editoriale ma soprattutto acuto storico e brillante cronista della musica afro-americana dal secondo dopoguerra agli anni Ottanta, nonché attivissimo organizzatore di concerti e festival, Arrigo Polillo (1919-1984) è stato uno dei maggiori protagonisti, a livello internazionale, dell’opera di diffusione culturale del jazz e indimenticabile direttore della rivista Musica jazz. Dopo un approfondito studio che colloca Arrigo Polillo nel contesto internazionale della critica jazz, il volume offre le riflessioni personali e professionali del figlio Roberto, che per anni ha seguito il padre come fotografo, numerose testimonianze di musicisti, esperti e organizzatori (Ambrosetti, Biriaco, Buono, Castelli, Cogno, D’Andrea, Fasoli, Federighi, Linzi, Pagnotta, Patruno, Piacentino, Rava, Salvatore, Sessa) e alcuni scritti dello stesso Polillo su grandi del jazz come Louis Armstrong, Duke Ellington, Thelonious Monk e John Coltrane. Infine, in appendice, una serie di documenti inediti, tra i quali le corrispondenze epistolari del critico con i maggiori musicisti, organizzatori, produttori e studiosi americani ed europei.
22,00

Il profumo del jazz. Memoria e avventura nell’improvvisazione

Il profumo del jazz. Memoria e avventura nell’improvvisazione

Arrigo Cappelletti

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 198

Qual è il ruolo dell'improvvisazione nella musica jazz? Qual è il rapporto tra scrittura e improvvisazione? Come si ascolta jazz nel modo “giusto” e perché chiamiamo l'ascolto del jazz ascolto “attivo”, “strutturale”, “globale”? Esiste un modello specifico di didattica jazzistica, per quanto la definizione sembri apparentemente un ossimoro? Qual è il rapporto tra jazz e altri generi musicali, tra jazz e teatro, tra jazz e poesia e letteratura? Questi e altri temi, insieme ad alcuni sintetici profili di musicisti amati dall'autore, sono affrontati qui in modo concreto e avvincente da Arrigo Cappelletti, pianista, didatta e compositore che il jazz lo fa e lo vive ogni giorno. Il presente libretto sfugge al modello della classica storia del jazz, così come a quello dell'arido manuale didattico, e riesce a far “sentire” il particolare “profumo” di questa musica: quel carattere di esplorazione gioiosa e non pre-ordinata senza cui il jazz scadrebbe nel manieristico e nel cerebrale.
14,00

Bob Dylan & Like a Rolling Stone. Filologia composizione performance

Bob Dylan & Like a Rolling Stone. Filologia composizione performance

Mario Gerolamo Mossa

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 334

Like a Rolling Stone, pubblicata da Bob Dylan nel 1965, è una pietra miliare del rock e della popular music contemporanea. In questo libro, Mario Gerolamo Mossa indaga per la prima volta tutte le fasi creative del capolavoro dylaniano, dalla sua ideazione fino alle più significative esecuzioni dal vivo, facendo ricorso a numerosi materiali inediti e adottando una metodologia interdisciplinare particolarmente attenta al rapporto tra oralità e scrittura. Come scrive Alessandro Carrera nella prefazione, questo saggio “offre l’analisi più ampia, minuziosa e ossessiva mai condotta di Like a Rolling Stone in qualsiasi lingua”, ricostruendo la storia di una voce che da oltre mezzo secolo affida alla cruciale domanda “Come ci si sente?”, How does it feel?, la ricerca di una verità imprevedibile e transitoria, libera da ogni ideologia come da ogni pregiudizio.
20,00

Cool, hip, beat. Dal jazz moderno a Jack Kerouac

Francesco Meli

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 180

Alcuni aspetti dell'identità statunitense e la forza del suo soft power hanno concorso a rendere celebre, verso la metà del Novecento, uno stile creativo (tra musica, spettacolo e letteratura) e un atteggiamento sociale e comportamentale espressi da termini sintetici e fortunati come hip e cool. È stato soprattutto il jazz moderno, con personaggi di primo piano quali Duke Ellington, Lester Young, Miles Davis, Dizzy Gillespie, Thelonious Monk, Dave Brubeck, Chet Baker, John Lewis e il suo Modern Jazz Quartet, a sviluppare musicalmente il concetto di cool, al quale hanno contribuito anche raffinati interpreti vocali quali Billie Holiday e Frank Sinatra, con una sensibilità venata di sottile understatement. Ma il jazz moderno ha a sua volta influenzato la letteratura della beat generation, in particolare l'opera di Jack Kerouac (ispirata da Charlie Parker), il cui ampio lascito risulta ancor oggi imprescindibile.
14,00 13,30

Guccini. Frammenti di un discorso musicale

Guccini. Frammenti di un discorso musicale

Francesco Brusco

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 196

Le canzoni, afferma Guccini, “non sono né poesia né musica, sono canzoni, hanno cioè una loro specificità artistica e una loro precisa dignità”. Eppure, gran parte della letteratura relativa all’opera dei cantautori tende ancora a concentrarsi quasi esclusivamente sui testi. Se ciò è indicativo dell’altissima qualità letteraria della canzone d’autore italiana, è senz’altro riduttivo e anacronistico astrarre i versi dalla musica, componente imprescindibile di questa particolare forma espressiva. Partendo dalle parole che Francesco Guccini ci regala nell’intervista iniziale, questo volume intende quindi contribuire alla bibliografia a lui dedicata analizzando la sua poetica musicale, tracciandone origini, influenze, contesto, linguaggio. Un racconto in cui alla voce narrante del cantautore rispondono in coro quelle dei suoi musicisti, protagonisti di una pluridecennale esperienza artistica. Una storia di basiliche e mulini, luci rosse e suoni gialli, sale d’incisione, palchi, osterie di fuori porta. Un discorso musicale, da leggere ma soprattutto da ascoltare.
12,00

Dal ragtime a Wagner. Treemonisha. Opera in tre atti di Scott Joplin

Dal ragtime a Wagner. Treemonisha. Opera in tre atti di Scott Joplin

Luca Cerchiari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2020

pagine: 266

Scott Joplin (1867-1917), pianista e compositore afro-americano, è stato il maggior esponente dello stile ragtime, fiorito tra Ottocento e Novecento fra il Sud e il Midwest degli Stati Uniti. Musicista originale e curioso, melodista di straordinario talento, Joplin è nato e cresciuto tra i repertori propri dell'oralità, ma ha anche ricevuto un'educazione alla musica eurocolta ed è stato influenzato dall'opera di Richard Wagner e di altri autori classici. Anche per questa ragione, negli ultimi anni della sua carriera, ha scritto un balletto, una sinfonia e due opere, tra cui la bellissima Treemonisha (1911), riscoperta mezzo secolo dopo, andata nuovamente in scena e incisa più volte su disco. Il saggio analizza la complessa sintesi di elementi europei e afro-americani, propria di quest'opera visionaria e in anticipo sui tempi, e la sua diversa ricostruzione filologica da parte di due autorevoli esperti statunitensi quali Gunther Schuller e Rick Benjamin. La postfazione presenta uno scritto inedito di Giorgio Gaslini.
22,00

Woodstock e poi... Cinquant'anni di utopie musicali

Woodstock e poi... Cinquant'anni di utopie musicali

Paola Siragna

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 190

15-18 agosto 1969. A Bethel, piccola cittadina rurale dello Stato di New York, ha luogo uno degli eventi epocali della musica rock. Woodstock è l’apice, l’apoteosi del movimento hippie e, come tutti gli apici, rappresenta anche l’ultima grande manifestazione prima del progressivo tramonto della stagione dei “figli dei fiori”. Cinquant’anni fa calava il sipario sul più grande evento rock della storia, sul movimento hippie, sui Beatles e, forse, sull’utopia di una pace universale davvero possibile. Cosa è rimasto di quel sogno? Questo volume ripercorre le tappe che, lungo il sentiero tracciato dagli hippie, ci hanno portato al 2019, fra yoga, incensi, progresso tecnologico, droghe e nostalgia. Con un’intervista esclusiva a Ivano Fossati e una playlist dei principali successi dell’epoca. Con un'intervista a Ivano Fossati e uno scritto di Gianni De Martino.
12,00

La filosofia dei Sex Pistols. Chiunque può farlo, fallo tu stesso!

La filosofia dei Sex Pistols. Chiunque può farlo, fallo tu stesso!

Giovanni Catellani

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2019

pagine: 117

"Anyone can do it! Do it yourself!" Chiunque può farlo! Fallo Tu stesso! Sono queste le due ingiunzioni che fanno del punk e dei Sex Pistols la più grande rivoluzione culturale del '900. I Sex Pistols, urlando che non c'era più futuro, ne hanno inaugurato uno nuovo. La loro rivolta ha aperto a una miriade di nuove possibilità per la loro generazione, per quelle a venire, per tutti. A partire dal concerto alla Lesser Free Trade Hall di Manchester del 4 giugno 1976, nulla è stato più come prima. Con la loro sfrontatezza, senza volerlo, i Sex Pistols hanno riproposto le domande classiche della filosofia: Cosa posso? Cosa so? Cosa sono? Non erano dei filosofi, non volevano fare filosofia, ma ci hanno regalato suoni, parole e concetti di portata filosofica per rispondere in modo nuovo a vecchie domande. La speranza è che i percorsi, le linee di fuga, i concatenamenti, raccolti e accennati in questo volume, possano contribuire a testimoniare la forza dell'evento Sex Pistols.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.